
Milano Sharing City con l’auto elettrica di eBRIDGE
Milano accetta la sfida di migliorare la propria sostenibilità ambientale in fatto di mobilità.
La città è uno dei sette casi studio del progetto eBRIDGE che rivede le regole del car sharing.
Milano ha aderito all’idea di promuovere le flotte elettriche e gli spostamenti urbani migliorati dalle nuove tecnologie. Non è un miraggio: l’aria può diventare più pulita anche in città.
Il progetto è finanziato anche dall’Unione Europea e partecipano città come Valencia, Lisbona e Berlino.
Partendo da un monitoraggio nell’area urbana, che terminerà nel marzo 2016, eBRIDGE si propone di migliorare le caratteristiche del servizio di e-car sharing – in sostanza, la condivisione delle auto elettriche – compreso l’equipaggiamento elettronico e le infrastrutture di ricarica.
L’obiettivo finale è aumentare, in tal modo, l’utilizzo delle auto elettriche, ma anche la percentuale di nuovi clienti che sceglieranno di usufruire del servizio per la prima volta.
Un buon suggerimento per gli oltre 600.000 pendolari che dalla provincia o addirittura dall’intera regione, arrivano quotidianamente in città per lavoro.
Di eBRIDGE, e più in generale di sharing economy, si parlerà a Milano Sharing City insieme a esperti e operatori internazionali del settore.
Venerdì 13 e sabato 14 novembre, infatti, nello Spazio ex-Ansaldo a Milano, in via Bergognone 34, si concluderà la Collaborative Week, iniziativa organizzata e promossa dal Comune di Milano e Amat – Agenzia Mobilità Ambiente Territorio, per informare e sensibilizzare sulle politiche sostenibili messe in atto a Milano negli ultimi anni.
Mobilità elettrica urbana, buone pratiche, successi e prospettive dei servizi di bike e car sharing, spazi urbani a servizio della comunità saranno gli argomenti delle sette sessioni, alcune in contemporanea, che durante la giornata di venerdì 13 vedranno la presenza, tra gli altri, dei responsabili Italia di Airbnb, Co hub, della piattaforma di crowdfunding del Comune, di Legambiente, CNR, eBridge e Share’n go.
In sessione plenaria, sabato 14, si raccoglieranno le idee, immaginando gli sviluppi futuri di politiche ecosostenibili e lungimiranti, con gli interventi degli assessori alla Mobilità e allo Sviluppo Economico del Comune di Milano, del Sindaco e dei rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della tutela del Territorio e del Mare.
Guarda il Video di eBRIDGE
