Myplant & Garden, la fiera internazionale del verde

Myplant & Garden, la fiera internazionale del verde

Cerchi una pianta da giardino o da interno?
Sei un professionista del garden in Italia?
Vieni a Myplant & Garden, la fiera internazionale del verde

A Milano, dal 24 al 26 febbraio, arriva la seconda edizione di Myplant & Garden, salone internazionale del verde. Piante, decorazioni, edilizia per il verde, accessori, terricci e fiori sono protagonisti di 3 giornate dedicate al tema del florovivaismo e del garden italiano.

Il programma dell’evento è ricco di iniziative ed eventi professionali e culturali, per incentivare la cultura della biodiversità e della sostenibilità. Luogo dell’evento, oltre ai padiglioni di Rho fiera, è piazza Gea Aulenti, simbolo della riqualificazione urbanistica, dove ci sarà Molecole Urbane, un’installazione scenografica a cura dell’architetto Umberto Andolfato.

Si comincia il 24 febbraio, alle ore 9.30 con l’incontro No al Water Grabbing, tecnologie e progetti per la salvaguardia dell’acqua. Il tema della tutela delle risorse idriche è affrontato da IRSA (Istituto di ricerca sulle acque) che svolge attività di ricerca nei settori della gestione e protezione delle risorse idriche e nello sviluppo di metodologie e tecnologie per la potabilizzazione e il trattamento delle acque di scarico. L’incontro si chiude con la presentazione del progetto Figaro una piattaforma informatica per l’irrigazione di precisione in grado di migliorare la gestione degli impianti di irrigazione e la produttività della risorsa idrica in agricoltura. Il convegno dà diritto a crediti formativi a giornalisti, architetti e agronomi.

Il 25 febbraio, alle 14.30 si parla di Mobilità leggera e ciclovie, un tema di fondamentale importanza per il 2016Nella legge di stabilità presentata dal governo, il Ministro dei trasporti Graziano Delrio ha inserito un investimento di 91 milioni di euro per la realizzazione di una rete di piste ciclabili su tutto il territorio nazionale. All’incontro si parlerà dei 4 progetti che beneficeranno dei finanziamenti:

  • il progetto venTo, la dorsale cicloturistica di 679 chilometri che seguirà il corso del fiume Po e unirà Torino a Venezia.
  • la ciclopista del Sole (CPS), un itinerario cicloturistico dalla lunghezza di 3000 km ideato dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta (FIAB), di cui sembra che verrà finanziato, per ora, il tratto Verona-Firenze.
  • la ciclovia dell’Acquedotto pugliese, un itinerario cicloturistico di circa 500 chilometri che dalle sorgenti della Sanità di Caposele (Avellino) seguirà il tracciato storico della condotta fino a Santa Maria di Leuca (Lecce).
  • il Grab, il grande raccordo anulare delle bici, che prevede un percorso ciclopedonale lungo 44 chilometri tra la colonna Traiana e la via Appia, a Roma.

Guarda il video del progetto VenTo

 

Il 26 febbraio, ore 9,00 si comincia la giornata con il meeting internazionale new green connections promosso da Green City Italia. Si parlerà delle capitali verdi europee con un focus speciale sul caso d’eccellenza della Biblioteca degli Alberi di Milano, disegnata dall’architetto paesaggista olandese Petra Blaisse, si tratta di un percorso pedonale nell’area di Porta Nuova con tantissime varietà di alberi, esposti come libri in una biblioteca, che passerà tra i quartieri di Garibaldi, Veresina e Isola fino al bosco verticale dello studio Boeri.

Oltre agli incontri, si potrà assistere a mostre ed eventi nei padiglioni di Rho fiera, dedicati al paesaggio urbano, progettazione verde e ai cataloghi storici del vivaismo con immagini e testi che ripropongono i momenti più importanti di un grande patrimonio storico, culturale e sociale che raccoglie molti aspetti dell’identità e del valore del vivaismo nel corso del tempo. Molto spazio è dato infine al tema delle decorazioni floreali: colori e varietà in vetrina offriranno un percorso di novità ricco di attrazioni, idee regalo e soluzioni di visual merchandising, accessori e prodotti per fioristi e garden, su piccola e grande scala.
Il programma completo dell’evento è consultabile su sito di Myplant & Garden.

Qualche numero sul mercato del Garden in Italia

La produzione italiana di fiori e piante in vaso si è assestata a circa 1.3 miliardi di euro, come quella del vivaismo (piante in zolla). A queste cifre, va aggiunta una quota residuale derivante da vasi, sementi e terricci che fa lievitare il dato complessivo a 3 miliardi di euro. Sia per i fiori e le piante in vaso sia per il vivaismo, la quota di mercato rispetto alla produzione agricola totale italiana è attorno al 2,5%.

La classifica delle regioni Italiane maggiori produttrici di fiori e piante, è guidata dalla Liguria (come peso percentuale del numero di imprese e ettari). Campania, Toscana, Lombardia e Sicilia la seguono per numero di aziende, mentre per numero di superfici impiegate alla produzione di piante e fiori, alla Liguria segue la Sicilia, la Lombardia e la Toscana. Diverso il discorso relativo al vivaismo. Secondo i medesimi criteri (percentuale sul totale del numero delle aziende e ettari) Toscana, Lombardia, Veneto e Piemonte guidano la classifica, seguiti da Friuli Venezia Giulia ed Emilia Romagna per quanto concerne le superfici e da Sicilia e Puglia per il numero di aziende.

Si conferma complessa la mappatura del fronte distributivo, dove gli ultimi dati risalgono al censimento dell’industria secondo le fonti Ismea, Mipaaf, CRA e Istat. Erano oltre 16.600 i negozi di fiori e piante (27.500 addetti), 21mila strutture al dettaglio (35.000 addetti) e 2.300 strutture all’ingrosso (7.300 addetti). Le piante in vaso per il 65% risultavano destinate al consumo domestico attraverso i negozi (38%), i garden center (31%), gli iper/super (12%), i chioschi (6%) e altri canali, mentre la parte residua era suddivisa tra terziario e pubblico.

La spesa complessiva delle famiglie è stata di circa 2,3 miliardi di euro (1,4 miliardi per i fiori, oltre 940 milioni per arbusti, alberi e piante). L’acquisto privato di piante, alberi e arbusti si concentra soprattutto nel Centro Nord (60%), mentre la vendita del reciso ha prevalso nel Centro Sud (57%). La spesa media per acquirente è stata di 80 euro per fiori e piante, 60 euro per i recisi e quasi 50 per alberi, arbusti e piante.

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen