
Scoperta una nuova specie di lumaca: si chiama Greta Thunberg
Craspedotropis Gretathunbergae: ecco il nome scientifico della nuova specie di lumaca appena scoperta da un’equipe di scienziati nel Borneo.
È la rivista scientifica Biodiversity Data Journal a comunicare la scoperta di un nuovo esemplare di lumaca: la Craspedotropis Gretathunbergae, ovvero la Greta Thunberg. Proprio così, il team di esperti responsabile della scoperta ha deciso di chiamare con il nome della giovane attivista svedese questo nuovo esemplare di lumaca.
La scoperta è avvenuta nelle foreste pluviali del Borneo, nel Sud-Est asiatico, ad opera di un gruppo di scienziati freelance in collaborazione con gli esperti della società Taxon Expeditions. La Taxon è un’organizzazione specializzata in viaggi scientifici leader nel campo di istruzione e scoperta di biodiversità a livello globale: fino ad oggi ha scoperto ben 25 nuove specie.
L’esperta di lumache e fondatrice di Taxon Expeditions Menno Schilthuizen afferma che “L’esemplare appartiene ai cosiddetti caenogastropidi, un gruppo di lumache di terra note per essere sensibili alla siccità, alle temperature estreme e al degrado delle foreste”. Ecco spiegata l’origine del nome: infatti, questa lumaca, proprio come Greta Thunberg, è particolarmente sensibili ai cambiamenti climatici e a ciò che avviene nell’ambiente circostante.
La nuova specie di lumaca è stata trovata ai piedi un pendio di collina, vicino ad un fiume, alla ricerca probabilmente di foglie di cui nutrirsi o con cui ripararsi. Com’è fatta la “lumaca Greta”? Ha una grande conchiglia con più di cinque vortici ed è alta solo 3 millimetri.
“Chiamare questa specie Greta Thunberg è un modo per riconoscere che questa generazione sarà responsabile della risoluzione dei problemi di cui non è stata direttamente responsabile. Ed è una promessa che ci uniremo alla causa di Greta”, afferma Jonathan P. Li, ricercatore del gruppo responsabile della scoperta.
Gli esperti di Taxon Espeditions, infine, ricordano che questa non è la prima occasione in cui viene dato il nome di un attivista ambientale ad un esemplare di nuova specie. Basti pensare al nuovo scarabeo scoperto da Taxon nel 2018: il nome scelto era stato Leonardo Di Caprio, attore Premio Oscar noto per il suo impegno in cause ambientali. Per riconoscere l’onore conferitogli, Di Caprio aveva deciso di cambiare foto profilo su Facebook pubblicandone una del suo omonimo scarabeo.
Foto: bdj.pensoft.net
