
Sostenibilità ambientale e mobilità: il futuro è nella ricarica on-demand delle auto
Ricarica on-demand: la rivoluzione della mobilità urbana
La crescente attenzione di imprese, istituzioni e opinione pubblica verso la sostenibilità ambientale investe anche il settore della mobilità che punta sui veicoli elettrici e guarda al futuro con la ricarica on-demand delle auto.
Nel 2020 il mercato della mobilità elettrica ha registrato un trend positivo, come dimostrato dai dati contenuti nello Smart Mobility Report 2020, il rapporto redatto dalla School of Management del Politecnico di Milano in collaborazione con Energy&Strategy Group, che evidenziano una crescita delle immatricolazioni di auto elettriche, sia BEV (Battery Electric Vehicle) che PHEV (Plug-in Hybrid Electric Vehicle) rispetto all’anno precedente.
L’elettrificazione della mobilità rappresenta un’opportunità per realizzare la decarbonizzazione completa dei trasporti a livello europeo, come auspicato dall’Agenzia Europea dell’Ambiente, ma uno dei maggiori ostacoli alla diffusione delle auto elettriche è la scarsità delle infrastrutture di ricarica che, unita ai tempi di ricarica dei veicoli elettrici, spingono le persone ad avvicinarsi con cautela all’e-mobility.
Infatti, una delle più grandi paure degli automobilisti è proprio quella di rimanere a secco e non riuscire a ricaricare la batteria del veicolo elettrico in modo semplice e veloce come accade per i veicoli a motore endotermico.
La risposta al problema è la ricarica on-demand, ovvero la soluzione smart e innovativa che elimina l’ansia da batteria scarica e consente all’automobilista di viaggiare tranquillo a bordo della sua auto elettrica.
Si tratta di una ricarica di livello fast charger eseguita tramite e-van a zero emissioni. Il servizio di ricarica in mobilità consente di ricaricare il proprio veicolo elettrico ovunque si trovi: basta scaricare un’applicazione dedicata sul cellulare e prenotare la ricarica, indicando il luogo in cui si trova l’auto e l’orario che si preferisce. Una volta che l’e-van ha raggiunto il veicolo, un operatore eroga la ricarica e l’automobilista è pronto a ripartire.
La ricarica on-demand è sinonimo di autonomia, sicurezza e tranquillità e permette di spostarsi da un angolo all’altro della città senza preoccuparsi dell’autonomia del veicolo.
Ma quali sono i costi della ricarica veloce? I fattori che incidono sul prezzo sono due: il tempo trascorso tra la richiesta del servizio e l’inizio della ricarica e la durata massima della ricarica.
Ricarica on-demand: il car sharing elettrico E-Vai
I servizi di ricarica on-demand sono già realtà in Lombardia che si conferma la regione italiana più attiva nel mondo dell’e-mobility. Lo dimostrano i dati raccolti da Parclick, piattaforma di prenotazione di parcheggi online, che evidenziano la presenza di più di 3.300 punti di ricarica attivi in tutta la Lombardia, seguita da Piemonte, Emilia-Romagna, Lazio, Veneto, Toscana e Campania.
Ma i servizi di ricarica on-demand e la presenza di aree di ricarica non sono gli unici indicatori che raccontano l’attenzione verso nuove forme di mobilità sostenibile: infatti, secondo i dati del IV Rapporto Nazionale sulla Sharing Mobility, redatto dall’Osservatorio Nazionale Sharing Mobility, a crescere è anche il carsharing elettrico.
Ed è proprio in Lombardia, dall’unione tra e-mobility e sharing mobility, che nasce E-Vai, il primo car sharing elettrico attivo a livello regionale con flotte composte esclusivamente da auto elettriche e ibride.
E-Vai, che fa parte di FNM Group, favorisce la mobilità intermodale tra auto elettrica e treno ed è presente con oltre 140 E-Vai Point in tutta la Regione in prossimità di città, aree extra-urbane, luoghi d’interesse, aeroporti regionali e snodi ferroviari più importanti.
Le auto E-Vai sono il mezzo più comodo e conveniente per spostarsi agevolmente dal centro città o dalla provincia verso i principali nodi di transito. Silenziose, leggere, semplici da guidare e soprattutto ecologiche, grazie alle emissioni di C02 ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.
Noleggiare un’auto E-Vai è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale di E-Vai o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previste quote d’iscrizione al servizio ed una volta effettuata la registrazione è sufficiente individuare l’E-Vai Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli oltre 140 E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio regionale.
E-Vai è un servizio innovativo, sostenibile ma anche economico e per consentire a tutti di provare l’esperienza di guida elettrica ha pensato ad una promozione speciale: la Super Promo di Primavera 2021 che permette sia ai clienti che ai nuovi iscritti di ottenere uno sconto del 15% su tutti i noleggi fino al 30 giugno 2021.
Come usufruire della promozione? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice SPRING001 nel campo Codice Promozionale. La promozione non è cumulabile con altri codici promozionali.
Vuoi provare l’auto elettrica di E-Vai e muoverti in Lombardia senza limiti urbani? Non perdere Super Promo di Primavera 2021: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!
