Obiettivi di sviluppo sostenibile: quali sono e come si raggiungeranno

Obiettivi di sviluppo sostenibile: quali sono e come si raggiungeranno

Obiettivi di sviluppo sostenibile: cosa prevede l’Agenda 2030

Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibili (OSS), in inglese Sustainable Development Goals (SDGs), sono una serie di 17 obiettivi interconnessi e indivisibili che, insieme ai 169 target o traguardi ad essi associati, costituiscono il nucleo dell’Agenda 2030 intitolata “Trasformare il nostro mondo. L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile”.

L’Agenda 2030, sottoscritta il 25 settembre 2015 dai governi dei 193 Paesi membri delle Nazioni Unite e approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, è un programma d’azione per le persone, il pianeta e la prosperità̀ e riconosce lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e le sfide comuni a tutti gli Stati membri dell’ONU.

I Sustainable Development Goals evidenziano l’insostenibilità dell’attuale modello di sviluppo sul piano ambientale, economico e sociale e promuovono una visione integrata delle tre dimensioni della sostenibilità per porre fine alla povertà, raggiungere l’uguaglianza di genere e salvaguardare la salute della Terra e dei suoi abitanti.

Gli OSS hanno validità globale e coinvolgono tutti i Paesi membri e i differenti attori che compongono la società: dalle imprese private a quelle del settore pubblico, dalla società civile agli operatori dell’informazione e della cultura.

Tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite che hanno ratificato l’Agenda 2030 sono chiamati a fare la loro parte e devono impegnarsi a definire una propria strategia di sviluppo sostenibile che consenta di raggiungere gli obiettivi fissati. Inoltre, annualmente, gli Stati possono presentare lo stato di attuazione dei 17 OSS nel proprio Paese attraverso l’elaborazione dei Voluntary National Reviews (Rapporti Nazionali Volontari).

Ogni anno, ciascun Paese viene valutato in sede ONU attraverso l’attività dell’High-level Political Forum (HLPF), che ha il compito di analizzare i progressi, i risultati e le sfide per tutti gli Stati membri. Oltre a ciò, ogni quattro anni in sede di Assemblea Generale delle Nazioni Unite, alla presenza dei Capi di Stato e di Governo, viene organizzato un dibattito sull’attuazione dell’Agenda 2030.

Potrebbe interessarti:  Sei un turista sostenibile?

Scopriamo insieme quali sono e cosa prevedono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile.

 

Obiettivi di sviluppo sostenibile: i traguardi da raggiungere

Ecco quali sono i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile:

  1. Sconfiggere la povertà: porre fine a ogni forma di povertà nel mondo;
  2. Sconfiggere la fame: porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un’agricoltura sostenibile;
  3. Salute e benessere: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le età;
  4. Istruzione di qualità: garantire un’istruzione di qualità inclusiva e paritaria e promuovere opportunità di apprendimento permanente per tutti;
  5. Parità di genere: raggiungere la parità di genere e l’empowerment di tutte le donne e le ragazze;
  6. Acqua pulita e servizi igenico-sanitari: garantire a tutti l’accessibilità e la gestione sostenibile delle risorse idriche e dei servizi igienico-sanitari;
  7. Energia pulita e accessibile: garantire l’accesso all’energia a prezzi accessibili, affidabili e sostenibili per tutti;
  8. Lavoro dignitoso e crescita economica: promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, un’occupazione piena e produttiva e un lavoro dignitoso per tutti;
  9. Imprese, innovazione e infrastrutture: costruire infrastrutture resistenti, promuovere l’industrializzazione inclusiva e sostenibile e favorire l’innovazione;
  10. Ridurre le disuguaglianze: ridurre le disuguaglianze all’interno e tra i Paesi;
  11. Città e comunità sostenibili: rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, flessibili e sostenibili;
  12. Consumo e produzione responsabile: garantire modelli di consumo e produzione sostenibili;
  13. Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il cambiamento climatico e le sue conseguenzeregolando le emissioni e promuovendo gli sviluppi nell’energia rinnovabile;
  14. Vita sott’acqua: preservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e delle risorse marine per lo sviluppo sostenibile;
  15. Vita sulla terra: proteggere, recuperare e promuovere l’uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, combattere la desertificazione, attestare il degrado del suolo e fermare la perdita di biodiversità;
  16. Pace, giustizia e istituzioni solide: promuovere società pacifiche e inclusivi per lo sviluppo sostenibile, garantire l’accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli;
  17. Partner per gli obiettivi: rafforzare le modalità di attuazione e rilanciare il partenariato globale per lo sviluppo sostenibile.
Potrebbe interessarti:  Settimana Europea della Mobilità 2023: Save Energy

 

Obiettivi di sviluppo sostenibile: il car sharing elettrico E-Vai

Ridurre le emissioni di gas serra nel settore dei trasporti è uno degli obiettivi di sviluppo sostenibile e il ruolo della Smart mobility è sempre più centrale nella costruzione di un futuro green e sostenibile.

Scegliere una mobilità verde, intelligente e smart significa rendere più efficienti gli spostamenti, adottare soluzioni avanzate di mobility management, dall’e-mobility alla sharing mobility, e promuovere forme di mobilità alternativa come il bike sharing, il car pooling o il car sharing.

Costruire una rete di trasporti connessa e sostenibile è l’obiettivo di E-Vai, il primo car sharing elettrico della Lombardia che utilizza flotte composte esclusivamente di auto elettriche e ibride e permette di muoversi in tutta la Regione in modo pratico ed eco-friendly.

E-Vai unisce green mobility e sharing mobility ed è l’unico servizio di car sharing presente a livello regionale e non esclusivamente urbano con oltre 140 E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio in prossimità di aree urbane, zone extra-urbane, aeroporti e stazioni ferroviarie.

Le auto elettriche ed ibride E-Vai, silenziose, leggere, semplici da guidare e tutte dotate di cambio automatico, sono il mezzo più comodo e conveniente per spostarsi agevolmente dal centro città o dalla provincia verso i principali nodi di transito. Inoltre, grazie alle emissioni di CO2 limitate, possono circolare all’interno di Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.

Questo è il momento giusto per provare un’auto di E-Vai. Infatti, E-Vai ha pensato ad una promozione speciale per tutti i nuovi iscritti: registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi clienti potranno godere della prima ora di noleggio gratuita fino al 31 Dicembre 2021.

Potrebbe interessarti:  Cicloturismo: 5 percorsi facili da fare in Italia

Come usufruire della promozione? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice EVAI2021 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2021.

Vuoi provare l’auto elettrica di E-Vai? Non perdere la promo 2021: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen