piante perenni coltivazione in giardino

Piante perenni: guida per coltivarle in giardino

Piante perenni: cosa sono e le differenze con le piante annuali e biennali

Le piante perenni sono specie la cui crescita è più lunga delle sue sorelle annuali e biennali e rappresentano la soluzione perfetta per un giardino curato, colorato e profumato durante tutto l’anno.

Sempreverdi, arbusti, da pieno sole o resistenti alle temperature più fredde, sono tanti e differenti le specie di piante perenni tra cui scegliere per trasformare i piccoli e grandi giardini in delle oasi verdi, profumate e dai colori vivaci. Nella nostra guida trovate tutti i consigli utili per coltivarle.

Un giardino curato e rigoglioso è lo specchio di un’anima creativa e le piante perenni sono una delle soluzioni che ci aiutano a rendere il nostro spazio verde più bello da guardare, vivere e condividere.

Diffuse nelle oasi verdi di tutto il mondo, in botanica sono classificate come piante perenni quelle specie che vivono più di due anni e hanno strutture vegetative capaci di resistere al tempo. Tra le erbacee perenni ci sono ad esempio i narcisi, una delle dieci piante da aiuola più belle, e i ciclamini, perfetti come fiori da balcone invernali, mentre tra le piante legnose perenni la regina è la rosa. Anche alcuni alberi di alto fusto rientrano nella categoria delle perenni come i Quercus, comunemente chiamate querce, il Castanea sativa, detto più semplicemente castagno, il Myrtus communis, ovvero il mirto, tipica pianta della macchia mediterranea, e il Prunus dulcis, conosciuto con il nome di mandorlo, tra gli di alberi da frutto da coltivare anche in giardino.

Ci sono poi alcune piante legnose perenni caratterizzate da un continuo ricambio di foglie che prendono il nome di sempreverdi, mentre sono dette decidue le specie che perdono le foglie durante l’inverno.

Le perenni sono quindi piante particolarmente longeve, capaci di resistere agli sbalzi climatici, a differenza dalle piante annuali e biennali. Se la pianta annuale ha un ciclo di vita che si esaurisce in un anno o entro le due stagioni, le piante biennali impiegano ventiquattro mesi per completare il loro ciclo di vita biologico.

La sapiente combinazione di varie specie ci permette di trasformare la nostra area verde in un luogo che durante tutto l’anno è profumato e colorato con sfumature che dalle calde tonalità autunnali virano verso quelle squillanti della bella stagione.

Se volete trasformare il vostro giardino in un’oasi sempre fiorita nella nostra guida trovate tutti i consigli che vi servono per coltivare le piante perenni.

piante perenni consigli per una coltivazione perfetta

Piante perenni: 3 consigli per coltivarle in giardino

In cucina se c’è una cosa a cui un cuoco, amatoriale o professionista, non può mai rinunciare sono le piante aromatiche, l’ingrediente indispensabile che può essere coltivato anche in piccoli spazi grazie ai principi della consociazione.

Alcune piante aromatiche fanno parte della grande famiglia delle piante perenni e se state progettando la nuova veste del vostro giardino non potete rinunciare a queste straordinarie specie che trasformano un semplice spazio verde in un paradiso di colori e profumi.

Ecco quindi tre consigli per una coltivazione perfetta.

  1. Spazio: quelle perenni sono piante che necessitano di molto spazio per crescere e svilupparsi correttamente. È quindi importante valutare molto bene la loro disposizione all’interno del giardino per assicurargli la necessaria quantità di luce, ombra e umidità. Bisogna inoltre ricordare che in primavera o in autunno le perenni possono essere propagate con facilità sradicando i cespi di radici per ricavarne alcune porzioni grazie all’utilizzo di apposite forbici da potatura. Sarà poi necessario mettere subito a dimora le piante e innaffiarle.
  2. La messa a dimora: per la messa a dimora bisogna prestare attenzione a lasciare almeno 15-20 cm di spazio tra una pianta e l’altra. Durante il primo anno di vita le piante vanno innaffiate con regolare frequenza soprattutto se il clima non è sufficientemente piovoso. In caso contrario l’annaffiatura dev’essere interrotta perché le piogge regaleranno l’acqua di cui la pianta ha bisogno. Quando la pianta diventerà abbastanza grande e stabile sarà necessario annaffiarla solo nei mesi estivi.
  3. Esposizione e terreno: la maggior parte delle piante perenni preferisce luoghi soleggiati o zone del giardino a mezzombra. Tuttavia, alcune specie crescono bene anche in zone completamente in ombra come ad esempio le felci. Il terreno dovrà essere privo di pietre ed erbacce, fresco, ricco, non eccessivamente asciutto. Inoltre, intorno alla pianta è necessario coprirlo con delle foglie secche o della corteccia che durante i mesi estivi garantiscono la freschezza del terreno mentre nei mesi invernali lo mantengono al caldo.

Piante perenni: sempreverdi, arbusti, da pieno sole e resistenti al freddo

Le pianti perenni sono di diverso tipo, si trovano spesso all’interno di aiuole, e vengono classificate in base alle seguenti caratteristiche:

  • sempreverdi
  • arbusti
  • da pieno sole
  • resistenti al freddo

Se non avete ancora deciso quale tra le piante perenni coltivare, ecco alcune specie tra cui scegliere:

Piante perenni sempreverdi

Piante perenni arbusti

  • Ortensia
  • Pitosforo
  • Oleandro

Piante perenni da pieno sole

  • Campanula pyramidalis
  • Phlox paniculata
  • Erigerin karvinskianus

Piante perenni resistenti al freddo

  • Erica
  • Genziana
  • Armenia marittima
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen