A Milano apre il più grande cimitero per animali d'italia

A Milano apre il cimitero per animali più grande d’Italia

Attivo ufficialmente dal 4 agosto 2015, Il Fido Custode, primo cimitero per animali d’affezione di Milano, si configura già come il più grande d’Italia. Un’iniziativa che gli organizzatori definiscono unica.

5 ettari immersi nel verde del Parco Sud, tra il Parco Trenno e il Bosco in Città.
6000 m² dedicati alle sepolture che possono ospitare 4.800 animali. Ma l’ambizioso progetto prevede un’espansione che porterà la capacità dell’area a 20.000 posti.

Fido Custode, cimitero per animali d'affezione a Milano 

Un ultimo gesto d’amore

Essere proprietari di uno dei 60 milioni di animali domestici presenti nel nostro Paese comporta anche, inevitabilmente, fare i conti con la loro aspettativa di vita, inferiore rispetto alla nostra: vederli invecchiare, ammalarsi e morire. Non si è mai pronti per il triste momento in cui si perde un amico, un fedele compagno, un membro della famiglia a tutti gli effetti. Il dolore è intenso. Onorarne la memoria – tenere sempre vivo il ricordo dei bei momenti che ci ha regalato e la gioia di averlo avuto vicino – aiuta a elaborare il lutto. Si può dimostrare affetto per il proprio animale anche dopo la sua scomparsa: seppellirlo e curarne la tomba fornisce un senso di conforto.

Ma in Italia, dove le spoglie dei nostri migliori amici sono considerate “rifiuti speciali”, la realtà del cimitero per animali di affezione è ancora rara. Eppure è diffusa l’esigenza di dare loro una sepoltura dignitosa dopo una vita trascorsa insieme. Lo sanno bene quei Comuni che si sono già attrezzati con un luogo dedicato. Lo ha capito Milano, che la scorsa estate ha inaugurato Il Fido Custode, rispondendo così alle numerosissime richieste ricevute negli ultimi anni.

La dedizione di privati, il sostegno del pubblico

L’apertura del Fido Custode è stata possibile grazie a una partnership tra pubblico e privato.

L’idea di Fausto Bianchi (oggi amministratore delegato) ha ricevuto appoggio sul versante burocratico dall’amministrazione comunale di Milano, che si è prodigata per concedere tutti i permessi necessari; ed è stata accolta dall’Ente Parco Sud, di cui fa parte l’area su cui sorge il cimitero, in un’ottica di riqualificazione della zona. L’iniziativa non riceve contributi economici e si configura senza dubbio come un’attività imprenditoriale, ma va comunque a svolgere un importante servizio sociale, rivolto a chi non vuole semplicemente “smaltire” il proprio animale nei modi previsti dalla legge.

Guarda il video del cimitero per animali

Il Fido Custode offre un’assistenza complessiva che non si esaurisce nell’atto di inumazione.
Si occupa di ritirare le spoglie degli animali, a casa o presso l’ambulatorio veterinario, e prepara le salme, che vengono avvolte in sacchetti biodegradabili in mater-bi e cotone e sepolte nel cimitero.

Le tombe, nello stile anglosassone, sono completate da piccole lapidi di marmo con una foto e un epitaffio inciso: all’insegna dell’essenzialità, senza monumenti o altri ornamenti, per non disturbare eccessivamente l’uniformità dell’area verde. Vengono mantenute e curate per 5 anni, al termine dei quali si può scegliere se prolungare la sepoltura, riesumare i resti e deporli in fossa comune o cremarli.

Vengono inoltre messi a disposizione ulteriori servizi: il rilascio della certificazione veterinaria, la cancellazione del microchip laddove presente, la cremazione con riaffido delle ceneri o spargimento in natura.

Nessuno escluso

Nel cimitero possono essere sepolti animali d’affezione di qualsiasi specie, taglia e dimensione: cani, gatti, conigli, criceti, pesciolini… A dicembre è stato accolto perfino il corpicino di Mik, un cucciolo d’alpaca.

Gli organizzatori intendono inoltre garantire l’accessibilità al maggior numero di persone possibile: mettono a disposizione diverse tariffe, a seconda del servizio richiesto; e stanno lavorando a prezzi agevolati per le famiglie meno abbienti e a pacchetti scontati per chi decidesse di adottare un nuovo animale al canile o gattile comunale.

Infine, l’iniziativa è davvero aperta a tutti: non solo ai milanesi, ma anche agli abitanti dell’hinterland o di altre città lombarde, nonché ai residenti in altre regioni.
Non ci sono distinzioni, né confini. L’importante è solo l’eterno riposo del nostro migliore amico.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen