
Scrub corpo fai-da-te: 5 ricette per un’abbronzatura perfetta
Indice dei contenuti
Ecco come realizzare 5 efficacissimi scrub corpo fatti in casa con ingredienti facilmente reperibili, ideali sia per preparare la pelle all’esposizione ai raggi solari che per ottenere un colorito più dorato, uniforme e duraturo.
Scrub e abbronzatura: migliori amici o acerrimi nemici? Nonostante i molti pregiudizi e le false credenze che circolano su questo argomento, lo scrub corpo può essere uno dei nostri migliori alleati per ottenere un colorito più dorato ed uniforme, e far durare più a lungo l’abbronzatura faticosamente “guadagnata” dopo ore e ore passate sul lettino (attenzione ad applicare sempre un buon filtro solare, ancora meglio se realizzato con ingredienti ecosostenibili).
Rimuovendo le cellule morte ed agevolando i processi di ossigenazione e rinnovo cellulare, lo scrub corpo (ovvero un trattamento esfoliante che elimina gli strati più superficiale della pelle – l’epidermide – attraverso l’azione meccanica di piccoli microgranuli abrasivi addizionati ad una base idratante e nutriente) consente infatti ai raggi solari di “penetrare” in modo più uniforme all’interno della nostra pelle, evitando così la formazione di macchie scure o irregolarità nella colorazione.
Inoltre, stimolando la circolazione sanguigna, contribuisce a migliorare sensibilmente l’ossigenazione dei tessuti epidermici, favorendo così la produzione di melanina, il pigmento responsabile dell’abbronzatura.
Al tempo stesso, grazie agli ingredienti nutritivi contenuti nella sua formulazione, lo scrub aiuta a rimpolpare la pelle in profondità e a contrastare la disidratazione che spesso si verifica in seguito ad una prolungata esposizione ai raggi solari -e che altro non è una sorta di barriera naturale che i tessuti epidermici innalzano per arginare la perdita di liquidi causata da diversi fattori, tra cui invecchiamento, utilizzo di cosmetici aggressivi, ma anche fattori ambientali quali esposizione ad ambienti eccessivamente caldi o freddi. In poche parole, una pelle ben esfoliata ed idratata è una pelle che risponde meglio all’esposizione solare!
Fortunatamente, realizzare uno scrub fai da te è davvero molto semplice e richiede solamente l’acquisto di alcuni ingredienti 100% vegetali e facilmente reperibili, quali zucchero di canna, olio di cocco, sale grosso e caffè. Inoltre, l’autoproduzione ci consente di ridurre drasticamente il nostro consumo di packaging realizzati in plastica o in altri materiali difficilmente riciclabili, e si rivela così un modo eco-friendly – ed estremamente soddisfacente – di prenderci cura di noi stessi.
Tuttavia, ci sono alcuni piccoli accorgimenti da seguire quando decidiamo di utilizzare uno scrub corpo prima e dopo l’esposizione solare. Scopriamoli insieme.
Lo scrub toglie l’abbronzatura? No, scopriamo il perché
Prima di vedere come applicare correttamente lo scrub, è necessario rispondere alla fatidica domanda: lo scrub toglie l’abbronzatura? La risposta breve è, come abbiamo accennato poco sopra: no, al contrario! Tuttavia, per comprendere appieno il perché di questa affermazione dobbiamo fare un passo indietro e vedere come e perché ci abbronziamo.
In primo luogo, dobbiamo precisare che l’abbronzatura non è qualcosa che riguarda prettamente gli strati più superficiali della pelle, ma è altresì un meccanismo di difesa del derma che, in seguito all’esposizione ai raggi UVA e UVB, scatena la risposta di alcune cellule presenti sotto l’epidermide, i melanociti, responsabili della produzione di melanina, il pigmento responsabile per il colore dei nostri occhi, pelle e capelli.
Successivamente, la melanina stimolata negli strati più profondi raggiunge i tessuti più superficiali dell’epidermide, contribuendo a conferirci quel meraviglioso colorito dorato che chiamiamo “abbronzatura”. Insomma, l’abbronzatura non è semplicemente qualcosa che si può “lavare via” con una doccia ed un buono scrub!
Ecco perché, nonostante l’esfoliazione serva a rimuovere le cellule morte più superficiali, non va ad intaccare minimamente quelle che si trovano negli strati più profondi dell’epidermide che sono già state “abbronzate” e che contribuiscono al colorito della nostra pelle.
Al contrario, come abbiamo accennato, lo scrub può aiutarci a preparare al meglio la nostra pelle ai raggi solari, eliminando le cellule morte presenti negli strati più superficiali e stimolando l’ossigenazione dei tessuti e la protezione di melanina.
Inoltre, in seguito all’esposizione solare, utilizzare regolarmente uno scrub – specie se realizzato con ingredienti naturali e contenente una buona componente nutriente – può contribuire a mantenere la naturale elasticità della pelle e a prevenire la secchezza e la desquamazione che spesso ci accompagnano dopo le vacanze. Ma come si applica uno scrub e come utilizzarlo al meglio pre e post esposizione?
Scrub: come si applica e come utilizzarlo al meglio?
Il modo migliore per utilizzare uno scrub corpo durante il periodo estivo è quello di cominciare ad applicarlo almeno 15-20 giorni prima dell’esposizione ai raggi solari, almeno 1-2 volte a settimana. In questo modo, riusciremo ad eliminare quanto più possibile le cellule morte e le impurità presenti negli strati più superficiali dell’epidermide, favorendo così un’abbronzatura più luminosa ed uniforme.
Assicuriamoci inoltre di applicarlo sempre sulla pelle asciutta o leggermente umida, idealmente prima della doccia o del bagno, in modo da ottimizzare la funzione abrasiva dei microgranuli contenuti in esso (soprattutto nel caso di scrub che contengono ingredienti idrosolubili, come zucchero o sale). Assicuriamoci poi di applicare lo scrub massaggiandolo delicatamente sulla pelle con piccoli movimenti circolari, concentrandosi eventualmente sulle zone più secche o ruvide, come gomiti e ginocchia. Movimenti troppo vigorosi potrebbero infatti danneggiare il film protettivo della pelle, causando piccole lesioni, dermatiti da abrasione, arrossamenti, e/o eccessiva secchezza.
Allo stesso modo, evitiamo di applicare lo scrub su ferite aperte, tagli o aree precedentemente arrossate e/o irritate della pelle, così come sul viso, poiché qui la pelle è più delicata e richiede l’utilizzo di prodotti specifici.
Non ci resterà che lasciar agire lo scrub sulla pelle per alcuni minuti, eventualmente continuando a massaggiarlo delicatamente, e risciacquare abbondantemente con acqua tiepida, assicurandoci di rimuovere completamente tutti i residui. A questo punto, possiamo procedere con l’applicazione di una crema idratante o di un burro corpo leggero sulla pelle ben detersa e asciutta, in modo da ripristinare l’umidità persa con l’esfoliazione.
Gli stessi accorgimenti valgono anche per l’applicazione dello scrub al rientro dalla vacanza: se fatto con regolarità, l’esfoliazione consentirà all’abbronzatura di “scolorirsi” in maniera più uniforme e senza lasciare antiestetiche macchie sulla pelle. Inoltre, possiamo optare per scrub con un’elevata percentuale di componenti idratanti, in modo da favorire i naturali processi di ricostruzione del film protettivo della pelle. Sconsigliamo invece di applicare lo scrub nel periodo di esposizione solare poiché, eliminando lo strato superficiale della pelle, ne indebolisce la capacità di difendersi dai raggi solari, aumentando il rischio di macchie solari e fastidiosissime scottature.
Per quanto riguarda la frequenza di applicazione, il consiglio è quello di non superare le 1-2 volte a settimana, in modo da non provocare stress eccessivi a livello dell’epidermide, e di testare la tolleranza dello scrub su una piccola zona di pelle in modo da scongiurare eventuale reazioni avverse agli ingredienti in esso contenuti. Teniamo inoltre a mente che esistono scrub contenenti agenti esfolianti più o meno abrasivi (come polveri, legni o macinati e gommage), ed è quindi necessario identificare quelli più adatti alla nostra pelle.
È giunto il momento di scoprire come realizzare 5 efficacissimi scrub fai da te, economici, realizzati con ingredienti 100% naturali e perfetti per un’abbronzatura dorata ed uniforme.
Scrub corpo fai-da-te: 5 ricette per un’abbronzatura perfetta
Ecco 5 ricette per altrettanti scrub corpo fai da te eco-friendly, ognuno con diverse proprietà. ma tutti efficacissimi nel preparare la pelle all’esposizione solare e mantenere un’abbronzatura dorata ed uniforme più a lungo.
- Scrub corpo fai da te addolcente all’avena e miele
Ingredienti:
1 tazza di fiocchi di avena macinati finemente
½ tazza di miele
2 cucchiai di olio di cocco (meglio se biologico e spremuto a freddo, come questo) o di olio extra-vergine di olivaUna volta reperiti gli ingredienti basterà unire i fiocchi di avena al miele e aggiungere l’olio di cocco (o oliva) fino ad ottenere un composto dalla consistenza uniforme e pastosa.
A questo punto potremo massaggiarlo delicatamente sulla pelle asciutta (o leggermente umida) con movimenti circolari e risciacquare poi con abbondante acqua tiepida.
Lo scrub potrà essere conservato in frigorifero per qualche giorno, anche se il nostro consiglio è quello di prepararlo pochi minuti prima dell’uso. - Scrub corpo ad azione intensiva allo zucchero e caffè
Ingredienti:
½ tazza di caffè macinato
¼ tazza di zucchero di canna
2 cucchiai di olio di argan (meglio se puro e biologico come questo) o olio extra-vergine di olivaPer realizzare questo scrub corpo ad azione super intensiva basterà unire tutti gli ingredienti e mescolare con attenzione, aggiungendo eventualmente alcune gocce di olio essenziale a scelta per conferire un profumo più piacevole allo scrub.
Massaggiare il composto sulla pelle asciutta, concentrandosi in particolare sulle zone secche o ruvide, e risciacquare bene con acqua tiepida. - Scrub emolliente al sale marino, limone e olio di mandorle dolci
Ingredienti:
1 tazza di sale marino grosso
1/2 tazza di olio di mandorle dolci (meglio se puro, come questo)
1 limone (il succo)Esfoliare la pelle con questo scrub al sale marino e limone è semplicissimo: basterà unire tutti gli ingredienti e massaggiare delicatamente il composto sulla pelle asciutta (o leggermente umida).Lasciarlo agire per una manciata di minuti e risciacquare abbondantemente con acqua a temperatura ambiente. - Scrub illuminante all’albicocca, zucchero di canna e olio di jojoba
Ingredienti:
4 albicocche mature
1 tazza di zucchero grezzo di canna
2 cucchiai di olio di jojoba (meglio se puro e biologico, come questo) o olio d’olivaPer realizzare questo scrub illuminante alle albicocche e olio di jojoba, dovremo innanzitutto frullare le albicocche fino a ottenere una purea liscia.
Aggiungere poi il resto degli ingredienti e mescolare bene fino ad ottenere un composto omogeneo, che andrà poi applicato sulla pelle asciutta (o leggermente umida) con movimenti circolari e lasciato in posa alcuni minuti.
Successivamente, basterà risciacquare la pelle con abbondantemente acqua tiepida ed applicare una crema corpo o un olio naturale per ripristinare i corretti livelli di idratazione della pelle. - Scrub extra-idratante all’avocado
Ingredienti:
1 avocado maturo
1/2 tazza di zucchero di cocco (o zucchero grezzo di canna)
2 cucchiai di olio di mandorle dolci (meglio se puro, come questo)
Per realizzare questo scrub corpo super idratante basterà sbucciare l’avocado, estrarre la polpa con l’aiuto di un cucchiaio e schiacciarla con una forchetta fino ad ottenere una consistenza cremosa.
Aggiungere poi lo zucchero di cocco e l’olio di mandorle dolci e mescolare bene gli ingredienti.
Applicare lo scrub sulla pelle asciutta (o leggermente umida) con lenti movimenti circolari e lasciare agire per qualche minuto in modo da beneficiare appieno delle proprietà idratanti e nutrienti dell’avocado. Risciacquare con abbondante acqua tiepida.
