
Mobilità 2020 e trend post Covid: quali i cambiamenti?
Trend mobilità 2020 e trasporti post Covid: l’emergenza ha modificato il nostro modo di spostarci?
L’emergenza Covid continua a modificare giorno dopo giorno le nostre abitudini ridisegnando una “nuova normalità” per ogni ambito della vita sociale. Infatti, anche il settore della mobilità ha subito importanti cambiamenti nel 2020: a confermarlo è il 17° Rapporto Audimob sulla Mobilità degli Italiani, realizzato da Isfort e CNEL con il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti.
Questa indagine fotografa un settore della mobilità profondamente modificato e rinnovato in seguito all’emergenza Covid: anche negli spostamenti ogni individuo è alla ricerca di soluzioni sicure e pratiche, che possano consentirgli di spostarsi liberamente rispettando il distanziamento sociale e le principali norme igienico-sanitarie.
Il primo dato che emerge dal rapporto riguarda il calo considerevole di spostamenti nazionali registrato nel corso del 2020: infatti, rispetto agli anni precedenti (2017-2019) gli spostamenti giornalieri sono diminuiti – in particolar modo durante il periodo del lockdown – del 67%, percentuale che lascia spazio ad un – 84% relativo ai chilometri percorsi in totale considerando il sistema dei trasporti pubblico e privato. A questo calo dei volumi di mobilità è seguita una forte ripresa post lockdown con un + 156% degli spostamenti tra i mesi di Maggio e Ottobre 2020.
Un altro dato interessante derivante dall’ultima indagine sulla mobilità degli italiani riguarda i metodi di spostamento più utilizzati in seguito all’emergenza Covid: se da una parte si assiste ad una diminuzione di più del 50% dell’utilizzo dei mezzi pubblici (in particolare treno e metro), considerati dai viaggiatori potenzialmente rischiosi in ottica di contagio, dall’altra l’auto si conferma il veicolo più apprezzato e utilizzato.
Ma, una novità importante emersa dal Report riguarda l’interesse degli italiani per le forme di mobilità più innovative e sostenibili. Stiamo parlando di auto elettriche, monopattini elettrici e di tutte le forme di mobilità dolce che consentono di muoversi in sicurezza soprattutto per gli spostamenti in città. Infatti, 1 italiano su 2 si mostra propenso ad utilizzare mezzi di trasporto sostenibili, in particolar modo auto elettriche e monopattini elettrici.
È proprio seguendo la linea di sostenibilità e innovazione che sta rivoluzionando il settore dei trasporti che nascono realtà come E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia. E-Vai unisce mobilità condivisa e mobilità elettrica con lo scopo di costruire una nuova rete di trasporti eco-friendly a livello regionale.
E-Vai ha due caratteristiche distintive principali: in primo luogo, le flotte di questo car sharing si compongono esclusivamente di auto elettriche e ibride, con emissioni nocive ridotte al minimo. Inoltre, E-Vai è il primo car sharing presente su tutto il territorio della Lombardia con oltre 140 E-Vai Point in prossimità di città, aree extra urbane, aeroporti e stazioni principali della Regione.
Con le auto di E-Vai è possibile viaggiare in tutta la Lombardia senza alcun limite urbano, integrando i propri spostamenti in auto con quelli in treno grazie alla presenza del car sharing presso gli snodi ferroviari più importanti. Ma E-Vai è anche la soluzione ideale per i piccoli spostamenti in città: le auto elettriche, grazie alle emissioni ridotte, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato, centri storici, Area C e parcheggi con strisce blu e gialle.
Infine, per garantire ai propri clienti spostamenti sicuri in questo particolare periodo, E-Vai ha deciso di promuovere la nuova tariffa giornaliera 24YOU che consente di viaggiare a bordo di auto sanificate prima di ogni utilizzo a soli 24€ + 0,24€/km.
Come usufruire della promozione? Iscrivendosi gratuitamente ad E-Vai, registrandosi sul sito ufficiale o scaricando l’App. La tariffa 24YOU scatterà automaticamente per tutti i noleggi superiori alle 12 ore e include già i costi di drop off.
Vuoi provare l’auto elettrica di E-Vai e viaggiare in sicurezza in Lombardia? Non perdere la nuova tariffa 24YOU: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!
