
Nozze green: idee per inviti e partecipazioni
Come organizzare un matrimonio green, senza spreco inutile di soldi e risorse? Partendo dagli inviti e dalle partecipazioni.
Il giorno del matrimonio può essere una occasione in più per condividere con chi amate i valori del rispetto della natura e dell’ambiente, stando attenti agli sprechi ma senza rinunciare ai festeggiamenti e alle tradizioni.
Se avete ricevuto la tanto attesa proposta e state cominciando ad organizzare il vostro matrimonio oltre all’abito da sposa, alle bomboniere di matrimonio , ai fiori da mettere nel bouquet e al viaggio di nozze, dovete pensare agli inviti e alle partecipazioni.
Ecco alcune idee per inviti e partecipazioni originali e sostenibili.
1) Partecipazioni con la “carta che germoglia”
L’idea arriva dal Giappone, dove il green newspaper, quotidiano prodotto dalla casa editrice The Mainichi Newspapers Co. Ltd, è il primo giornale che fiorisce. Grazie a questa originale iniziativa, in Giappone vengono distribuite 4 milioni di copie al giorno del quotidiano, in formato tabloid.
La carta che germoglia è una particolare tipologia di carta, contenente fibra di cellulosa e piccoli semi che, una volta interrata e innaffiata, fiorisce dando vita a bellissimi fiori colorati. Se siete amanti dei fiori e vi piace l’idea di regalare un “germoglio di nuova vita” come simbolo della vostra unione, allora questa è la soluzione che fa per voi. In Italia la “carta che germoglia” ha riscosso un grande successo tra le aziende più attente alla sostenibilità ambientale, che la utilizzano per inviti e partecipazioni di matrimonio.
La storia di questa piccola azienda nasce nel 2005 dall’esigenza di ideare e realizzare oggetti con materie prime a basso impatto ambientale e prezzi competitivi, che possano essere accessibili a tutti. Da qui la scelta ecologica, i prezzi competitivi, e la decisione di aprire un e-commerce. Negli anni l’azienda si è specializzata nella produzione di carta fatta a mano e carta che germoglia, per partecipazioni di nozze artigianali e personalizzabili.
La carta che germoglia, viene lavorata con tecnica tradizionale:
- lasciata a bagno per 48 ore circa, viene poi sminuzzata, e le fibre del macero vengono raccolte in recipienti pieni d’acqua;
- l’impasto così ottenuto, senza l’utilizzo di sbiancanti o di colle, viene colorato con polvere di curcuma e decorato con semi di fiori;
- vengono successivamente immersi dei canovacci a rete nell’impasto, in modo che le fibre lascino l’acqua e si leghino nuovamente tra loro;
- i fogli, trasferiti su feltri, vengono pressati per eliminare gli ultimi residui di acqua e messi ad asciugare all’aria aperta;
- infine i fogli, vengono nuovamente pressati, per avere un’aspetto più lineare e compatto, ed ecco che la carta è pronta per essere utilizzata.
La tipologia di carta può essere scelta dagli sposi: ruvida, irregolare, dai colori naturali, con piccole imperfezioni o con i caratteristici angoli frastagliati. Si possono personalizzare le partecipazioni, scegliendo il colore, le misure e il carattere di stampa. Si può anche richiedere l’invio di 3 campioni di prova, per decidere quale modello ci piace di più, prima di acquistare tutte le partecipazioni.
Redacia produce una “carta che germoglia” davvero bella e originale, acquistabile dallo shop online in diversi formati e colori. Gli inserti a forma di cuore diventano, una volta piantati, dei bellissimi fiori di tipologie diverse a seconda della stagione.
Per produrla non vengono tagliati alberi: la materia prima deriva dal riciclo e i semi presenti all’interno della carta variano in base alla stagionalità e alle richieste, con le indicazioni di semina specifiche. Il consiglio è di piantare la carta entro un anno dall’acquisto, tenerla in ammollo per circa 3 ore e poi seminarla in un terriccio umido.
Nata a Febbraio 2016, Shibuse è una piattaforma dedicata al matrimonio green, che aggrega da un lato fornitori di prodotti e servizi eco-sostenibili, dall’altro le coppie di sposi attenti e sensibili al tema della sostenibilità ambientale. Tra i fornitori di Shibuse, per le partecipazioni di matrimonio c’è Bianco Sposi.
La storia di Bianco Sposi nasce nel 2011 dalla necessità di Emporio Carta, storica azienda di restauro e conservazione della carta, di uscire dalla crisi economica. Così nasce la linea Semiamimipianti, partecipazioni di matrimonio in carta riciclata al 100% e impreziosita con inserti o fascette di carta che germoglia, con veri semi di fiori selvatici.
Peculiarità di questa azienda è l’attenzione al green anche dal punto di vista energetico: tutti i prodotti sono stampati su carta crush prodotta con il 100% di energia verde, ovvero realizzata utilizzando scarti agro industriali o paglia riciclata ottenuta dalla macinazione di carta derivante dalle raccolte e da scarti di lavorazioni settoriali (cartotecniche, stamperie, ecc.) e come unico additivo il colore. Ciò che ne risulta è una carta decisamente peculiare, dalla superficie irregolare e rugosa, con imperfezioni cromatiche che tuttavia la impreziosiscono rendendola immediatamente riconoscibile.
2) Partecipazioni con la carta fatta a mano
Se vuoi dare un tocco di artigianalità alla tua partecipazione di matrimonio e salvaguardare l’ambiente, puoi scegliere la carta fatta a mano, che puoi fare da te riciclando vecchi giornali e riviste, oppure affidarti ad aziende specializzate, come Inkarta.
La cooperativa Inkarta si trova a Fabriano, storica città delle Marche nota per la produzione di carta fatta a mano fin dal XIII secolo. Oltre alla qualità della materia prima, la cooperativa si impegna nel confezionare i suoi prodotti rigorosamente a mano e nel controllare pezzo per pezzo tutti gli articoli, prestando attenzione ad ogni fase del processo di lavorazione. Inoltre più dell’80% della carta che viene usata per le partecipazioni è prodotta con il 100% di cellulosa TCF (Totally Chlorine Free) ovvero libera da cloro e certificata FSC, ovvero proveniente da foreste gestite secondo dei rigidi protocolli ambientali.
Da Inkarta si può anche richiedere anche una partecipazione su misura: lo staff grafico disegnerà per te la tua partecipazione, esattamente come ce l’hai in testa!
Guarda cosa c’è dietro una partecipazione Inkarta:
3) Partecipazioni fai da te, online e artigianali
Per ridurre l’impatto ambientale di un giorno così importante e cercare di limitare il più possibile le spese, eliminando il superfluo, si può provare con il “fai da te” che può essere utile a questo scopo e può diventare un’occasione di condivisione di momenti importanti per la coppia.
La creazione delle partecipazioni di matrimonio insieme al proprio futuro marito/moglie ad esempio, può essere un’ottimo punto di partenza per organizzare al meglio l’intera giornata. Anche se non siete dei veri grafici o designer, con un pò di tempo e una buona dose di creatività, potete creare le vostre partecipazioni, online o artigianali.
Creare partecipazioni online
Un sito che offre questo tipo di servizio è www.designmantic.com, che ti permette di comporti da solo direttamente online e gratuitamente la tua partecipazione, dalla grafica alla scelta della carta su cui stampare, seguendo questi semplici passaggi:
- inserire il nome dello sposo e della sposa;
- scegliere il template con il design che più vi piace, personalizzandolo facilmente cambiando colore, dimensione, carattere online oppure scaricando il documento sul proprio computer;
- una volta completata la grafica, potrete scegliere il tipo di carta su cui verrà stampato, con i disegni, testi e colori che preferite;
- una volta completato l’invito per poterlo ricevere e stampare basterà iscriversi al sito, lasciando la propria email.
Creare partecipazioni artigianali
Una bella idea per creare partecipazioni di matrimonio davvero originali, è fare la carta a mano a casa propria con materiali di riciclo, foglie e fiori. Ecco come fare un foglio di carta artigianale.
Materiale
- ritagli di vecchi giornali o cartoncini colorati
- fiori o foglie verdi
- un setaccio munito di un telaio di legno
- una pressa
- 2 feltri di lana
- 1 straccio di stoffa assorbente
- un frullatore ad immersione
Preparazione
- costruire il setaccio con una reticella di plastica: si può usare un pezzo di zanzariera e una cornice di legno rettangolare
- costruire la pressa con 2 asticelle rettangolari di legno: su una asticella si fisseranno 4 viti, mentre sull’altra si faranno 4 fori in corrispondenza delle viti. Con 4 dadi a galletto e 4 rondelle, si completa la pressa
- stracciare la carta e gettare i pezzetti in una bacinella d’acqua, unendo pezzetti di foglie e petali di fiori
- frullare la carta fino ad ottenere una poltiglia omogenea
- sovrapporre il telaio al setaccio, immergerlo nella bacinella e raccogliere uno strato di poltiglia
- appoggiare il setaccio sulla stoffa assorbente e sollevare il telaio con delicatezza
- adagiare un panno di feltro sul setaccio, facendolo aderire bene all’impasto di carta
- rovesciare lentamente il setaccio per far distaccare l’impasto e il feltro sulla stoffa assorbente
- far aderire l’altro feltro all’impasto, così da averlo ben sigillato tra i due feltri
- pressare il tutto stringendo le viti e facendo perdere l’acqua in eccesso all’impasto sigillato
- aprire la pressa e sollevare con cura i feltri poggiandoli sulla stoffa assorbente
- sollevare uno dei due feltri e stendere il foglio ad asciugare
- dopo circa 24 ore, la carta sarà asciutta e pronta per essere utilizzata
Guarda il video “come creare un foglio di carta artigianale”
