
Milano: sì alle stoviglie 100% biodegradabili nelle mense scolastiche
Il rientro a scuola degli studenti milanesi si tinge di verde!
Da quest’anno, le mense di tutte le scuole dell’infanzia, primarie e secondarie del capoluogo lombardo si doteranno, infatti, solo ed esclusivamente di stoviglie biodegradabili, in Mater-bi un materiale 100% riciclabile e compostabile prodotto dagli scarti del mais e oli vegetali.
Un passo importante che permette di dire definitivamente addio a piatti, bicchieri e posate in plastica.
L’iniziativa, avviata a gennaio 2015 trova oggi la sua completa applicazione: “sono bastati meno di due anni e il risultato, sulle tavole dei bambini, è stato conseguito” ha dichiarato Gabriella Iacono, Amministratore Unico di Milano Ristorazione, società che gestisce il servizio.
L’ambiente ringrazia
Le nuove dotazioni saranno interamente smaltibili con gli scarti alimentari, permettendo una drastica riduzione dell’impatto ambientale della ristorazione negli istituti e contribuendo alla creazione di compost di qualità, riutilizzabile in agricoltura. Una riduzione che, in termini numerici, arriverà a toccare 200 tonnellate di materiale plastico risparmiato all’ambiente.
Milano è la prima città italiana a raggiungere questo risultato avviato da Palazzo Marino a partire dal 2001. “La qualità del servizio di refezione scolastica si misura dalla qualità del cibo – sottolinea il vicesindaco e assessore all’Educazione, Anna Scavuzzo – ma anche dalle modalità con cui questo viene servito ogni giorno a bambini e ragazzi. Una scuola ecologicamente responsabile nei propri comportamenti non può che formare alunni consapevoli e rispettosi nei confronti dell’ambiente”.
Scuola green, un insegnamento fondamentale
Al progetto si aggiungono l’alta percentuale di detergenti a marchio Ecolabel utilizzati negli istituti scolastici e la recente legge contro gli sprechi alimentari che facilita i processi di recupero degli avanzi di cibo. Perché lo spreco di cibo non è più ammissibile e le buone abitudini per contenerlo possono essere tante, una su tutte la doggy bag che consente di portare a casa il cibo non consumato nei locali.
Il rispetto dell’ambiente è questione di abitudine, insomma, da imparare anche sui banchi di scuola.
