miele biologico cosa dice la legge

Miele biologico: proprietà e benefici

Miele biologico: come si produce

Ricco di proprietà e benefici per la salute, il miele biologico è un dolce elisir amico della bellezza e della cura della pelle.

Il miele biologico è un alimento naturale prodotto attraverso un’apicoltura biologica che rispetta l’ambiente e il normale ciclo di vita delle api.

Le api, infatti, non subiscono alcun tipo di trattamento a base di antibiotici, insetticidi o fungicidi. Oltre a ciò, è vietata qualsiasi tipo di mutilazione degli animali, come la spuntatura delle ali dell’ape regina, e l’uso di repellenti chimici sintetici durante il processo di smielatura, ovvero l’insieme delle operazioni necessarie a estrarre il miele dai favi.

Nelle apicolture biologiche gli alveari devono essere costituiti da materiali naturali e la cera utilizzata per i telaini, vale a dire le costruzioni mobili all’interno dell’arnia destinate a sostenere i favi, deve obbligatoriamente provenire da produzioni biologiche.

Gli unici prodotti che gli apicoltori possono utilizzare, oltre alla cera biologica, sono propoli, oli vegetali e fitoterapici naturali come mentolo, eucalipto e timolo. Sono ammessi anche trattamenti fisici come vapore e fiamma diretta. Inoltre, se condizioni metereologiche sfavorevoli impediscono alle api di bottinare e avere una scorta sufficiente a superare l’inverno allora gli apicoltori, per aiutare le colonie, possono utilizzare miele, zucchero o sciroppi di zucchero biologici e certificati.

Anche la posizione dell’arnia è molto importante al fine di ottenere miele biologico che rispetti la normativa europea nn. 834/2007 e 889/2008 relativa alla produzione biologica, all’etichettatura dei prodotti biologici e ai controlli.

Secondo il regolamento “Tutti gli apiari devono essere condotti secondo il metodo dell’apicoltura biologica.L’ubicazione degli apiari deve essere tale che, nel raggio di 3 km dal luogo in cui si trovano, le fonti di nettare e polline siano costituite essenzialmente da: coltivazioni ottenute con il metodo di produzione biologico, flora spontanea, coltivazioni sottoposte a cure colturali di basso impatto ambientale”.

Potrebbe interessarti:  Dieta vegana: che cos'è e perché fa dimagrire

Viene inoltre specificato che “I prodotti dell’apicoltura possono essere venduti con riferimenti al metodo di produzione biologico soltanto se le norme applicabili a tale produzione sono state rispettate per almeno un anno”.

Scopriamo insieme quali sono le proprietà e i benefici per la salute che si nascondono dentro un vasetto di miele biologico.

miele biologico benefici

 

Miele biologico: proprietà e benefici di un alleato della salute

Il miele biologico si può acquistare nei supermercati, nei negozi di prodotti bio o presso aziende agricole, cooperative e stand allestiti in occasione di fiere e sagre.

La parola miele deriva dall’ittita melit e le prime arnie costruite dall’uomo risalgono al VI millennio a.C. Già nell’antico Egitto, circa 4000 anni fa, esistevano gruppi di apicoltori che si spostavano lungo il Nilo per seguire, insieme alle proprie arnie, la fioritura delle varie piante. Inoltre, grandi vasi contenenti miele venivano posizionati accanto alle mummie per accompagnare i defunti nel loro viaggio nell’aldilà. Come se non bastasse, ricette a base di miele erano utilizzate in ambito medico per curare i disturbi digestivi e produrre unguenti per piaghe e ferite.

Anche i Sumeri utilizzavano il miele ma per scopi cosmetici, mescolandolo ad argilla, acqua e olio di cedro, mentre i Babilonesi lo usavano in cucina per la preparazione di focaccine a base di farina, sesamo, datteri e miele. Le prime leggi a tutela degli apicoltori e contro il furto di miele dalle arnie si trovano nel Codice di Hammurabi, una raccolta di leggi scritte stilata durante il regno del re babilonese Hammurrabi.

Per gli antichi Greci il miele era considerato il “cibo degli dei” e Pitagora lo raccomandava come alimento per una vita lunga e in salute mentre i Romani lo utilizzavano come dolcificante, conservante alimentare, base per salse agrodolci e per la produzione di idromele e di birra. Il miele aveva un ruolo centrale anche nell’alimentazione medievale ed era usato soprattutto come dolcificante e agente conservante.

Potrebbe interessarti:  10 ricette con avocado originali, sfiziose e veloci

Siete alla ricerca di consigli su come aumentare le difese immunitarie in modo naturale? Allora nella lista dei cibi amici della salute non dimenticate di inserire il miele biologico, un alimento che oltre a stimolare il sistema immunitario e combattere l’invecchiamento è ricco di proprietà:

  • antiossidanti
  • antibatteriche
  • antinfiammatorie
  • antibiotiche
  • antispasmodiche
  • sedative
  • cicatrizzanti

Vediamo quali sono i benefici sulla salute:

  • stimola l’azione del triptofano responsabile della produzione di serotonina
  • migliora le funzioni celebrali e quelle del sistema nervoso grazie ai minerali come calcio, fosforo e ferro
  • migliora il transito intestinale e combatte la stitichezza grazie al leggero effetto lassativo
  • allevia i sintomi dell’allergia e riduce le irritazioni cutanee
  • se associato al timo aiuta a tenere a bada l’acne
  • una tazza di miele sciolta aggiunta all’acqua rende la pelle più liscia e setosa dopo il bagno
  • un impacco a base di miele e olio d’oliva è un ottimo alleato nella cura dei capelli sfibrati
  • se massaggiato sulle labbra screpolate elimina la pelle morta e idrata la pelle

Va ricordato che i benefici cambiano in base al nettare da cui si ricava il miele. Ecco quali sono le principali caratteristiche dei mieli più conosciuti:

  • acacia: disintossica il fegato, contrasta l’acidità di stomaco, disinfiamma la gola, ha proprietà lassative
  • castagno: è indicato nel trattamento delle ulcere e delle infezioni respiratorie, ha proprietà antinfiammatorie, antibatteriche, antiossidanti ed emollienti, favorisce la circolazione ed è utilizzato come base per creme per la pelle
  • millefiori: antibatterico naturale ricco di minerali e antiossidanti, ha un’azione antinfiammatoria, aiuta a combattere le allergie stagionali,  è un’ottima fonte di energia, favorisce la cicatrizzazione di bruciature e ferite, depura il fegato e fa bene all’apparato digerente e all’intestino perché elimina gli stati di costipazione
  • tiglio: sedativo e antispasmodico, esercita un’azione calmante sul sistema nervoso, ha proprietà antipiretiche, aiuta a combattere l’insonnia ed è indicato nella cura di problemi di digestione, cardiaci e circolari
  • agrumi: ricco di vitamine e di calcio, ha un’azione sedativa, antinfiammatoria e antiossidante, stimola l’appetito, aiuta la digestione ed è usato come sedativo della tosse
  • eucalipto: ricco di antiossidanti, soprattutto flavonoidi, contrasta l’invecchiamento cellulare, la stitichezza, il mal di gola, il raffreddore e ha proprietà antibatteriche, antisettiche e antipiretiche
  • melata: rafforza memoria e concentrazione, ha un’azione antisettica e antibatterica ed è l’alleato perfetto contro raffreddori, mal di gola, tosse, faringiti e, più in generale, problemi dell’apparato respiratorio. Inoltre, il basso contenuto di zuccheri lo rende particolarmente adatto a coloro che seguono una dieta dimagrante o un’alimentazione a basso contenuto glicemico.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen