Mobilità sostenibile: entro il 2030 supererà il trasporto in auto privata

Mobilità sostenibile: entro il 2030 supererà il trasporto in auto privata

Mobilità sostenibile, micromobilità e mezzi pubblici: entro il 2030 il trasporto ecologico supererà quello delle auto private

Entro il 2030 la mobilità sostenibile e i mezzi di trasporto eco-friendly supereranno l’utilizzo delle auto private: questo è quanto emerge dalla ricerca Mobility Futurespresentata dallo studio Kantar Insight in occasione dell’Un-Habitat World Urban Forum tenutosi ad Abu Dhabi pochi mesi fa.

Lo studio ha coinvolto ben 31 delle grandi città più popolose al mondo esaminando con attenzione e accuratezza tutti gli aspetti relativi alla situazione attuale e alle prospettive future in ambito mobilità: si trova tra le città analizzate anche Milano, che ha inaspettatamente ottenuto risultati enormemente positivi in ambito mobilità sostenibile.

La ricerca dello studio Kantar ha evidenziato come entro il 2030 gli spostamenti delle persone all’interno di queste città subiranno cambiamenti considerevoli: circa il 49% degli spostamenti urbani verranno effettuati con bicilette, mezzi pubblici o spostandosi a piedi, mentre la percentuale degli spostamenti in automobile diminuirà dall’attuale 51% al 46%. Il restante 5% riguarderà l’utilizzo di servizi di mobilità innovativi ed eco-friendly: stiamo parlando di car sharing elettrici, scooter sharing e bike sharing.

Trasporto sostenibile 2030

La città che guiderà il cambiamento sarà l’inglese Manchester, seguita da Mosca in seconda posizione e da San Paolo sul terzo gradino del podio. A seguire si posizionano Parigi, Johannesburg e Milano che ottiene una promettente sesta posizione insieme alla città cinese di Guangzhou.

Tra tutti i mezzi di trasporto sostenibili, il responsabile dell’aumento percentuale più elevato sarà la bicicletta con un incremento di utilizzo pari al 18% solo nei prossimi 10 anni. Anche la scelta di spostarsi a piedi registrerà un aumento del 15%, seguita dall’utilizzo dei mezzi pubblici che crescerà del 6%.

Lo studio effettuato da Kantar ha previsto che quasi 37 milioni di cittadini modificheranno le proprie abitudini in ambito mobilità entro il 2030. Basti pensare a Milano, città nella quale si stima che ben il 17% degli abitanti (circa 552 mila persone) riorganizzerà il proprio modo di spostarsi entro il 2030.

A cosa sarà dovuto questo cambiamento? Le nuove abitudini di mobilità saranno sostenute e incentivate da numerosi progetti a livello internazionale: partendo dalla creazione di nuove piste ciclabili, passando per l’utilizzo di servizi di sharing mobility, per arrivare ai progetti di miglioramento del trasporto pubblico.

Andrea Galimberti, Head of Mobility di Kantar Insight ha commentato così i risultati ottenuti dalla ricerca Mobility Futures:

“Nel decennio che verrà assisteremo a un cambiamento significativo del modo di spostarsi nelle città. Ci sarà un’evidente preferenza per mezzi più green della propria automobile. La tecnologia sarà determinante per progettare un futuro sostenibile. Ma ogni città è diversa e ciò che è efficace a New York potrebbe non esserlo per Tokyo. Per questo è importante porre le necessità degli individui al centro dei nostri pensieri, per capire e prevedere meglio i comportamenti che si verificheranno e le opportunità che potranno emergere”.

 

Mobilità sostenibile a Milano: il car sharing elettrico E-Vai

La città di Milano si conferma tra le più innovative e aperte al cambiamento quando si parla di mobilità sostenibile e sharing mobility. Infatti, a Milano e in tutta la Regione Lombardia è presente E-Vai, il primo car sharing elettrico regionale che consente di spostarsi su tutto il territorio lombardo con auto moderne e soprattutto eco-friendly in quanto le flotte di E-Vai sono composte esclusivamente da auto elettriche e ibride.

E-Vai unisce mobilità condivisa e mobilità sostenibile con lo scopo di semplificare e migliorare i trasporti all’interno della Regione tra aree urbane, extra-urbane e zone di interesse. Infatti, E-Vai è l’unico car sharing elettrico perfettamente collegato con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio e con tutti gli snodi ferroviari più importanti regionali.

Scegliere E-Vai significa scegliere di spostarsi rispettando l’ambiente, ma senza rinunciare al comfort dell’auto: le auto di E-Vai, grazie alle emissioni ridotte al minimo, hanno libero accesso ad Area C, centri storici, Zone a Traffico Limitato e possono essere parcheggiate sulle strisce blu e gialle. Una scelta sostenibile e al contempo confortevole ed economica che consente di spostarsi liberamente in tutta la Regione godendosi la comodità di un’auto leggera, moderna ed eco-friendly.

Inoltre, viaggiare con le auto di E-Vai è particolarmente economico. Infatti, E-Vai ha pensato ad una super promo per chi non è ancora registrato al servizio: registrandosi gratuitamente, i nuovi clienti potranno godere della prima ora di noleggio gratuita e del 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 Dicembre 2020.

Come? Semplicemente scaricando l’App E-Vai e utilizzando il codice EVAI2020 durante la fase di registrazione al servizio. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.

Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Non perdere la promo 2020 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen