Febbraio mese record: caldo fuori norma a causa del riscaldamento globale

Riscaldamento globale: febbraio da record, il più caldo dal 1880

Il 2016 non è iniziato da molto eppure già registra preoccupanti record: febbraio è stato il mese più caldo della storia, almeno dal 1880, anno in cui sono iniziate le rilevazioni.

Secondo i dati della NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration), l’agenzia federale statunitense che si occupa di meteorologia, la temperatura era di 1,21°C sopra la media del XX secolo, contro i già notevoli + 0,63°C del febbraio dello scorso anno.

Un aumento graduale e inarrestabile

Ma le allarmanti statistiche non finiscono qui. L’ascesa della temperatura globale sembra aver premuto l’acceleratore proprio nell’ultimo periodo. Febbraio è stato anche il terzo mese consecutivo con un’anomalia termica positiva superiore a 1° C. Entro maggio potremmo aver vissuto l’anno più “febbricitante” di sempre.

E ciò che preoccupa davvero è una situazione climatica che non accenna a stabilizzarsi: si stanno raggiungendo sempre più velocemente quei 2°C di troppo che potrebbero causare gravi conseguenze per il nostro pianeta.

Non è colpa del Niño

Uno dei fattori alla base del recente aumento delle temperature della superficie terrestre e oceanica è il fenomeno climatico El Niño, evento periodico che si verifica ogni 3-7 anni nei mesi di dicembre e gennaio, e che ha interessato quelli appena trascorsi.

Si alzano le temperature dell’Oceano Pacifico e, di conseguenza, quelle dell’intero pianeta. Gli anni del Niño tendono quindi a essere più caldi e il ciclo attuale si è rivelato molto più potente dei precedenti.

Ma le temperature più alte sono state rilevate nelle latitudini settentrionali: scostamenti termici straordinari (fino a 5-10° C oltre la media) in aree della Terra come Russia, Alaska e Circolo Polare Artico, solitamente non interessate dal Niño, che influisce prima di tutto sulle zone tropicali e temperate.

Potrebbe interessarti:  Deepwater Horizon: dopo sei anni ecosistema marino in pericolo

Il Niño da solo non giustifica quindi tale surriscaldamento (al massimo lo ha accentuato) e, anche quando i suoi effetti si saranno esauriti, le temperature resteranno sempre troppo alte.

 Guarda il video che mostra il cambiamento della temperatura terrestre dal 1880 al 2015.

Il responsabile è l’uomo

Il riscaldamento globale non può  essere ricondotto semplicemente a cause naturali. Da incolpare è prima di tutto l’attività dell’uomo. Le emissioni di gas serra, e in particolare di anidride carbonica – causate principalmente dalla produzione di energia per mezzo di combustibili fossili e dalle deforestazioni – continuano ad aumentare: nel 2015 il livello di CO2 ha superato l’altissima soglia di 400 ppm (parti per milione).

I risultati sono già sotto gli occhi di tutti, a partire dall’aumento di eventi meteorologici estremi, come alluvioni, siccità, ondate di caldo e di gelo. E ciò che spaventa più di tutto è il ritiro dei ghiacciai: sempre lo scorso, caldo, febbraio l’Artico ha registrato il livello più basso di ghiaccio mai visto nel secondo mese dell’anno. E si fa sempre più concreta la possibilità che nell’estate di questo 2016 si tocchi il minimo storico. Ma alle conseguenze di questo discioglimento sarebbe meglio non assistere.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen