Piani di Bobbio, non solo scii: una meta turistica estiva per gli amanti delle attività all’aria aperta

Piani di Bobbio, non solo scii: una meta turistica estiva per gli amanti delle attività all’aria aperta

Piani di Bobbio: i segreti della Valsassina tra trekking, percorsi in mountain bike e divertimento nella natura

I Piani di Bobbio sono una tra le più note località di montagna in Valsassina, in provincia di Lecco, e sono conosciuti per lo più per gli impianti sciistici: fanno parte di un più ampio Comprensorio che include anche i Piani di Artavaggio, i Piani d’Erna e Pian delle Betulle.

I Piani sono situati precisamente nel territorio di Barzio ad un’altitudine tra i 1660 metri e i 2000 metri: per raggiungerli, da Barzio, è necessario utilizzare una comoda cabinovia che in pochi minuti apre ai turisti il meraviglioso scenario naturale della zona.

Ma, non tutti sanno che questa località non è esclusivamente una meta turistica invernale: infatti, nella stagione estiva risulta una delle destinazioni preferite di escursionisti, alpinisti e turisti che amano fare attività all’aperto e cimentarsi in percorsi avventurosi di trekking e mountain bike.

Attività sportive all’aria aperta, itinerari di trekking, scenari mozzafiato e tanto divertimento: scopriamo insieme quali sono i percorsi e le sorprese che i Piani di Bobbio riservano per chi ama il turismo sostenibile.

Piani di Bobbio

 

Piani di Bobbio in estate: i percorsi di trekking e le gite a piedi

I Piani di Bobbio sono una vera e propria scoperta per chi ama il trekking e le passeggiate a contatto con la natura. Infatti, sono molti gli itinerari e le escursioni che permettono di godere appieno della bellezza dei Piani.

Ecco alcuni tra i percorsi di trekking più noti e apprezzati dei Piani di Bobbio:

  • Periplo dei Campelli

Un’ escursione panoramica e particolarmente suggestiva intorno al dolomitico Gruppo dei Campelli che passa per il sentiero attrezzato degli Stradini. Si tratta di uno dei percorsi maggiormente suggestivi dal punto di vista panoramico grazie alla vista mozzafiato sulle Prealpi lecchesi e sulle Orobie Bergamasche.

Potrebbe interessarti:  Turismo urbano: 10 itinerari nelle più belle città italiane

Il Periplo dei Campelli è un itinerario piuttosto impegnativo, adatto per adulti e ragazzi con esperienza nel trekking e non per bambini. Il tempo di percorrenza è di circa 4 ore e 30 minuti e il dislivello in salita di 500 metri: per questo, per affrontare il percorso al meglio, è indispensabile dotarsi di un paio di comode scarpe da trekking.

  • Traversata Piani di Bobbio-Artavaggio lungo il sentiero degli Stradini

Una vera e propria traversata che porta dai Piani di Bobbio a quelli di Artavaggio passando per il suggestivo e panoramico sentiero degli Stradini.

Anche la traversata Bobbio-Artavaggio è un percorso impegnativo sconsigliato per i più piccoli: la durata è di circa 3 ore e 30 minuti e il dislivello in salita di 300 metri circa.

Trekking Piani di Bobbio

  • Alla scoperta dei Piani di Bobbio

Diversamente dai precedenti, il percorso ad anello nello scenario dolomitico dei Campelli che porta alla scoperta dei Piani di Bobbio è consigliato anche per chi viaggia con bambini. Infatti, questo cammino prevede una sosta in un rifugio per fare visita ad alcuni animali imbalsamati e non presenta particolari difficoltà.

Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e il dislivello in salita di 300 metri.

  • Alla scoperta dei Piani di Bobbio: percorso ad anello attraverso l’anfiteatro Campelli e il Corno Grande nel vallone dei Megoffi

Questa escursione panoramica permette di godere a pieno le meraviglie dei Piani di Bobbio passando per il vallone dei Megoffi con una vista panoramica sul Gruppo dei Campelli.

Si tratta di un percorso facile e adatto a tutti (il più semplice nell’area dei Piani) della durata di circa 2 ore e 30 minuti con un dislivello in salita di circa 200 metri.

  • Traversata Piani di Bobbio-Artavaggio lungo il vallone dei Megoffi
Potrebbe interessarti:  Scarpe da trekking: consigli e modelli migliori da acquistare

Questo percorso prevede la traversata dai Piani di Bobbio ad Artavaggio passando per il vallone dei Megoffi, per la Bocchetta dei Mughi e arrivando al Rifugio Cazzaniga. Anche in questo caso si tratta di un cammino adatto anche ai più piccoli in quanto non prevede particolari difficoltà.

Il tempo di percorrenza è di circa 3 ore e 30 minuti e il dislivello in salita di 400 metri.

 

I Piani di Bobbio su due ruote: mountain bike e bike park 

I Piani di Bobbio sono la meta ideale per un’escursione estiva anche sulle due ruote: infatti, i sentieri del Comprensorio possono essere percorsi anche in mountain bike. I percorsi sono semplici e adatti a tutti: gite ideali sia per chi ama pedalare in compagnia sia per chi preferisce godersi le meraviglie dei Piani in solitaria.

Inoltre, per chi desidera pedalare in montagna senza fare troppa fatica è possibile completare i percorsi anche con le mountain bike elettriche a pedalata assistita noleggiabili presso la cabinovia di Barzio.

Percorsi in mountain bike

I Piani di Bobbio sono la destinazione perfetta anche per chi cerca emozioni sulle due ruote più adrenaliniche: il Bike Park Gravità 0 dei Piani offre agli amanti del freeride due piste per cimentarsi in discese mozzafiato con partenza dai Piani a 1630 metri e arrivo al piazzale della cabinovia di Barzio.

 

Sport all’aria aperta e divertimento: arrampicata, parco avventura e tubing ai Piani di Bobbio

Anche per gli amanti del verticale e dell’arrampicata sulla roccia i Piani di Bobbio sono una meta imperdibile. Infatti, con la via ferrata Zucco Pesciola si potrà arrivare in arrampicata alla cima Zucco Campelli, la più alta dei Piani di Bobbio con i suoi 2.174 metri. Per chi è alle prime esperienze sulla roccia c’è il percorso sicuro e attrezzato dallo Zucco Angelone (alla base della cabinovia) alle Corna di Bobbio.

Potrebbe interessarti:  Cattedrale di Santiago de Compostela: storia, curiosità e quando visitarla

In Valsassina anche i più piccoli possono divertirsi con l’arrampicata: infatti, sui Piani d’Erna è possibile accedere al Parco Avventura con tutti i percorsi semplici e sicuri per divertirsi facendo sport all’aria aperta.

Sempre sui Piani d’Erna si trova un’altra attrazione pensata per il divertimento: il tubing. Si tratta di gommoni gonfiabili con cui è possibile scivolare lungo una pista di erba sintetica.

 

Come arrivare e spostarsi ai Piani di Bobbio? La partnership con il car sharing elettrico E-Vai

A partire da Giugno 2020 c’è un nuovo modo di raggiungere i Piani di Bobbio: comodo, sostenibile e conveniente. Infatti, grazie alla partnership con E-Vai, il car sharing elettrico regionale, è possibile raggiungere i Piani partendo da 63 località lombarde con una vera e propria offerta “all inclusive” che comprende:

  • Noleggio giornaliero di un’auto elettrica;
  • Parcheggio riservato a Barzio;
  • Viaggio in cabinovia per i Piani di Bobbio (andata e ritorno).

E’ possibile acquistare il pacchetto all inclusive sul sito di Piani di Bobbio.

L’obiettivo di questa collaborazione è poter offrire a turisti e cittadini una soluzione pratica per spostarsi in montagna nel completo rispetto dell’ambiente.

Inoltre, con le auto E-Vai è possibile viaggiare senza alcun limite orario e con la comodità del parcheggio riservato nei pressi dell’impianto di risalita.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen