
Repellenti naturali per zanzare: i migliori rimedi per allontanarle senza violenza
Indice dei contenuti
La bella stagione è ormai alle porte, e con questa anche le immancabili zanzare, che spesso disturbano le nostre giornate – e nottate – all’aperto. Quest’anno, anziché allontanarle con i repellenti di origine chimica comunemente venduti al supermercato, perché non provare con metodi fai da te più naturali e sicuri per la nostra pelle? In questo articolo, scopriremo come creare degli ottimi repellenti naturali per zanzare con ingredienti di origine vegetale facilmente reperibili.
La bella stagione è ormai arrivata e le temperature stanno cominciando rapidamente a salire: quale occasione migliore per organizzare una cena in terrazzo con gli amici? Se non fosse che le zanzare sono sempre in agguato e pronte a scombussolare i nostri piani!
Fortunatamente, allontanare queste indesiderate presenze è possibile! E, per di più, possiamo farlo anche senza utilizzare i comuni insetticidi di origine chimica – siano questi spray cutanei o vaporizzatori per l’ambiente – che in questo periodo dell’anno abbondano sugli scaffali dei supermercati.
Sebbene i repellenti per zanzare attualmente in commercio siano generalmente sottoposti a stringenti standard di sicurezza, alcuni di questi prodotti -specie se a base di piretroidi quali alletrina, permetrina, pralletrina o DEET– possono risultare alquanto allergizzanti per pelle ed occhi (soprattutto nel caso di soggetti particolarmente sensibili) e, se accidentalmente ingeriti o inalati possono portare a tosse, mal di testa, e addirittura problemi cardiaci e difficoltà respiratorie. Per non parlare degli effetti sul lungo periodo, che rimangono ancora poco noti.
Inoltre, i repellenti di origine chimica – soprattutto quelli in spray – sono inquinanti anche per l’ambiente circostante, e possono addirittura arrivare a mettere in pericolo la salubrità degli ecosistemi marini. Questo poiché le piccole particelle nebulizzate sono in grado di penetrare nelle falde acquifere attraverso i canali di scolo, e di finire direttamente (o indirettamente attraverso il ciclo dell’acqua), nell’oceano. Senza contare che spesso funzionano così bene proprio perché provocano la morte degli insetti in questione, anziché limitarsi semplicemente a tenerli lontani dalla nostra abitazione.
Perché non provare quindi ad utilizzare dei rimedi più sicuri ed etici, formulati attraverso l’utilizzo di ingredienti di origine vegetale e per di più sicuri anche per i nostri amici a quattro zampe? Al contrario degli insetticidi di origine chimica, infatti, i repellenti di origine naturale sono realizzati attraverso una miscela di diverse erbe ed olii essenziali di origine vegetale, il cui odore risulta particolarmente sgradevoli per le nostre “nemiche” a 6 zampe. In questo modo, riescono a tenere le zanzare lontane dalla nostra vista senza il bisogno di ricorrere alla violenza. Inoltre, cosa sempre gradita, i repellenti naturali fai da te sono anche più economici e non contribuiscono alla creazione di rifiuti plastici.
In questo articolo, scopriremo quali sono i rimedi anti-zanzare più efficaci, e come realizzarli in casa utilizzando ingredienti economici e facilmente reperibili.
I migliori repellenti naturali per zanzare
Attratte dalle zone particolarmente umide (non a caso amano i ristagni di acqua nei vasi), ma anche da alcune sostanze presenti nel nostro sudore, le zanzare sono tra gli insetti più fastidiosi e temuti da chi desidera fare un aperitivo in terrazza, o anche soltanto passare una tranquilla notte estiva tenendo la finestra aperta.
Oltra ad installare le classiche zanzariere sulle nostre porte e finestre, esistono diversi rimedi fai da te e completamente naturali per proteggersi da questi insetti volanti. Di seguito, vedremo quali sono quelli più efficaci, sia in forma di spray che di lozioni da applicare direttamente sulla nostra pelle, ma anche di intrugli da posizionare nei sottovasi e negli angoli di porte e finestre, che di olii da inserire in appositi diffusori.
Tuttavia, dobbiamo tenere in mente che non tutti i rimedi a base di erbe funzionano per ogni persona allo stesso modo, ed alcuni di questi potrebbero causare indesiderate reazioni allergiche. Dovremo dunque testarli per prima cosa su una piccola porzione di pelle e, procedendo per tentativi, trovare il rimedio naturale più adatto a noi.
- Fondi di caffè per vasi delle piante e aiuole
Oltre ad essere un ottimo fertilizzante naturale per rose, gerani ed orchidee, i fondi di caffè sono anche un eccellente repellente naturale per zanzare. Grazie ad il loro caratteristico odore forte e pungente, riescono a “stordire” questi insetti andando ad agire direttamente sul loro sistema nervoso. Basterà dunque spargere una manciata di fondi di caffè all’interno dei nostri vasi o aiuole, e lasciare che il loro aroma allontani in modo totalmente naturale e cruelty-free le nostre acerrime nemiche. - Fettine di limone imbevute di aceto per davanzali e terrazzi
Un altro stratagemma a prova di zanzara sono le fettine di limone bagnate con l’aceto. Come nel caso dei fondi di caffè, l’aroma di questi due ingredienti, che generalmente abbondano nelle nostre dispense, risulta particolarmente fastidioso per le zanzare, che faranno ben attenzione a tenersi alla larga. Si tratta quindi di un rimedio anti-zanzara alquanto economico e di facile realizzazione, perfetto da “appendere” sugli stipiti di porte-finestre e davanzali, e negli angoli strategici del nostro patio o terrazzo. - Cipolla tritata e chiodi di garofano negli angoli più nascosti di casa
Forse in molti non sapranno che la cipolla tritata -ancor meglio se accompagnata da alcuni chiodi di garofano- è uno dei più efficaci rimedi naturali per allontanare zanzare ed insetti indesiderati dalla nostra abitazione. Consigliamo di porre questo intruglio in un piattino, che potremo poi posizionare sia su davanzali e terrazzi, che negli angoli più nascosti della casa. L’unico “effetto indesiderato” potrebbe essere l’odore sprigionato, specialmente se -al pari delle zanzare- non amiamo l’aroma delle cipolle! - Erbe aromatiche anti-zanzara per orti e terrazzi belli e profumati
Le erbe aromatiche non sono soltanto le nostre migliori alleate in cucina, ma il loro odore può addirittura allontanare zanzare ed altri insetti indesiderati da orti, giardini e terrazzi. Tra le piante aromatiche più odiate dalle zanzare troviamo citronella, rosmarino, melissa, lavanda, menta, basilico e timo. Se il loro aroma non dovesse essere abbastanza forte per dissuadere gli insetti ad avvicinarsi alla nostra abitazione, possiamo sempre ricorrere agli olii essenziali estratti dalle loro foglie. Vediamo quali sono i migliori, che potranno sia essere inseriti negli appositi diffusori, che da utilizzati direttamente sulla pelle o in efficaci spray antizanzara fai da te. - Olii essenziali da applicare topicamente o inserire in diffusori e profumatori per ambiente
Tra gli olii essenziali estratti da piante ed erbe aromatiche che risultano più fastidiosi per le zanzare troviamo lavanda, geranio, menta piperita, limone, Tea-Tree oil, basilico e citronella. Possiamo scegliere se inserirne alcune gocce in un diffusore per aromi come questo, che può essere poi posto sia in camera e soggiorno, ma anche su terrazzo o patio (a patto che sia presente una presa per la corrente), o applicarli direttamente sulla pelle come se fossero una crema.Ovviamente, dovremo prima testarli su una piccola porzione di epidermide, in modo da valutare la nostra tolleranza ai principi attivi contenuti nell’olio in questione, ed evitare pericolose reazioni allergiche. Inoltre, alcuni olii essenziali, soprattutto se ingeriti, potrebbero essere pericolosi anche per i nostri animali domestici. Tra questi troviamo gli olii di agrumi, contenenti linalolo e D-limonene, e quello di menta.
Da ultimo, gli olii essenziali possono essere utilizzati anche nella preparazione di efficaci spray antizanzara fai da te, da vaporizzare nei nostri ambienti domestici o anche direttamente su gambe e braccia. Questi vengono spesso combinati con alcuni olii vegetali (meglio se biologici e spremuti a freddo) quali l’olio di Neem, l’olio di semi di sesamo, l’olio di cocco e l’olio d’oliva, che fungono da vettori, aiutandone la dispersione.
Scopriamo come preparare degli ottimi repellenti naturali fai da te con pochi ingredienti facilmente reperibili, e ad un prezzo davvero molto ridotto.
Come realizzare uno spray antizanzara fai da te: 4 rimedi efficacissimi e facili da preparare
Ecco i migliori antizanzara naturali e fai da te, facilmente replicabili con pochi semplici ingredienti, ma non per questo meno efficaci. Raccomandiamo, come sempre, di testarne la tolleranza su una piccola superficie di pelle, e di utilizzare olii puri, 100% naturali, meglio ancora se biologici e spremuti a freddo.
- Spray antizanzara fai da te all’olio di menta e cocco
Un ottimo repellente fai da te è composto da una miscela di olio essenziale di menta piperita ed olio di cocco, che agisce sia da emulsionante e vettore, rallentano l’evaporazione delle molecole oleorepellenti della menta piperita.Per realizzare lo spray ci occorreranno: 30ml di olio puro di cocco; 12 gocce olio essenziale di menta piperita; Basterà mescolare attentamente i due composti, inserirli in un contenitore con nebulizzatore, ed applicare lo spray direttamente su gambe, braccia e su tutte le altre parti esposte, almeno 2-3 volte al giorno (o comunque ogni volta che vogliamo uscire all’aria aperta).
- Antizanzare naturale all’olio di eucalipto e limone
Un altro antizanzare naturale particolarmente efficace è quello realizzato attraverso la combinazione di olio essenziale di eucalipto, olio essenziale di limone ed olio di oliva o cocco.In particolare, ci serviranno: 5 ml di olio essenziale puro di eucalipto; 5 ml di olio essenziale di limone; 90 ml di olio di oliva o olio di cocco. Per realizzare lo spray antizanzare fai da te basterà unire questi ingredienti in una bottiglia da 100 ml dotata di nebulizzatore, mescolare bene ed applicare l’emulsione ottenuta direttamente sulla pelle, assicurandoci di riapplicarla con frequenza, soprattutto se passiamo molte ore all’aperto.
- Spray antizanzara fai da te con menta e basilico
Per realizzare questo repellente naturale, possiamo scegliere se realizzare un decotto con le foglie fresche di queste piante aromatiche, che andrà poi fatto raffreddare, filtrato, e mescolato con dell’olio di cocco o di oliva, oppure decidere di utilizzare gli olii essenziali estratti dalle foglie di menta e basilico, che andranno anche in questo caso uniti ad una base oleosa.Le proporzioni sono, ancora una volta: 1 parte di olii essenziali (menta e basilico); 9 parte di olio di cocco od oliva (ma anche l’olio di neem funzionerà molto bene in questa tipologia di spray); - Antizanzare naturale all’olio di Tea Tree
L’ultima idea per un antizanzare naturale fai da te efficacissimo prevede l’utilizzo dell’olio essenziale di Tea Tree (anche noto come olio di Melaleuca, estratto dalle foglie di Melaleuca alternifolia, una pianta appartenente alla famiglia delle Myrtaceae), particolarmente amato per le sue proprietà antifungine, antinfiammatorie e antiparassitarie, e dell’olio di Neem, un olio vegetale non edibile estratto dai semi del neem, che costituisce un ottimo vettore per la nostra soluzione antizanzara. Per realizzarlo occorreranno: 10 gocce di olio essenziale di tea tree; 40 ml di olio di Neem; Per realizzare questo antizanzare naturale a base di olio essenziale di Tea Tree e olio di Neem basterà soltanto mescolare per bene i due ingredienti ed applicare l’emulsione direttamente sulla pelle ben asciutta. In alternativa, questa potrà essere inserita in un contenitore dotato di nebulizzatore. Ripetere l’applicazione almeno ogni 2-3 ore.
Come abbiamo potuto vedere, allontanare le zanzare in modo naturale, e per di più senza alcuna forma di violenza, è non solo semplice ed economico, ma anche sicuro per la nostra salute, per quella dei nostri amici a quattro zampe e, non da ultimo, per quella del nostro Pianeta!
