
Nuotare con le megattere, nuova frontiera dell’ecoturismo
Immergersi a pochi metri da cetacei di grandi dimensioni e dal carattere tranquillo, curiosi e ben disposti verso l’uomo: è questa l’emozionante esperienza, per entrare a contatto con la natura più selvaggia.
A partire da quest’estate basterà recarsi nel parco marino di Ningaloo, in Australia occidentale, area protetta nelle acque dell’oceano Indiano circondata dalla barriera corallina, per viverla in prima persona.
Una nuova frontiera dell’ecoturismo
Da luglio a ottobre sarà possibile fare il bagno con le megattere, nel periodo in cui gli ultimi esemplari (di solito le madri con i cuccioli) tornano verso sud. Ai turisti non sarà concesso toccare gli animali marini, ma soltanto star loro vicino: 4 metri per una megattera ferma e 30 metri per una in movimento. Inoltre, per ovvi motivi di sicurezza, non ci si potrà immergere in presenza di una femmina con il suo cucciolo. Chi lo desidera, potrà restare a bordo dei catamarani utilizzati dagli operatori turistici per ammirare comunque questo spettacolo dall’alto scattando, per chi si trova in acqua, mirabili fotografie. In alcuni fortunati casi, si potranno anche ascoltare i canti che i maschi intonano come richiamo sessuale: dolci melodie che possono durare anche dieci minuti, delle vere e proprie serenate sottomarine.
Giganti del mare
Le megattere sono cetacei, ossia mammiferi acquatici: le madri dopo una gestazione di quasi un anno danno alla luce piccoli lunghi oltre 4 metri e pesanti 1 tonnellata, che nutrono con il proprio latte molto proteico, consentendo loro di sviluppare lo spesso strato di grasso che ricopre la pelle e che fa in modo che siano in grado di resistere alle rigide temperature delle acque antartiche.
Una volta all’anno, a giugno, questi animali migrano verso le più tiepide acque tropicali, raggiungendo in gran numero (parliamo di circa 30.000 esemplari) la costa tra Coral Bay ed Exmouth, in Australia occidentale. Nonostante le loro dimensioni, le megattere si cibano di organismi microscopici, i krill, dei piccoli crostacei che compongono lo zooplancton, il cibo primario delle balene.
Esse adorano giocare e le si vede spesso rotolarsi sul pelo dell’acqua, sbattere le pinne o la coda e addirittura saltare per intero fuori dall’acqua e ricadere in maniera spettacolare tra gli schizzi e le onde.
Una specie non più a rischio
In Australia tutte le balene sono protette e, grazie a questa attenzione, il loro numero aumenta ogni anno: sono lontani gli anni in cui esse erano cacciate indiscriminatamente in ogni angolo del mondo. A Ningaloo, le megattere trovano ospitalità e sono al giorno d’oggi una specie non più in pericolo di estinzione, essendo tornate a un numero pressoché pari a quello delle uccisioni in massa perpetrate sino agli anni Sessanta del secolo scorso.
Inoltre costituiscono una cospicua entrata per le casse municipali, già rimpinguate (per circa 6 milioni di dollari l’anno) da un simile programma che offre la possibilità di fare il bagno accanto ad altri animali marini innocui, gli squali balena (i pesci più grandi al mondo). La loro presenza nella zona è documentata da aprile fino a luglio, quindi appena prima dell’arrivo delle megattere, consentendo un ricambio dell’offerta proposta ai turisti. Una manna dal cielo per gli operatori turistici e la comunità locale che vedono così prolungarsi l’alta stagione e l’afflusso di forestieri di altri tre mesi. Sono già oltre 20.000 quelli che accorrono per gli squali balena.
Un romantico bagno al tramonto
L’offerta più suggestiva è senza dubbio il Gulf Humpback Sunset Whale Watch Tour a pomeriggio inoltrato: un giro del golfo su cui sorge la cittadina di Exmouth. Mentre le acque calme si colorano d’arancione, le megattere si divertono e qualche esemplare più curioso addirittura si avvicina agli uomini per guardarli più da vicino. Nel momento in cui il sole tramonta, un brindisi e degli stuzzichini per immortalare un’esperienza davvero unica: il modo migliore per concludere la giornata nella riserva marina di Ningaloo. Prezzi non esorbitanti: per gli adulti 75 dollari, pacchetto famiglia 195. Lì, vicino a placidi cetacei lunghi anche 15 metri e pesanti 30 tonnellate.
Immagine di apertura: © Rafael Ben-ari | Dreamstime.com
