Nuova legge contro il fumo: multato chi getta a terra i mozziconi

Solo in Italia, si contano 10,3 milioni di fumatori, e ben 83mila morti all’anno sono causate da malattie riconducibili alla dipendenza dal fumo.

La nuova legge contro il fumo, entrata in vigore a partire dal 2 febbraio, mira a disincentivare ulteriormente il tabagismo, sensibilizzando soprattutto sui rischi a cui vengono sottoposti minori e donne incinte e sull’inquinamento ambientale.

Il decreto, che recepisce la normativa europea sul tabacco, prevede quindi un inasprimento delle misure per cercare di combattere “la più grande minaccia per la salute”, così come l’ha definita l’Organizzazione mondiale della Sanità: dalle nuove avvertenze obbligatorie sui pacchetti fino alle multe per gli esercenti che vendono tabacco ai minori. E per chi trasgredisce, multe salatissime.

Sui pacchetti: dalle parole alle immagini

Il 65% della superficie esterna degli involucri di sigarette e tabacco avrà, non solo del testo (che oggi occupa il 30-40%), ma anche immagini shock con gli effetti delle malattie causate dal tabagismo, o messaggi specifici che disincentivano il consumo: ad esempio il numero verde 800.554.088 per chi vuole smettere di fumare.

Banditi anche i pacchetti da 10 sigarette, gli aromi che addolciscono o attenuano il gusto del fumo e le sigarette che contengono meno del 30% di tabacco in virtù del fatto che sono quelle che attraggono maggiormente i giovanissimi consumatori.

È vietata inoltre la pubblicità, in tv e al cinema, di sigarette elettroniche o di liquidi per ricaricarle, specie prima o dopo le proiezioni dedicate a un pubblico giovane.

Il fumo nei locali pubblici

Sembra trascorso un secolo rispetto a quando si poteva fumare nei locali pubblici, e il miglioramento della qualità della vita è sotto gli occhi di tutti. Un altro giro di vite verrà effettuato anche in merito a questo aspetto. Sarà vietato fumare in autoveicoli che hanno a bordo minori o donne in gravidanza, nelle pertinenze esterne degli ospedali o dei presidi ospedalieri.

Potrebbe interessarti:  L’elenco degli alberi monumentali italiani sbarca su Google Maps: ora sarà molto più semplice trovarli

Le sanzioni saranno più dure per chi vende tabacco ai minori (da 500 a 3.000 euro, fino alla revoca della licenza). Una nota “green” da non sottovalutare: chi getta per terra, in acqua o negli scarichi, un mozzicone di sigaretta è perseguibile con multe che possono raggiungere anche i 1.000 euro.

multato chi getta a terra i mozziconi di sigaretta

 

Immagine di apertura: © Jinga80 | Dreamstime.com

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen