
Mobilità urbana: i 5 trend sostenibili per muoversi in città
Mobilità urbana: le nuove soluzioni green che fanno bene all’ambiente
Città più verdi, aria pulita, spostamenti rapidi, economici e sicuri: questi i trend della mobilità urbana del futuro – ma anche del presente – che mette al centro la qualità della vita dei cittadini.
L’effetto della digitalizzazione sulla società moderna, unito ai cambiamenti demografici che trasformano giorno dopo giorno il volto delle città, sta già cambiando la politica dei trasporti cittadini, promuovendo la diffusione di nuove modalità di viaggiare al fine di favorire il decongestionamento del traffico nelle aree urbane.
Attualmente, all’espansione urbana si accompagna un numero crescente di automobili e ciclomotori di proprietà cui va aggiunto il traffico dei pendolari. Tutto questo si traduce in un maggiore inquinamento atmosferico che influisce sui cambiamenti climatici e sulla salute di ambiente e cittadini.
Per questo, oggi parlare di mobilità urbana significa parlare di mobilità sostenibile e di interventi in grado di diminuire gli impatti ambientali, sociali ed economici attraverso un approccio integrato che affianca ai mezzi di trasporto pubblico convenzionali, come autobus di linea e treni, nuove modalità di trasporto, come sharing mobility e mobilità elettrica.
Scopriamo quali sono i cinque trend sostenibili che cambieranno la mobilità urbana del futuro.
Mobilità urbana: 5 scelte green per muoversi agilmente in città
Combattere l’inquinamento atmosferico e acustico, ridurre il traffico nelle aree urbane, migliorare la sicurezza stradale diminuendo il tasso di incidentalità e abbattere i costi degli spostamenti sono le sfide di una mobilità urbana sempre più sostenibile.
Vediamo insieme quali sono i 5 trend sostenibili tra cui scegliere per muoversi in città:
- Veicoli elettrici
Silenziosi e innovativi, i veicoli elettrici hanno emissioni nocive notevolmente limitate rispetto ai tradizionali veicoli a diesel o benzina: sono quindi meno inquinanti e più ecologici.
Inoltre, le auto elettriche hanno costi di gestione più bassi rispetto ai veicoli tradizionali, offrono un maggior comfort di guida grazie all’assenza di rumore del motore e, grazie alle emissioni ridotte al minimo, consentono l’accesso alle Zone a Traffico Limitato (ZTL).
Quando si parla di urban mobility e auto elettriche, non si può non citare la mobilità condivisa: infatti, soprattutto nelle grandi città, sono sempre più numerosi i servizi di car sharing che mettono a disposizione flotte di auto eco-friendly ibride ed elettriche.
La sharing mobility è un fenomeno in costante crescita che investe il settore dei trasporti e consente una maggiore flessibilità negli spostamenti: si basa sull’utilizzo in condivisione di uno o più veicoli utili a raggiungere la destinazione desiderata.
La sharing mobility rientra nell’ambito della sharing economy, o economia della condivisione, e comprende diversi servizi: car sharing, bike sharing, car pooling, scooter sharing e monopattini sharing. Oltre alla condivisione e alla flessibilità d’uso, che permette all’utente di utilizzare il mezzo in qualsiasi momento per percorrere il proprio tragitto, tra le principali caratteristiche dei servizi di mobilità condivisa ci sono il risparmio in termini economici e di tempo, la riduzione delle emissioni nocive e la riduzione della congestione stradale con un conseguente miglioramento della mobilità urbana.
- Mobility On Demand
La MOD rientra nel modello economico on demand. Si tratta di una forma di economia digitale che funziona attraverso l’uso di applicazioni capaci di fare incontrare, in modo diretto, le esigenze dei consumatori e i servizi che sono in grado di soddisfarle con l’immediata consegna dei beni o servizi richiesti.
Gli on-demand services rendono l’accesso ai servizi da parte dei consumatori più facile e immediato: infatti, per scegliere, prenotare e pagare un mezzo di trasporto sarà sufficiente utilizzare un’applicazione installata sul proprio smartphone. Il car sharing, con la prenotazione e il ritiro di auto su domanda del cliente, è uno degli esempi più pratici di Mobility On Demand.
- Mobility as a Service
La MaaS è un modo nuovo di vivere gli spostamenti in città: integra numerosi servizi di trasporto pubblico e privato in un’unica piattaforma accessibile da smartphone e permette di prenotare i mezzi di trasporto necessari pagando con abbonamento o a forfeit. La MaaS consente a mezzi pubblici e privati di cooperare in modo sinergico al fine di soddisfare al meglio le esigenze dei clienti.
Le piattaforme MaaS sono in grado di mostrare all’utente le differenti opzioni di viaggio (taxi, car sharing, treno, scooter, etc.), i costi e i tempi di percorrenza, con lo scopo di consentirgli di scegliere la soluzione di viaggio migliore in base alle proprie esigenze.
- Micromobilità
Il termine micormobilità indica l’insieme di tutti i mezzi di trasporto considerati meno ingombranti e potenzialmente meno inquinanti, utilizzati per percorrere brevi tragitti in città e trasportare una o due persone al massimo.
Nella definizione di micromobilità rientrano anche tutti quei servizi di noleggio di monopattini elettrici, segway, monowheel e hoverboard, che permettono di affittare un veicolo per compiere spostamenti particolarmente brevi.
Il fenomeno della micromobilità ha già riscosso un notevole successo in Italia e nel resto del mondo: infatti, rappresenta un’alternativa economica e pratica all’utilizzo del mezzo privato per i brevi spostamenti, consente di risparmiare tempo e permette di evitare sia il traffico automobilistico che gli affollati mezzi pubblici.
Mobilità urbana e sostenibile: il car sharing elettrico E-Vai
Spostarsi in città in modo sostenibile non è necessariamente sinonimo di evitare di guidare un’auto. Infatti, grazie al car sharing E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia, è possibile spostarsi in tutte le città della Regione, ma anche in aree extra-urbane e su tutto il territorio lombardo, utilizzando auto elettriche e sostenibili. Le auto presenti all’interno delle flotte di E-Vai sono esclusivamente elettriche o ibride, con emissioni nocive ridotte al minimo.
E-Vai unisce mobilità sostenibile, mobilità elettrica e mobilità intermodale: infatti, oltre a consentire di muoversi in tutta la Lombardia senza alcun limite urbano, E-Vai è l’unico car sharing perfettamente collegato ai tre aeroporti regionali e a tutti gli snodi ferroviari più importanti.
E-Vai è una scelta ideale sia per chi cerca un mezzo per spostarsi a livello regionale, sia per chi necessita di un’auto per i brevi spostamenti in centro città: infatti, le auto di E-Vai, grazie alle emissioni nocive notevolmente limitate, hanno libero accesso ad Area C, centri storici, Zone a Traffico Limitato e parcheggi con strisce blu e gialle.
Inoltre, E-Vai è una scelta particolarmente economica: con la super promo 2020, E-Vai regala a tutti i nuovi clienti la prima ora del primo noleggio e il 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 dicembre 2020.
Come usufruire della promozione? Registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti e inserendo il codice EVAI2020 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.
Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Non perdere la promo 2020 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!
