Messico, trasporto pubblico gratis per chi fa 10 squat

Messico, trasporto pubblico gratis per chi fa 10 squat

Bastano dieci flessioni sulle gambe per assicurarsi un biglietto gratuito da spendere su bus e metropolitana.

È quanto succede a Città del Messico, dove il Segretariato alla Salute della capitale, con una particolare iniziativa, premia chi decide di fare sport.

In trenta fermate di metro e linee di autobus sono state installate delle macchinette interattive che percepiscono e registrano il movimento della persona che posiziona i piedi su una pedana ed esegue 10 “squat”.

Dieci flessioni per un biglietto gratis

squat in metro viaggi gratis messico   messico viaggi gratis in metropolitana sport

Eseguendo dieci squat – piegamenti sulle ginocchia, con le braccia che dal basso si sollevano dritte, parallele al pavimento, fino all’altezza delle spalle – oltre a sviluppare i muscoli di cosce e glutei si ottiene un biglietto gratuito per il trasporto pubblico.
Al tempo stesso, si possono leggere e ascoltare consigli e incoraggiamenti sulla salute e sulle attività sportive; e ai primi 80 mila che parteciperanno a questa iniziativa “sportiva” in omaggio un contapassi.

Il progetto mira a diffondere le buone abitudini derivanti da una costante attività fisica, anche con l’intento di mettere un freno all’obesità, in forte espansione sia in città che nelle limitrofe aree rurali.
Il Messico è infatti il secondo paese al mondo, dopo gli USA, che ha il numero più alto di persone obese: 37 milioni su una popolazione totale di 122 milioni.

Le previsioni parlano di 50 mila biglietti gratuiti emessi grazie all’iniziativa, che però non è l’unica messa in atto dal governo cittadino, che ha incrementato la presenza delle palestre all’aperto e di percorsi fitness nei parchi e nelle aree verdi.

In altre parti del mondo

In occasione delle Olimpiadi invernali del 2014, anche la Russia aveva lanciato pochi mesi prima un’iniziativa simile, ma con condizioni e direttive più esigenti: per ottenere una corsa gratuita era necessario eseguire 30 piegamenti tassativamente in due minuti di tempo. Una piccola dimostrazione per ribadire come in ognuno di noi si nasconda un potenziale atleta. Con un piccolo sforzo in più, e tanto fiato nei polmoni, era possibile anche aggiudicarsi abbonamenti mensili o annuali.

Potrebbe interessarti:  Rifiuti elettronici: come smaltirli nel modo corretto

Nello stesso anno anche Dubai si era mostrata attenta alla salute dei suoi cittadini, proponendo come ricompensa un grammo di oro per ogni chilogrammo di peso perso.

Guarda il video sull’iniziativa in Russia

Mens sana in corpore sano

In qualsiasi modo e con qualsiasi pretesto si cominci, fare sport fa bene, a tutte le età in modo diverso. Tuttavia, perché sia davvero efficace, dovrebbe essere eseguito in maniera costante e moderata, senza sforzi eccessivi. Tra i principali benefici si possono ricordare il miglioramento delle prestazioni fisiche e cognitive, il miglioramento dell’umore e il contrasto ad ansia e depressione.

Se non si è già particolarmente predisposti, per iniziare basterebbero 30 minuti di passeggiata al giorno, a ritmo piuttosto spedito, a cui associare man mano un’attività più impegnativa, per esempio una corsa in bicicletta, una partita a calcetto o a pallavolo. L’ideale sarebbe poi studiare lo sport migliore per ognuno, a seconda dello stile di vita, della corporatura o delle patologie di cui si è affetti, meglio se con un consulto di un medico sportivo o di un allenatore.

A proposito di obesità, inoltre, neanche in Italia le cifre sono così confortanti: il 44% circa della popolazione dai 18 anni in su è a rischio. Motivo in più per dedicare una fetta del proprio tempo al benessere del corpo.

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen