Noleggio monopattini elettrici Torino

Monopattini elettrici Torino: via libera a monopattini e Segway

Monopattini elettrici Torino: al via monopattini e Segway su piste ciclabili, zone verdi, zone 30 e ZTL

L’idea di ridurre l’inquinamento ambientale causato dai veicoli è sempre più presente sul territorio italiano. Da Mercoledì 13 Novembre prende il via la nuova sperimentazione di mobilità sostenibile nella città di Torino: monopattini elettrici e Segway possono circolare su piste ciclabili, zone centrali ZTL, e zone con limite di velocità 30 km/h.

“Siamo orgogliosi che Torino possa partire con la sperimentazione, si tratta di un progetto in linea con l’obiettivo della micromobilità che ci siamo posti” queste le parole fiduciose del sindaco Chiara Appendino e dell’Assessore alla mobilità Maria Lapietra. La sperimentazione resterà attiva fino alla fine del mese di Luglio 2020, sperando che possa dare risultati positivi in termini di impatto ambientale.

La vera novità è la possibilità di circolare all’interno di zone 30 e aree ZTL centrali con questi comodi mezzi. Infatti, ci sono già numerose società che stanno cercando accordi con il Comune di Torino per mettere a disposizione i propri veicoli in modalità Sharing. Il noleggio di monopattini elettrici Torino permetterà di valorizzare il centro della città, che risulterà comodamente accessibile per visitatori e turisti anche nelle zone a traffico limitato.

Proprio come gli altri veicoli, anche monopattini e Segway devono rispettare il codice della strada. Infatti, i mezzi alternativi non possono avere motori superiori a 500 w e non possono superare la velocità massima di 20 km/h. Devono essere marchiati CE e dotati di regolatore di velocità e di segnalatore acustico. Inoltre, per evitare spiacevoli incidenti, non possono circolare sopra i marciapiedi e sotto i portici (aree adibite esclusivamente ai pedoni). Infatti, proprio nelle ultime settimane a Torino un monopattino elettrico ha investito un pedone, con conseguente maximulta.

Tutti i veicoli devono essere dotati di luci anteriori e posteriori per poter circolare nelle ore serali. Il conducente – solo nelle ore dopo il tramonto – deve indossare giubbotto o bretelle catarifrangenti. Non è consentito circolare in due sopra un solo veicolo, né parcheggiare in mezzo alla strada: i veicoli devono essere posteggiati nelle aree adibite a biciclette e motoveicoli.

Infine non c’è obbligo di portare il casco (anche se è sempre consigliato portarlo) né di sottoscrivere un’assicurazione Tweet. Qualora il conducente dovesse trasgredire le regole, potrà essere sanzionato con multe dai 60 ai 140 Euro.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen