piattaforma OIP per tracciare provenienza prodotti bio

Arriva OIP: la prima piattaforma che traccia i prodotti bio

Presentata poche settimane fa a Bologna OIP è la prima piattaforma informatica in grado di tracciare il percorso dei prodotti bio dalla terra alla tavola

OIP (Organic Integrity Platform) è  un sistema di rintracciabilità informatica interamente dedicato ai prodotti biologici e Made in Italy: olio extra vergine d’oliva, riso, pomodoro e cereali. 

Chi fa la spesa e acquista prodotti da agricoltura biologica sarà felice di sapere che finalmente c’è un modo per sapere con certezza qual è la loro provenienza, si chiama OIP ed è un sistema che rivoluziona il mercato del biologico e dell’intero comparto agroalimentare Italiano perché introduce il concetto di tracciabilità dei prodotti.

Cereali, olio d’oliva, pomodori, frutta e verdura di ogni genere vengono seguiti virtualmente dal campo coltivato al luogo dove vengono trasformati in prodotti da vendere sul mercato, fino agli scaffali del supermercato. 

I consumatori più attenti e responsabili che scelgono di acquistare prodotti biologici, con l’arrivo di OIP sapranno con più sicurezza e trasparenza la provenienza degli alimenti che comprano e potranno scegliere in modo più consapevole quali prodotti acquistare, a partire da quelli base come olio d’oliva, passata di pomodoro, riso e cereali.

OIP è inoltre un valido e innovativo strumento per combattere l’intrusione di prodotti illeciti nel mercato del biologico, che segue precise regole e normative. Non a caso, l’esigenza della tracciabilità degli alimenti è stata portata alla luce e richiesta dal Ministero delle Politiche agricole (MiPAAF) e da Accredia, un ente di accreditamento italiano che è anche un’associazione riconosciuta che opera senza scopo di lucro.

Prossimi appuntamenti

Gli organismi di certificazione aderenti ad OIP sono Bioagricert, BIOS, CCPB, Ecogruppo, ICEA, Sidel e Suolo e Salute. I prossimi incontri di presentazione della piattaforma per gli operatori che vogliono utilizzare OIP, si terranno a Foggia il 27 febbraio ed a Catania il 6 marzo 2018.

Potrebbe interessarti:  Green Christmas per dei regali di Natale ecosostenibili

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen