Rimedi naturali contro il mal di gola: ecco i più efficaci

Rimedi naturali contro il mal di gola: ecco i più efficaci

Gargarismi con acqua e sale, tisane e decotti caldi, suffumigi con oli essenziali sono solo alcuni dei rimedi della nonna più efficaci per dare sollievo ad una gola arrossata e dolorante, soprattutto in caso di infezioni virali e di breve entità. Tuttavia, se il dolore dovesse protrarsi nel tempo ed aumentare di intensità, il consiglio è sempre quello di rivolgersi al proprio medico di fiducia che saprà indirizzarci verso la terapia farmacologica più adeguata alla nostra situazione individuale.

Con l’arrivo dei primi freddi e delle sempre più marcate differenze di temperatura tra gli ambienti esterni e quelli interni, il mal di gola diventa una fastidiosa presenza nella vita di molti di noi. Per quanto si tratti di un malanno che tende a risolversi completamente con le giuste cure ed attenzioni, la difficoltà nel deglutire, il bruciore ed il dolore possono rovinare le nostre giornate e influenzare negativamente la nostra produttività, soprattutto se siamo soggetti a mal di gola ricorrenti e particolarmente duraturi.

Mentre l’istinto potrebbe spingerci a raggiungere subito l’armadietto dei medicinali in cerca di una soluzione rapida al dolore, vale comunque la pena fare un tentativo con i classici rimedi della nonna prima di ricorrere ad antibiotici o farmaci da banco, soprattutto se ci troviamo di fronte ad un mal di gola di origine virale, generalmente di lieve entità e con un decorso molto breve (generalmente di qualche giorno).

Discorso a parte vale per i mal di gola di origine batterica, spesso accompagnati da febbre alta, placche e marcata difficoltà a deglutire, per i quali si consiglia di rivolgersi al proprio medico di fiducia che, se necessario, saprà eventualmente indirizzarci verso la cura farmacologica più adeguata al nostro quadro clinico.

Andiamo quindi alla scoperta dei migliori rimedi naturali per sfiammare la gola e lenire il fastidioso bruciore che fa spesso capolino con l’arrivo della stagione invernale.

Mal di gola in inverno: quali sono le cause più comuni?

Il mal di gola è una condizione molto comune che colpisce decine di milioni di italiani almeno una volta all’anno, in particolar modo durante i mesi più freddi. Durante questo periodo sussistono infatti diversi fattori che – da soli e in concomitanza tra di loro – possono favorire l’insorgenza di questa fastidiosa condizione:

  1. Secchezza dell’aria: durante i mesi invernali, l’aria tende a essere più secca a causa dei bassi livelli di umidità e, di conseguenza, le mucose orofaringee tendono a disidratarsi, rendendo la gola più sensibile all’attrito causato da azioni comuni come parlare, tossire o deglutire.
  2. Infezioni virali: come tutti sapremo, i virus del raffreddore e dell’influenza sono particolarmente attivi durante i mesi invernali e spesso tendono a colpire le vie respiratorie superiori, portando a disturbi quali riniti, tracheiti, sinusiti e, per l’appunto, il tanto temuto mal di gola. I sintomi più comuni di queste infezioni, tra cui tosse e congestione nasale possono a loro volta irritare la gola.
  3. Esposizione al freddo: l’esposizione improvvisa e prolungata ai primi freddi può indebolire il sistema immunitario, compromettendone la capacità di rispondere efficacemente alle infezioni di origine batterica o virale, inclusa quella del mal di gola;
  4. Bruschi e frequenti cambiamenti di temperatura: i bruschi cambiamenti di temperatura tra ambienti interni ed esterni, tipici dell’inverno, possono causare una sorta di “shock termico” alla gola, provocando disagio e irritazione.

Ad ogni modo, il mal di gola è generalmente un disturbo di lieve entità che tende ad esaurirsi autonomamente dopo qualche giorno, soprattutto nel caso di infezioni di origine virale e in mancanza di patologie associate.

Mal di gola: ecco come prevenirlo in 5 mosse

Prevenire il mal di gola – purtroppo – non è sempre possibile, ma ciò non significa che non dobbiamo impegnarci a mettere in atto alcuni semplici accorgimenti che ci aiuteranno a ridurre le probabilità di soffrire di questa fastidiosa condizione.

Ecco 5 consigli per prevenire il mal di gola:

  1. Restare idratati: assumere un quantitativo adeguato di liquidi anche durante le giornate più fredde, quando lo stimolo di bere potrebbe mancare, è fondamentale per la salute della gola. L’acqua idrata le mucose della gola, aiutando a prevenire l’irritazione e riducendo il disagio. Inoltre, l’idratazione favorisce la produzione di muco, tra le cui funzioni vi è anche quella di catturare e rimuovere potenziali irritanti o patogeni presenti nella gola. Tra gli stratagemmi più efficaci per restare idratati anche in inverno troviamo quello di preparare delle fantastiche tisane fai da te, o incrementare il nostro consumo di frutta e verdura ricca di acqua, quale lattuga, arance, pere, finocchi e spinaci;
  2. Consumare cibi ricchi di antiossidanti ed in grado di rafforzare le difese immunitarie, la prima linea di difesa contro le infezioni;
  3. Evitare il fumo: evitare il fumo di sigaretta, sia passivo che attivo, aiuta a prevenire l’irritazione delle vie respiratorie, inclusa quelle alla gola, e a ridurre il rischio di sviluppare condizioni respiratorie croniche;
  4. Coprirsi bene: proteggere il collo e la bocca con una sciarpa è un modo efficace di prevenire la secchezza delle mucose legata al gelido vento invernale, e di proteggere la gola dai marcati sbalzi di temperatura tipici del periodo;
  5. Inspirare con il naso: sforzarsi di respirare con il naso aiuta non solo ad evitare che la gola venga a contatto diretto con il freddo ed i batteri che circolano nell’aria, ma è anche uno dei meccanismi di difesa naturali più portentosi di cui è dotato il nostro corpo. Le narici sono infatti rivestite da piccoli peli chiamati ciglia, in grado di intrappolare particelle di polvere, allergeni ed altri contaminanti presenti nell’aria e di evitare che questi raggiungano i polmoni, riducendo il rischio di irritazione e infezioni. Senza contare che le mucose nasali hanno la capacità di riscaldare ed umidificare l’aria in ingresso, il che contribuisce a mantenere ben idratate e calde le vie respiratorie e scongiurare così il rischio di incorrere in malanni stagionali, incluso il mal di gola.
  6. Lavare frequentemente le mani: lavare frequentemente le mani è essenziale per evitare il contagio da virus che possono essere trasmessi toccando bocca, naso o occhi dopo essere entrati in contatto con superfici. L’ideale è quello di utilizzare un buon sapone antibatterico e strofinare le mani con movimenti circolari per almeno 20 secondi o, se siamo fuori casa, utilizzare un comodo gel igienizzante per le mani;
  7. Evitare il contatto con persone malate: i virus e i batteri che causano il mal di gola sono altamente contagiosi. Va da sé che evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie è il modo più efficace per non essere contagiati.

Tuttavia, se le forme virali dovessero essere particolarmente contagiose, la buona notizia è che esistono diversi rimedi completamente naturali, ma non per questo poco efficaci, per combattere il mal di gola.

Mal di gola: i rimedi della nonna più efficaci

Sfiammare, lenire l’irritazione, ripristinare la corretta idratazione delle mucose orali e annientare i batteri presenti nel cavo orale: queste sono le parole chiave quando si tratta di curare il mal di gola attraverso rimedi realizzati con ingredienti naturali e facilmente reperibili, come sale grosso, miele, olio di cocco e succo di limone.

Tuttavia, vale la pena ricordare che si tratta di rimedi particolarmente efficaci in caso di mal di gola lieve o moderato e che possono essere utilizzati sia da soli che in combinazione con i comuni farmaci da banco per un’azione a 360 gradi contro il mal di gola. Se il mal di gola è grave o persistente, il consiglio è poi sempre quello di rivolgersi al proprio medico di fiducia e, se necessario, intraprendere una cura di tipo farmacologico.

Detto questo, ecco alcuni dei migliori rimedi della nonna contro il mal di gola:

  1. Miele
    Il miele è uno dei rimedi più antichi ed utilizzati contro il mal di gola, non solo per via delle sue marcate proprietà antibatteriche, ma anche perché può aiutare a lenire l’irritazione e sedare la tosse secca che spesso si accompagna alle infezioni del cavo orale. Il modo migliore per consumare questo toccasana naturale è quello di sciogliere 1-2 cucchiaini di miele in una tazza di acqua calda o tè e di consumare la bevanda ancora calda in modo da favorire l’ammorbidimento delle mucose faringee.
  2. Propoli
    La propoli è un altro ingrediente derivante dal lavoro delle api (in genere una resina estratta dalle gemme e dalla corteccia delle piante, che viene successivamente elaborata attraverso l’aggiunta di cera, polline ed altri enzimi prodotti dalle api stesse) ed è nota per le sue spiccate proprietà antimicrobiche. È disponibile sia in gocce che spray per la gola ed è efficace sia nel ridurre l’irritazione che nel lenire l’infiammazione tipiche del male di gola.
  3. Gargarismi con acqua e sale
    I gargarismi con acqua tiepida e sale (nelle dosi di un cucchiaino di sale per mezzo bicchiere d’acqua) sono uno dei rimedi della nonna più semplici ed efficaci da realizzare in casa per combattere il mal di gola, in quanto contribuiscono a ridurre l’infiammazione, idratare le mucose e a “uccidere” i batteri responsabili dell’infezione. Questo trattamento porta un sollievo immediato (ma pur sempre temporaneo) contro il dolore e deve idealmente essere ripetuto almeno 2-3 volte al giorno (per almeno 40 secondi a volta) per ottenere un effetto più duraturo. L’unica accortezza da prendere è quella di fare attenzione a non ingerire la soluzione di acqua e sale.
  4. Limone
    Il succo di limone è un altro rimedio molto efficace per alleviare il dolore e sfiammare la zona interessata dall’infezione. Senza dimenticare che questo frutto è tra i più ricchi di vitamina C, essenziale per il corretto funzionamento dell’apparato immunitario e per allontanare le infezioni di tipo virale. Il consiglio è quello di mescolare il succo di mezzo limone in una tazza d’acqua calda (se gradito con un cucchiaino di miele per un boost di sostanze antibatteriche) e di consumare questa bevanda almeno 2-3 volte al giorno. Ottimi anche i gargarismi con qualche goccia di succo di limone sciolta in poca acqua.
  5. Tisane e decotti caldi
    Tisane e decotti caldi possono aiutare a rilassare i muscoli della gola e fornire così sollievo temporaneo dall’irritazione. Inoltre, se realizzati con erbe e fiori dalle proprietà antibatteriche e antinfiammatorie, come lavanda e timo, possono altresì contribuire a sconfiggere l’infiammazione delle mucose che spesso causa il classico “prurito” alla gola tipico dei malanni di stagione. Il modo migliore per preparare un efficacissimo decotto anti-mal di gola è quello di mettere alcune foglie di lavanda o timo in acqua bollente e lasciarle in infusione per 5-10 minuti prima di consumare la bevanda (meglio ancora se calda per una migliore azione emolliente).Particolarmente efficaci contro il mal di gola sono anche gli infusi a base di foglie di menta, radice cannella, radice di liquirizia e zenzero, quest’ultimo ottimo anche da tenere in bocca e masticare per un sollievo immediato contro il dolore.
  6. Suffumigi con oli essenziali
    Respirare il vapore prodotto dall’acqua calda serve a sciogliere il muco, idratare pelle e mucose e lenire il mal di gola. L’ideale è aggiungere qualche goccia di olio essenziale di eucalipto, rosmarino o tea tree all’acqua bollente per un’azione ancora più potenziata.
  7. Olio di cocco
    Noto per i suoi molteplici utilizzi sia in ambito cosmetico che alimentare, l’olio di cocco è un rimedio ancora poco conosciuto, ma molto efficace, per alleviare il disagio alla gola. Il modo migliore per utilizzare l’olio di cocco contro il mal di gola è quello di mescolare un cucchiaino di olio di cocco vergine (meglio se biologico e spremuto a freddo) in una piccola quantità di acqua tiepida, fare dei gargarismi con questa miscela per almeno 30-40 secondi e poi sputare il tutto (ripetere almeno 2-3 volte al giorno, o quando se ne sente la necessità).

Infine, da non sottovalutare è anche l’importanza di una buona igiene del sonno e di una corretta alimentazione, basata in prevalenza sul consumo di cibi integrali, freschi e di stagione, ricchi di preziose sostanze antiossidanti ed in grado di rafforzare il sistema immunitario, come vitamina A, C, potassio, zinco e magnesio.

Tuttavia, se si dovesse far fatica a deglutire o il dolore fosse troppo intenso, il consiglio è quello di optare per cibi molli, ma nutrienti (meglio se fatti raffreddare in precedenza), come zuppe, brodi, purea di frutta e verdura, e avena e, ancora, alimenti freschi in grado di alleviare il bruciore, come frullati, gelati, budini e yogurt.

In conclusione, per quanto questi rimedi naturali contro il mal di gola possano essere efficaci, è sempre bene consultare il proprio medico qualora il disturbo dovesse protrarsi senza migliorare per diversi giorni, in modo da determinare la causa sottostante e ricevere le giuste indicazioni per il trattamento.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen