Perchè mangiamo animali? Libro che racconta i brutali metodi dell'allevamento intensivo

Se niente importa, perchè mangiamo animali?

Questo è un libro sull’amore e parla dell’amore per gli animali.

Ci racconta i brutali metodi dell’allevamento intensivo Statunitense.
Ci parla dell’amore di un padre per il proprio figlio, che spinge l’autore a voler vedere con i propri occhi da dove viene la carne che consumiamo quotidianamente, perché nutrire suo figlio non è come nutrire sé stesso, è più importante. E ci parla dell’amore per noi stessi, delle scelte che a volte sembrano insensate, ma che ci salvano l’anima, oltre che il corpo.

Il libro di Foer comincia con il dialogo fra l’autore e sua nonna, sopravvissuta all’olocausto:

Il peggio arrivò verso la fine. Moltissime persone morirono proprio alla fine, e io non sapevo se avrei resistito un altro giorno. Un contadino, un russo, Dio lo benedica, vide in che stato ero, entrò in casa e ne uscì con un pezzo di carne per me”.
“Ti salvò la vita”.
“Non lo mangiai […] Era maiale. Non ero disposta a mangiare maiale”.
“Perché? […] Perché non era kosher?”.
“Certo”.
“Ma neppure per salvarti la vita?”.
Se niente importa, non c’è niente da salvare
“.

Secondo il Premio Nobel per la letteratura John Maxwell Coetzee “gli orrori quotidiani dell’allevamento intensivo sono raccontati in modo così vivido… Che, chiunque, dopo aver letto il libro di Foer, continuasse a consumare i prodotti industriali dovrebbe essere senza cuore o senza raziocinio”.

Parlandoci di amore, Foer denuncia in modo puntuale e scientifico i metodi disumani dell’allevamento intensivo di animali (carne e pesce) e le conseguenze dell’industria dei cibi animali in termini di impatto ambientale.

Questo non è un libro sul vegetarianismo: non parla infatti nè di fiolosofia, nè di religione.
E non è neanche un libro di cucina vegetariana: non ci sono consigli su pratiche alimentari salutiste, diete specifiche o ricette a base di verdure.

Sebbene l’autore sia vegetariano, in questo libro non ci sono prese di posizioni nette nei confronti della scelta vegetariana o vegana, anzi, l’autore durante la sua inchiesta, ci racconta anche la sua visita ad uno degli ultimi allevamenti tradizionali americani rimasti, che si basano su rispetto e attenzione alla qualità di vita degli animali.

Grazie all’abilità di Foer di saper parlare al nostro cuore, prima che alla nostra mente, questo libro diventa una lettura interessante per tutti, qualsiasi siano le nostre scelte o abitudini alimentari.

Informazioni bibliografiche

Se niente importa. Perché mangiamo gli animali? (Eating Animals) è un saggio dello scrittore statunitense Jonathan Safran Foer, pubblicato nel 2009. Il saggio riporta i dati raccolti dall’autore, nel corso di circa tre anni, sugli allevamenti intensivi, e il percorso e le riflessioni che lo hanno condotto a diventare strettamente vegetariano dopo la nascita del suo primo figlio.

Acquista “Se niente importa, perché mangiamo animali” su Amazon.

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen