
Monoruota elettrico: scegliere il migliore per le vostre esigenze
Indice dei contenuti
Gli hoverboard stanno sempre più conquistando il mercato come strumenti di divertimento e mezzi di trasporto. Ma è con il monoruota elettrico (o monociclo elettrico) che la mobilità urbana elettrica e sostenibile fa un vero salto di qualità.
La differenza fondamentale tra un Hoverboard e un monoruota elettrico è che il primo ha due ruote affiancate che girano sullo stesso asse, mentre il monoruota ha appunto una sola ruota centrale e due pedane laterali. Anche questo veicolo non ha manubrio e leve da gestire con le mani. In realtà ve ne sono alcuni modelli che prevedono anche questa modalità, ma sono più ingombranti e meno maneggevoli.
Il principio di funzionamento è molto simile per entrambi i veicoli: si guidano spostando il peso del corpo in avanti o indietro per farli accelerare o rallentare. Per quanto riguarda le curve, mentre per l’Hoverboard bisogna inclinare in avanti il piede sul lato verso cui si intende girare, per il monoruota elettrico bisogna spostare il peso nella direzione in cui si vuole andare, e lo scooter seguirà il nostro movimento.
A differenza dell’hoverboard che è decisamente facile da manovrare, anche per chi prova per la prima volta, il monoruota elettrico richiede un po’ di impegno iniziale e una certa dose di esercizio. L’avvio in particolare richiede diversi tentativi e un po’ di pratica. Per quanto la maggior parte di questi veicoli siano autobilanciati, in partenza è necessario trovare il giusto equilibrio:
Hoverboard o scooter monoruota (monociclo)?
La scelta del monoruota elettrico dipende ovviamente dall’uso che intendete farne: gli hoverboard sono prevalentemente degli oggetti pensati per il divertimento. Adatti agli adulti, ma anche ai bambini e ai ragazzi, vanno bene se pensate di impiegarli per brevi spostamenti urbani. Se vi serve un vero mezzo di trasporto per fare tragitti quotidiani in città, anche di medio raggio (diversi chilometri) sicuramente gli scooter monoruota elettrici sono la scelta migliore: sono mediamente più veloci, hanno un’autonomia maggiore, e sono più maneggevoli in tutte le situazioni (è molto più facile destreggiarsi su marciapiedi o piste ciclabili non perfettamente lisce con il monoruota che con il classico hoverboard a due ruote parallele).
Il contraltare è il costo: i monoruota elettrici costano mediamente il doppio degli hoverboard, ma la differenza di prezzo è giustificata dalle diverse funzionalità e caratteristiche tecniche.
Se pensate che l’hoverboard sia il prodotto che fa per voi leggete la nostra guida all’acquisto degli hoverboard.
Codice della strada: i monoruota possono circolare su strade e marciapiedi?
Su questo punto ci sono molte discussioni e punti di vista diversi. E’ il caso quindi di fare un po’ di chiarezza:
Il codice della strada, che ovviamente è stato redatto ben prima che entrassero in produzione questi modelli, non ne prevede la regolamentazione. L’articolo 190 del codice, ai commi 8 e 9, fa riferimento ai veicoli a due o più ruote e i mezzi di accelerazione dell’andatura (tra i quali sono compresi pattini, monopattini, skateboard). Per questi veicoli o apparati, il codice fa espresso divieto alla circolazione sia sulla carreggiata, sia nelle aree riservate a biciclette o pedoni. Si potrebbe pensare quindi che questa norma, per estensione, includa anche hoverboard e monoruota elettrici, che quindi sarebbero limitati alla circolazione in aree private o dedicate specificamente al loro utilizzo (limitandone ovviamente la funzionalità come mezzi di spostamento urbano).
In assenza di modifiche al Codice della Strada che normino in modo specifico questi mezzi, e che mettano fine alle incertezze interpretative (che si spera arriveranno in tempi non troppo lunghi), si può però fare riferimento alle circolari promulgate dal Ministero dei Trasporti che hanno il fine di precisare e dare indicazioni interpretative al codice.
A questo proposti si può fare riferimento a una circolare del ministero dei trasporti del 2007, Dipartimento dei Trasporti Terrestri (prot. N.0026702 del 20/03/2007) che aveva come oggetto specifiche indicazioni sul Segway (un monopattino elettrico con manubrio che circola ormai da una decina d’anni, e che in molti casi viene usato anche dalle polizie municipali, e che fu è stato il primo veicolo elettrico per gli spostamenti personali). La circolare comunicava che il Segway non poteva essere fatto rientrare tra gli acceleratori di andatura, di cui ai commi 8 e 9 dell’art.190 del codice della strada, perché si tratta di un mezzo non funzionante a propulsione esclusivamente muscolare.
Secondo questa circolare il Segway (e quindi, possiamo dire che lo stesso vale per estensione per lo scooter monoruota elettrico, che si basa sugli stessi principi di funzionamento, e che anzi rappresenta un mezzo a minore ingombro) non può circolare sulla carreggiata destinata ai veicoli a motore, ma può invece circolare su marciapiedi, aree pedonali e piste ciclabili. Ovviamente la circolare precisa anche che questo debba avvenire in condizioni di sicurezza, cioè nel caso in cui questo non crei pericolo per i pedoni o gli altri veicoli (le bici nel caso delle piste ciclabili). Nella circolare vengono anche definiti dei limiti di velocità per questo tipo di mezzi: 6km orari sui marciapiedi e nelle aree pedonali e 20km orari sulle piste ciclabili.
Non è quindi corretto affermare che gli scooter monoruota elettrici non possano circolare su marciapiedi e piste ciclabili. Questo può invece avvenire, a patto che si rispettino delle ovvie norme di sicurezza e buon senso: se andate a 20km l’ora su un marciapiede, aspettatevi di prendere una multa.
Sicurezza prima di tutto: usate caschi e ginocchiere
Come per tutti i mezzi di trasporto su cui siete esposti a danni personali, dovrete fare attenzione alla vostra sicurezza, e premunirvi con apposite protezioni. E’ assolutamente consigliabile indossare un casco, come quelli da bici o da skateboard, e preferibilmente ginocchiere e protezioni per i gomiti.
Quale scooter monoruota scegliere?
Sul mercato sono disponibili molti modelli di scooter monoruota elettrico, con prestazioni, peso, estetica e prezzi differenti. Qui di seguito vogliamo proporvi una selezione dei 3 modelli che secondo noi rappresentano una buona scelta. Sono tutti prodotti disponibili online su Amazon, per cui potrete acquistarli direttamente con un click.
1) Segway Ninebot One S
Acquista il Segway Ninebot One su Amazon
Il primo monoruota elettrico che vi proponiamo è anche la nostra miglior scelta. Si tratta di un prodotto di Segway, l’azienda che ha precorso i tempi nel mercato dei mezzi elettrici personali, per cui garantisce una grande affidabilità, sicurezza e performance consolidate. Questo modello spicca anche per un design particolarmente semplice e compatto: l’ideale mix di prestazioni ed estetica. Ha un’autonomia davvero considerevole di 30 Km, cosa che vi consente di percorrere anche lunghe distanze in tutta sicurezza. E’ dotato di un comodissimo maniglione per il trasporto.
Caratteristiche tecniche:
- Velocità massima 24 Kmh
- Autonomia 30 K
- Tempo di ricarica completa 3h
- Peso 12 Kg
- Autobilanciato
2) Momo Md-Ow 14 Paris
Acquista il Momo Design Paris su Amazon
Questo modello di Momo è particolarmente elegante e sofisticato. Il design è certamente il tratto distintivo dei prodotti Momo. E’ disponibile in un bellissimo colore nero, oppure in bianco. La caratteristica distintiva di questo modello è la presenza di luci led anteriori e di luci di posizione posteriori, che garantiscono la massima visibilità in condizioni di luce scarsa. I led anteriori sono sufficientemente potenti per illuminare la strada e gli ostacoli davanti a voi. Questo mezzo ha un’autonomia di 20 Km, sufficiente per rispondere alle esigenze della maggior parte degli utilizzatori.
Caratteristiche tecniche:
- Velocità massima 18 Kmh
- Autonomia 20 Km
- Peso 10 Kg
- Autobilanciato
3) Scooty A9 Easywheel
Acquista il monoruota Scooty su Amazon
Modelloe economico, in grado di garantire prestazioni ottime e in linea con le esigenze di molti utilizzatori. Scooty è un modello particolarmente leggero, pesa meno di 10 Kg, per cui consideratelo se vi serve per spostamenti misti (ad esempio metropolitana più tratti in monoruota). Ha un tempo di ricarica molto rapido e le pile sono già incluse al momento dell’acquisto.
Caratteristiche tecniche:
- Dimensioni: 56 x 40.2 x 28.6 cm
- Peso 9,5 Kg
- Autobilanciato
