
Affrontare il caldo con i nostri animali domestici: i migliori rimedi ed alcuni consigli utili
Indice dei contenuti
Ecco come riconoscere i sintomi di un colpo di calore in cani e gatti e come aiutare i nostri amici a quattro zampe a vivere un’estate più serena.
Con l’arrivo dell’estate, il caldo intenso può rappresentare una sfida anche per i nostri amati animali domestici – ed in particolar modo cani e gatti – che, avendo una scarsa capacità di termoregolazione, sono particolarmente soggetti a colpi di calore ed altre problematiche legate alle elevate temperature tipiche di questo periodo, ma anche ad infestazioni di parassiti quali pulci e zecche, irritazioni e dermatiti. Tutte problematiche che possono seriamente compromettere la qualità di vita dei nostri amici a quattro zampe, talvolta addirittura con conseguenze letali.
Ecco perché è indispensabile agire d’anticipo e mettere in atto le giuste accortezze per proteggere i nostri animali domestici dal caldo e garantire il loro benessere anche durante il periodo estivo. Inoltre, è altrettanto importante saper riconoscere quali sono i sintomi di un colpo di calore in cani e gatti, in modo da essere in grado di agire tempestivamente e salvare la vita – in alcuni casi letteralmente – dei nostri amici a quattro zampe.
In questo articolo, vedremo quali sono i principali fattori di rischio per i nostri animali domestici durante l’estate, e quali i migliori rimedi anti-caldo con cui portare loro sollievo.
Animali domestici in estate: quali sono i principali fattori di rischio?
Come abbiamo accennato poco fa, l’estate è un periodo particolarmente difficile per i nostri animali domestici – cani e gatti in primis – che durante questo periodo sono soggetti a diversi fattori di rischio che possono compromettere, talvolta anche seriamente, il loro benessere generale.
Tra quelli più comuni troviamo:
- Colpi di calore: i colpi di calore sono una delle principali minacce per i nostri animali domestici durante il periodo estivo. Cani e gatti sono, infatti, dotati di meccanismi di termoregolazioni interni meno “efficienti” rispetto ai nostri, e proprio per questo motivo possono sperimentare rapidi innalzamenti della temperatura corporea, specialmente se lasciati in ambienti caldi o esposti al sole per lunghi periodi. Questo è vero soprattutto per alcune razze canine, tra cui i cosiddetti brachicefali, ossia tutti quegli esemplari con la testa corta ed il muso schiacciato, come il Carlino, il Bulldog inglese, il Boxer, e il Boston terrier;
- Scottature solari: come gli esseri umani, anche gli animali domestici – ed in particolare alcune razze di cani e gatti con pelo corto, chiaro e/o poco pigmentato – sono particolarmente sensibili ai raggi UVA e UVB e possono sperimentare fastidiosissime scottature solari;
- Passeggiate su superfici calde: alcune superfici, come asfalto, cemento o sabbia sono in grado di trattenere i raggi solari e scaldarsi notevolmente durante le giornate estive, il che potrebbe causare ustioni, anche di grave entità, alle zampe dei nostri amici pelosi;
- Insetti e parassiti: come forse già sapremo, l’estate è il periodo dell’anno prediletto da insetti come zecche, pulci, flebotomi e zanzare, che possono infestare gli animali domestici causando loro intenso prurito, arrossamenti e, talvolta, anche malattie di grave entità, come la leishmaniosi e la giardiasi;
- Avvelenamento da piante e prodotti chimici: durante l’estate, i giardini sono puntellati da coloratissime piante alcune delle quali, per quanto bellissime e profumatissime, purtroppo possono risultare tossiche per i nostri animali domestici. Tra quelle più comuni e pericolose troviamo azalee, oleandri e lilium. Allo stesso modo, altrettanto dannosi sono prodotti chimici come pesticidi, fertilizzanti e repellenti per insetti che, se ingeriti da cani e gatti, potrebbero portare ad intossicazioni anche di grave entità. Ecco perché è bene assicurarsi di conoscere quali sono le piante tossiche per il nostro animale domestico, così come fare attenzione ad utilizzare repellenti naturali sicuri per cani e gatti.
Infine, è necessario prestare particolare attenzione ai pericoli legati al periodo estivo qualora il cane o il gatto soffrano di patologie pregresse, come obesità o malattie cardiache, e/o qualora l’animale abbia un’età avanzata.
Colpi di calore in cani e gatti: cosa fare e quali sono i segnali a cui prestare attenzione?
Come accennato poco fa, i colpi di calore possono risultare particolarmente insidiosi per cani e gatti, che spesso non possiedono di meccanismi di termoregolazione interna in grado di permettere loro di affrontare con serenità il periodo estivo.
Ecco perché è fondamentale saper riconoscere le prime avvisaglie dei colpi di calore nei nostri animali domestici e agire prontamente per fornire loro le cure più adeguate, in modo da evitare potenziali danni irreparabili agli organi interni e – nei casi più estremi – persino la morte dell’animale.
Quali sono i sintomi dei colpi di calore in cani e gatti?
Tra i sintomi dei colpi di calore nei cani e nei gatti a cui dobbiamo prestare particolare attenzione troviamo:
- Respirazione affannata e accelerata
- Salivazione eccessiva
- Lingua e gengive rosse o bluastre
- Letargia e debolezza
- Vomito o diarrea
- Irrequietezza
- Scarso appetito o poca sete
- Movimenti instabili o difficoltà a camminare
- Aumento della frequenza cardiaca
- Convulsioni o perdita di coscienza
Colpi di calore in cani e gatti: cosa fare (e cosa non fare)
Se notiamo uno o più di questi sintomi nel nostro cane o gatto durante una giornata particolarmente calda, è necessario cercare immediatamente assistenza veterinaria e, nell’attesa, spostare quanto prima possibile l’animale in un luogo fresco e ombreggiato, e cercare di abbassare la sua temperatura corporea, ad esempio attraverso l’utilizzo di asciugamani imbevuti in acqua fresca, che andranno applicati sulle aree con meno peli, quali collo e inguine. Un’altra valida alternativa è quella di utilizzare un piccolo ventilatore (mantenendo però il flusso d’aria ridotto) per favorire l’evaporazione dell’acqua sulla pelle dell’animale, contribuendo così al raffreddamento interno.
Al contempo, evitiamo di immergete completamente l’animale in acqua fredda, poiché un abbassamento troppo rapido della temperatura corporea potrebbe causare uno shock termico e risultare tanto deleterio quanto il colpo di calore stesso.
Da ultimo, ricordiamo che, anche se l’animale sembra migliorare, è importante consultare un veterinario per un controllo completo. Questo perché in alcuni casi i colpi di calore possono avere ripercussioni non visibili che, senza il supporto di adeguate cure mediche, potrebbero causare danni interni irreparabili al nostro amato compagno di giochi.
Affrontare il caldo con i nostri animali domestici: alcuni consigli per prevenire i colpi di calore e promuovere il loro benessere generale
In conclusione, alcuni consigli per prevenire fastidiosi colpi di calore e garantire che i nostri animali domestici trascorrano un’estate sicura e piacevole.
- Evitare l’esposizione al sole diretto: soprattutto nelle ore centrali della giornata, durante i quali i raggi del sole sono particolarmente intensi, in modo da evitare pericolosi colpi di calore. Inoltre, possiamo aiutare i nostri animali a stare al fresco creando apposite aree ombreggiate nel cortile o nel giardino attraverso l’utilizzo di ombrelloni, teli o strutture coperte. Prestiamo inoltre particolare attenzione a non lasciare mai l’animale incustodito in auto (o altri ambienti piccoli e chiusi), nemmeno per breve tempo, in quanto la loro temperatura potrebbe salire rapidamente, mettendo a serio rischio la vita stessa dell’animale. Infine, per evitare fastidiose scottature è possibile applicare una crema solare specifica per animali domestici sulle zone esposte, come il naso, le orecchie e il ventre.
- Assicurasi che siano sempre correttamente idratati: è altresì essenziale assicurarsi che i nostri animali domestici abbiano sempre a disposizione acqua fresca e pulita, in modo da rimanere sempre correttamente idratati. Il consiglio è quello di posizionare più ciotole d’acqua – possibilmente fresca- in luoghi facilmente accessibili, sia all’interno che all’esterno della casa, in modo da invogliarli a bere e sopperire all’aumentato fabbisogno di liquidi richiesto dalle alte temperature.
- Evitare di camminare su superfici eccessivamente calde, come cemento, asfalto e sabbia: in quanto, come spiegato sopra, potrebbero portare a ustioni anche di grave entità alle zampe degli animali. Ecco perché, prima di portare fuori il nostro animale domestico, è importante controllate la temperatura del terreno e, qualora questo fosse eccessivamente caldo, optare per una passeggiata al parco o in giardino.Inoltre, possiamo proteggere le zampe dell’animale utilizzando calzini appositamente progettati per questo scopo, oppure del balsamo o della cera in modo da creare una sorta di barriera anti-ustione sulle zampe.
- Mantenere il pelo pulito e ben spazzolato: uno dei meccanismi naturali utilizzato dagli animali per regolare la propria temperatura corporea è proprio il pelo! Ecco perché è necessario mantenerlo ben pulito e spazzolarlo frequentemente -se necessario con l’aiuto di una spazzola, facendo attenzione a rimuovere eventuali grovigli o nodi che potrebbero impedire una corretta circolazione dell’aria attraverso il mantello dell’animale. Inoltre, è possibile considerare l’opzione di tosare il pelo dei cani a pelo lungo, facendo però attenzione a non rasare completamente il pelo, in quanto questo fornisce un’importante protezione contro i raggi solari. Questo ci agevolerà anche ad individuare la presenza di eventuali parassiti, in modo da poterli rimuovere prontamente.
- Rinfrescare l’animale con metodi sicuri: infine, è possibile portare un po’ di sollievo al nostro animale domestico attraverso l’utilizzo di spugnature con acqua fresca, da applicare sulle aree dove il calore tende ad accumularsi, come le ascelle e l’inguine. In alternativa, possiamo creare un piccolo laghetto o una piscina poco profonda all’aperto per permettere al vostro cane di rinfrescarsi stando in acqua. Ad ogni modo, sono assolutamente da vietare bagni e docce in acqua gelida, in quanto potrebbero causare shock termici potenzialmente pericolosi per la salute del nostro amico a quattro zampe.
