scooter elettrici quali sono i modelli 2019

Scooter elettrici: guida ai modelli 2019

Scooter elettrici: perché sono la scelta giusta

Gli scooter elettrici sono la nuova faccia della mobilità su due ruote. Sicuri e affidabili consentono a chiunque di muoversi in città in modo facile, veloce e soprattutto sostenibile.

Efficienti e silenziosi gli scooter elettrici sono l’alternativa green ai veicoli con motore a combustione poiché riducono le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico. Acquistarne uno è facile grazie all’ampia offerta dei modelli 2019 e ai numerosi vantaggi come gli incentivi statali e l’esenzione dal pagamento della tassa automobilistica.

Sembrava impossibile pensare a un futuro in cui la propulsione elettrica avrebbe sostituito i carburanti ma con l’arrivo della bici elettrica, delle auto elettriche e degli scooter elettrici lo scenario è cambiato.

I veicoli elettrici hanno ormai conquistato il mercato e oggi muoversi per le strade della propria città è diventato non solo più facile ma anche sostenibile.

Tra i mezzi di trasporto che segnano una nuova tappa nell’evoluzione della mobilità ci sono anche gli scooter elettrici, veicoli su due ruote affidabili e sicuri, facili da guidare e perfetti per chi vuole muoversi in totale libertà nel pieno rispetto dell’ambiente.

Negli ultimi anni gli effetti dell’inquinamento sulla salute del nostro pianeta, i sempre più frequenti disastri ecologici, le temperature troppo fredde o eccessivamente calde che influenzano negativamente la produzione agricola, hanno acceso i riflettori sul problema dell’emergenza ambientale. Sono sempre più numerose le manifestazioni di coloro che chiedono ai politici di tutto il mondo di mostrarsi più attenti e sensibili verso il problema, attuando misure volte a tutelare la fragilità dell’ecosistema terrestre.

La tutela dell’ambiente è una materia trasversale che coinvolge i campi della scienza, della politica e della cultura sociale e ognuno di noi può contribuire a rendere migliore il mondo attraverso piccole azioni che fanno bene all’ambiente e alla nostra salute. Chiudere il rubinetto dell’acqua mentre facciamo la doccia o laviamo i denti, diminuire il consumo di carne e preferire alimenti freschi, ridurre lo spreco alimentare e quindi i rifiuti, evitare imballaggi in plastica, sono alcuni dei gesti quotidiani che possono fare la differenza.

Anche affrontare il traffico cittadino a bordo di uno scooter elettrico è una possibilità in più per migliorare la qualità dell’aria che respiriamo e rispettare l’ambiente poiché utilizzare questa tipologia di veicoli riduce le emissioni di CO2 e l’inquinamento acustico.

Scopriamo insieme come sono fatti gli scooter elettrici e quali sono i modelli migliori del 2019 disponibili sul mercato.

scooter elettrici quali vantaggi e funzionamento

Scooter elettrici: quali sono i vantaggi e come funzionano

In un passato ormai molto lontano spostarsi di città in città significava salire in sella a un cavallo per coprire le distanze o in alternativa si potevano scegliere mezzi di trasporto più comodi per l’epoca come carri o carrozze.

Nel corso dei secoli però anche il trasporto su strada è cambiato e lo studio dei primi motori a vapore ha permesso la costruzione di veicoli capaci di muoversi senza ricorrere all’uso della forza animale. Il XIX secolo è stato segnato dalla nascita delle prime fabbriche di automobili e verso la fine dell’Ottocento nuovi modelli, come quello di Rudolf Diesel, ingegnere tedesco che ha dato il nome all’omonimo motore a combustione interna, hanno saputo farsi spazio nel mercato delle automobili.

Tra i grandi protagonisti del XX secolo ci sono invece i mezzi di trasporto a benzina mentre oggi la ricerca di soluzioni differenti e meno inquinanti è diventata sempre più importante. I nuovi veicoli a due, tre o quattro ruote come le automobili elettriche o gli scooter elettrici sono il risultato di un concetto di mobilità diverso rispetto al passato che strizza l’occhio alla tutela dell’ambiente.

Negli ultimi anni la popolarità delle moto elettriche è aumentata grazie ai numerosi vantaggi che rendono i nuovi modelli di scooter delle valide alternative ai fratelli con motori a combustione:

  • zero immissioni
  • sono utilizzabili anche in ambienti chiusi
  • la manutenzione di uno scooter elettrico è più facile
  • i veicoli elettrici su due ruote durano più a lungo rispetto agli scooter dotati di motore termico inoltre sono silenziosi, più affidabili e semplici da utilizzare
  • ai veicoli elettrici è consentito l’accesso nelle zone a traffico limitato
  • le moto elettriche possono essere collegate sia alla rete domestica che a una delle colonnine di ricarica gratuita presenti in città
  • gli incentivi statali come l’ecobonus favoriscono l’acquisto di uno scooter elettrico grazie a uno sconto del 30%
  • l’autonomia del mezzo è di 100 km con una spesa pari a 1 € circa
  • esenzione dalla tassa di circolazione e fino al 50% di sconto sull’assicurazione

Il tipo di motore elettrico installato sui mezzi a due ruote varia in base al modello. Se in uno scooter elettrico economico sono utilizzati motori a corrente alterna monofase, controllati da un apparato elettronico chiamato inverter, il cuore degli scooter di ultima generazione è il motore brushless ovvero “senza spazzole”. Si tratta di un motore elettrico a corrente continua che a differenza di un motore a spazzola non necessita di contatti elettrici striscianti (detti spazzole) sull’albero del rotore per funzionare.

Inoltre gli scooter elettrici hanno sistema di frenata rigenerante vale a dire a recupero energia. In altre parole ogni volta che si effettua una frenata si recupera energia che ricarica le batterie e aumenta di conseguenza l’efficenza del motore.

Scooter elettrici 2019: i 5 migliori

Se l’ampia proposta di scooter elettrici rende difficile scegliere quello giusto, vi segnaliamo cinque modelli per scegliere il miglior scooter elettrico:

1) KRC Easy

  • Batteria 72 V / 50 Ah Agli ioni di litio (LiPoFE₄)
  • Capacità 4-5 h
  • Autonomia e durata 100 km
  • Durata della batteria circa 50.000 Km
  • A partire da 8.530 €

2) Quadro Oxigen

  • Peso 93 kg
  • Autonomia massima 80 km
  • Due batterie rimovibili
  • Disponibile in due versioni: motore equivalente a un 125 cc e motore equivalente a 50 cc
  • Tempo di ricarica 6 ore
  • A partire da 4.799 €

3) Futuro: FT02

  • Autonomia tra i 50 ed i 60 km
  • Velocità massima di 48 km/h
  • Tempo di ricarica tra le 4 e le 6 ore
  • A partire da 2.990 €

4) Askoll eS1

  • Velocità massima di 45 km/h
  • Autonomia fino a 40 km
  • Motore elettrico brushless
  • Potenza di 1,5 kW
  • Batteria agli ioni di litio e capacità complessiva di 1,1 kWh
  • 7,6 kg di peso.
  • Disponibile in nero cool, rosso fuoco e bianco pastello
  • A partire da 2.290 €

5) Lifan E3

  • Batterie agli ioni di litio e una capacità di 1.440 Wh
  • Tempo di ricarica 6 ore
  • Autonomia di 80 km
  • Velocità massima di 45 Km/h
  • A partire da 1.393 €
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen