Olli è il primo bus elettrico senza guidatore

Olli: il primo bus elettrico stampato in 3D e senza guidatore

Si chiama Olli ed è il primo bus elettrico stampato in 3D e dotato di un sistema di intelligenza artificiale che lo fa guidare autonomamente nel traffico cittadino

Il futuro del trasporto pubblico è all’insegna della mobilità sostenibile e della tecnologia: per le strade di Washington DC ci sono già i primi prototipi di autobus elettrici con a bordo l’intelligenza artificiale Watson, in grado di guidare autonomamente il bus e di rispondere alle domande dei passeggeri.

Olli è anche il primo autobus ad essere stato progettato e stampato attraverso la tecnologia 3D, grazie alla collaborazione con Local Motors, azienda dell’Arizona prima fra tutte ad aver sperimentato la stampa delle auto in 3D in America.
L’autobus si stampa e si assembla in poche ore, ed è pronto per trasportare fino a 12 passeggeri alla volta. Grazie alla tecnologia 3D e al sistema di alimentazione che sfrutta l’energia chimica immagazzinata in un serbatoio energetico costituito da una o più batterie ricaricabili, questi autobus hanno un bassissimo impatto ambientale sia in termini di costi di produzione e realizzazione, che in termini di consumo di energia e risorse.
Alla base di questa innovativa soluzione per il trasporto urbano, c’è la volontà di investire nella mobilità elettrica, una importante risorsa interi di sostenibilità ambientale per ridurre l’inquinamento atmosferico e le polveri sottili, che sono causa di gravi malattie per anziani e bambini e contribuiscono al fenomeno del riscaldamento globale del pianeta.

Guarda il video di Olli, il bus elettrico senza guidatore

Ma le novità non sono finite, Olli è anche il primo bus con a bordo una intelligenza artificiale sviluppata in collaborazione con Ibm, in grado di combinare i dati riguardanti traffico, strade e paesaggio circostante, ottenuti da sensori presenti sull’autovettura, con quelli riguardanti la sicurezza stradale raccolti in precedenza e rispondere così anche ad eventuali domande dei passeggeri su distanze e tempi di percorrenza, ma anche offrendo eventuali indicazioni su luoghi di interesse come palestre, scuole, ristoranti e negozi nelle vicinanze.
Potrebbe interessarti:  Potatura albicocco: come, quando farla e perché è importante

 

Come si fa a prendere questo bus speciale?

Il sistema è anche in questo caso legato alla tecnologia: una App scaricabile su qualsiasi smartphone in grado di connetterti dal punto A al punto B nel minor tempo possibile. Non ci sono fermate a cui recarsi, né tabelle con orari predefiniti: Olli verrà a prenderti e ti porterà dove tu vorrai.

Quando arriverà in Europa?

Per sei mesi Olli girerà per le strade di Washington e entro la fine dell’anno dovrebbe arrivare a Miami e Las Vegas. In Europa i primi che si sono fatti avanti per testare il prototipo fuori dagli USA sono Canberra, Berlino Copenaghen. John Rogers, Ceo di Local Motors, ha dichiarato di voler creare tante piccole fabbriche in diversi luoghi strategici per ottenere dei consistenti vantaggi sui tempi di produzione e avere dei luoghi dove poter effettuare eventuali interventi di riparazione, staremo a vedere che cosa accadrà.

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen