
Quanto costa un pannello fotovoltaico e come si stabilisce il prezzo?
Il costo dei pannelli fotovoltaici dipende non solo dalle dimensioni ma anche dall’efficienza nel produrre energia solare.
Sapere quanto costa un pannello fotovoltaico può aiutarci a scegliere se conviene oppure no installare un impianto sul tetto di casa.
Avere energia elettrica proveniente da fonti rinnovabili senza doverla acquistare da fornitori esterni è sicuramente un modo sostenibile per produrre energia ma non è sempre il più economico.
Il costo di un pannello fotovoltaico infatti non dipende solo dalla sua grandezza, ma soprattutto dai costi di installazione e dalla sua capacità di produrre la quantità di Kw di energia di cui c’è bisogno in modo efficiente.
Costo di un pannello fotovoltaico: il prezzo
Il prezzo di un pannello fotovoltaico dipende da diverse variabili, che cambiano anche a seconda del tipo di impianto che si vuole installare e che si possono riassumere in 7 punti:
- Costo d’acquisto dei moduli fotovoltaici
- Costo d’acquisto dei materiali per l’installazione
- Costo della manodopera per l’installazione
- Tipo di garanzia offerta dal produttore
- Tipo di garanzia offerta dall’installatore
- Piano di manutenzione compreso nel costo iniziale
- Componenti accessori dell’impianto, come inverter e accumulatori
Naturalmente più sarà difficile l’installazione (altezza e ripidità del tetto, tipologia di impianto, presenza di un accumulatore) più il costo del pannello fotovoltaico sarà maggiore.
Considerate inoltre che spesso per rendere davvero efficiente un impianto fotovoltaico è necessario avere, oltre ai pannelli, anche un inseguitore solare. Un inseguitore solare è un dispositivo meccanico in grado di orientare l’impianto per renderlo il più efficiente possibile. Se da una parte questo fa in modo che possiate produrre una quantità maggiore di energia, dall’altra l’installazione avrà costi più elevati.
Avere un impianto fotovoltaico domestico conviene?
La convenienza di un impianto fotovoltaico non dipende solo dal costo dei pannelli fotovoltaici. Le cosa da tenere in considerazione quando si pensa di installare questo genere di impianti, sono diverse e comprendono:
- La possibilità o meno di accedere alle detrazioni fiscali in campo energetico, che sono state prorogate anche per il 2018 e che molto probabilmente resteranno in vigore anche per il 2019. Per essere certi di averne diritto, conviene informarsi e chiedere agli installatori, che solitamente si occupano anche di tutte le pratiche necessarie.
- La presenza all’interno del kit fotovoltaico di un accumulatore, che fa lievitare di molto il costo dell’impianto
- Il proprio profilo di consumo: con un impianto domestico, si riesce ad avere a disposizione tutta l’energia di cui abbiamo bisogno, senza l’utilizzo di un accumulatore.
- La bolletta elettrica e il tipo di convenzione che abbiamo stipulato con il nostro gestore di servizi. Se con un impianto fotovoltaico domestico riesco a ridurre il costo delle mie bollette, allora può essere conveniente pensarci.
La cosa migliore da fare prima di scegliere se installare un impianto fotovoltaico è informarsi bene, chiedere diversi preventivi a più fornitori per avere pareri e prezzi diversi ed essere così certi di optare per la soluzione migliore in base alle nostre esigenze.
Uno dei vantaggi legati all’impianto fotovoltaico domestico è che il prezzo dell’energia non subirà le variazioni del mercato, ma rimarrà sempre stabile perché sarà costruito in relazione ai costi legati all’installazione.
Ad essere onesti però è doveroso dire che le offerte e promozioni di energia elettrica e gas all’interno del mercato libero sono sempre più convenienti e comprendono anche la fornitura di energia da fonti rinnovabili.
