Quanto costa ricaricare un'auto elettrica? Dove e come farlo

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica? Dove e come farlo

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica: tutto ciò che c’è da sapere

Anche nel 2020 la mobilità elettrica, con i suoi veicoli silenziosi, moderni ed ecologici, continua a confermarsi grande protagonista del mondo trasporti.

E-mobility è sinonimo di innovazione e mobilità sostenibile: i veicoli elettrici, in particolar modo le auto, stanno riscuotendo un successo senza paragoni. Oltre alle emissioni nocive ridotte al minimo, anche i costi di utilizzo notevolmente diminuiti risultano una delle caratteristiche vincenti di queste automobili. Infatti, una delle domande più frequenti di chi si avvicina al mondo e-mobility è proprio: quanto costa ricaricare un’auto elettrica?

La questione relativa all’autonomia delle batterie e alla ricarica delle auto rimane la più dibattuta. Attualmente le auto elettriche possono essere ricaricate in due modi:

  • Con corrente alternata mediante una presa domestica privata;
  • Con corrente continua mediante una colonnina di ricarica.

Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere riguardo alla ricarica delle auto elettriche: come funzionano la ricarica pubblica e privata, quanto costa ricaricare un’auto, dove è possibile farlo e quanto tempo è necessario.

 

Come funziona la ricarica a casa?

Chi guida un’auto elettrica sa che uno dei metodi più economici per ricaricare la batteria dell’auto è la ricarica da casa. Il funzionamento è semplice: basta avere un garage o un posto auto collegato all’impianto elettrico dell’abitazione.

Per la ricarica domestica è consigliato installare una presa di tipo industriale o valutare l’acquisto di una “wall-box”, ovvero un dispositivo che permette di gestire la ricarica dell’auto in modo ottimizzato tenendo sotto controllo i diversi parametri del consumo elettrico dell’abitazione (elettrodomestici, fotovoltaici, etc.).

Il tempo per la ricarica dell’auto elettrica da casa è piuttosto elevato: con un tradizionale contatore da 3,3 kW di potenza, sarà possibile ricaricare completamente una batteria scarica da 40 kWh in circa 12 ore. Il consiglio è sempre di ricarica l’auto durante la notte, ovvero quando le altre utenze domestiche sono inutilizzate.

Potrebbe interessarti:  Trekking Italia: il turismo green passa dalla mobilità sostenibile

Quanto costa ricaricare la batteria di un’auto elettrica da casa? Con un costo medio unitario dell’energia di circa 0,20€ per kWh e una batteria tradizionale da 40 kWh, è possibile stimare un costo di circa 8€ per un pieno con un’autonomia dell’auto di circa 270 km.

 

Come funziona la ricarica con colonnine elettriche?

Le ultime stime dell’Energy & Strategy Group del Politenico di Milano riportano che in Italia sono attualmente installate circa 8.300 colonnine di ricarica. Tra queste vi sono:

  • Colonnine pubbliche installate nei pressi di strade, piazze, parcheggi pubblici e stazioni ferroviarie;
  • Colonnine private installate all’interno di spazi privati come parcheggi aziendali e abitazioni;
  • Colonnine private ad uso pubblico, installate all’interno di spazi privati come supermercati o centri commerciali e aperte all’uso pubblico.

Le colonnine pubbliche di ricarica non hanno tutte il medesimo voltaggio: gran parte degli impianti ha un voltaggio da 3,7 o 7,4 kW, mentre ne esistono di più potenti (le cosiddette colonnine “Fast”) con un voltaggio da 11 o 22 kW.

Gli impianti più potenti sono la scelta ideale per chi necessita di ricariche rapide: infatti, con un impianto da 22 kW è possibile raggiungere la carica completa in sole 2 ore. Al contrario, chi non ha fretta potrà scegliere di ricaricare la propria auto presso impianti con minore voltaggio in circa 4-5 ore.

La distribuzione delle colonnine in Italia è attualmente poco omogenea, in quanto gran parte degli impianti si concentra nelle regioni del Nord: basti pensare che la sola Lombardia vanta più di 1000 impianti di ricarica su tutto il territorio regionale.

Potrebbe interessarti:  E-mobility, la mobilità del futuro: 1 auto su 2 sarà elettrica entro il 2032

Quando si parla di auto elettriche, spesso la preoccupazione di molti viaggiatori è non riuscire a trovare un impianto di ricarica vicino, soprattutto quando ci si trova lontani da casa. In realtà la tecnologia è un alleato importante in quest’ottica: infatti, esistono numerose applicazioni per smartphone che, utilizzando la geolocalizzazione, sono in grado di segnalare le colonnine di ricarica più vicine presso le quali rifornirsi.

Quanto costa ricaricare un’auto elettrica alla colonnina pubblica? Con un costo medio unitario dell’energia di circa 0,40€ per kWh (presso una colonnina di ricarica Fast da 22kW) e una batteria tradizionale da 40 kWh, è possibile stimare un costo di circa 16€ per un pieno con un’autonomia dell’auto di circa 270 km.

 

Car sharing elettrico E-Vai: oltre 120 impianti di ricarica in Lombardia per viaggiare in sicurezza

E-Vai è il car sharing elettrico attivo all’interno della Regione Lombardia che consente di spostarsi comodamente su tutto il territorio regionale con auto moderne, performanti ed ecologiche.

E-Vai è la scelta ideale per circolare in città, grazie al libero accesso a Zone a Traffico Limitato, Area C, centri storici e strisce blu, ma anche per chi desidera spostarsi da una zona all’altra della Regione: infatti, grazie agli oltre 120 E-Vai Point in tutta la Lombardia, viaggi lunghi e autonomia residua non saranno un problema.

Lo scopo di E-Vai è semplificare e ottimizzare gli spostamenti in Lombardia tra città, aree extra-urbane, aeroporti e snodi ferroviari: facendo parte del gruppo FNM, è l’unico car sharing a disporre di postazioni e colonnine di ricarica in corrispondenza di gran parte degli snodi ferroviari e dei tre aeroporti regionali. Inoltre, grazie ad accordi di partnership con i maggiori operatori di ricarica elettrica pubblici, chi guida un’auto E-Vai potrà fermarsi a ricaricare gratuitamente la batteria anche presso le colonnine di ricarica pubbliche presenti sul territorio lombardo.

Potrebbe interessarti:  Batterie auto elettriche: come sono fatte e quanto durano

Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Prova le auto elettriche di E-Vai, la registrazione al servizio è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen