Segway modelli come scegliere

Segway: cos’è, come funziona e quale scegliere

Segway: come scegliere il veicolo a due ruote perfetto per le proprie esigenze?

La mobilità moderna è elettrica ed eco-friendly. Il Segway, insieme a monopattini elettrici e hoverboard, è uno dei veicoli alternativi più apprezzati in grado di rivoluzionare il concetto classico di mobilità.

Ma cos’è un Segway? È un mezzo di trasporto innovativo che sfrutta l’insieme di tecnologia, meccanica e informatica. Un veicolo a trazione elettrica con due ruote, monoposto e autoequilibrante. È silenzioso, ecologico e sicuro e si attiva semplicemente seguendo i movimenti del conducente. È esteticamente un mix tra monopattino, scooter elettrico e hoverboard: infatti, è formato da una pedana con due ruote parallele e un manubrio centrale. Per la sua forma è anche detto “monopattino biga elettrico”, in quanto particolarmente simile alla biga utilizzata al tempo dei Romani.

L’invenzione del Segway si deve all’insieme dell’inventiva dell’ing. Dean Kamen con il notevole finanziamento del visionario Steve Jobs. Così già nel 2001 la biga elettrica fa il proprio ingresso nel mercato della mobilità sostenibile.

Il Segway funziona grazie a due motori elettrici e può raggiungere la velocità media di 20 km/h con un’autonomia che varia dai 30 ai 40 km in base al modello. Infatti, ne esistono diverse tipologie molto differenti per prezzo e prestazioni. Il monopattino alternativo può essere utilizzato da persone di ogni età (per guidarlo è consigliato comunque avere compiuto i 16 anni) e non richiede particolari manutenzioni. Il peso massimo supportato è di circa 120-150 kg.

Il Segway è il veicolo perfetto per gli spostamenti in città: il manubrio ergonomico lo rende comodo, pratico e sicuro! Lo schermo LCD montato sul manubrio permette di tenere sotto controllo i valori di velocità, autonomia e livello batteria. Molte città turistiche mettono a disposizione un servizio di affitto Segway per visitare siti e monumenti evitando gli spostamenti con mezzi pubblici. Questo veicolo si guida facilmente su qualsiasi tipo di strada, anche su erba o ghiaia.

Scopriamo insieme come si guida e quali sono i modelli più venduti sul mercato.

Potrebbe interessarti:  La rivoluzione della micromobilità elettrica: che cos'è e come funziona

Segway come scegliere il modello

Come si guida un Segway?

Guidarlo è molto semplice: il manubrio è la chiave di tutti gli spostamenti! Per utilizzarlo basterà muovere il manubrio nella direzione in cui si desidera dirigersi.

Per farlo partire è necessario inclinare il manubrio in avanti: il piantone flessibile permette di trasmettere l’impulso alla centralina e avviare il motore. Al contrario, per frenare sarà sufficiente spostare il manubrio all’indietro, ovvero verso il proprio corpo.

Anche per girare il meccanismo rimane lo stesso: basta spostare il manubrio nella direzione della curva. Nei primi modelli di Segway, per poter curvare era necessario azionare due piccole manopole ai lati del manubrio. Nel veicolo definitivo le manopole non sono più presenti grazie all’inserimento del piantone flessibile.

La caratteristica fondamentale di questo mezzo è l’auto-bilanciamento: infatti, a differenza del monoruota elettrico, il Segway è uno dei veicoli alternativi più sicuri e semplici da guidare. Il manubrio con piantone flessibile è pensato per rendere semplice l’utilizzo del Segway e per evitare che il conducente possa perdere l’equilibrio anche in caso di veicolo fermo.

Segway modelli e prezzi

Prezzo Segway? Il costo del monopattino intelligente varia in base al modello. Infatti, esistono due tipologie di Segway:

  • I2

I Segway I2 sono pensati appositamente per gli spostamenti in città. Infatti, hanno piccole dimensioni e sono caratterizzati da ruote sottili in silicone. Sono la soluzione ideale per spostamenti su terreni regolari e lisci, quali catrame e asfalto.

  • XT

I Segway XT sono pensati per spostamenti su terreni irregolari e poco battuti. Sono la scelta preferita di chi ama divertimento e velocità. Infatti, hanno pneumatici robusti e resistenti, adatti per sentieri di montagna e per spostamenti avventurosi.

Il costo di un classico I2 nuovo varia dai 600 ai 1500 Euro. I modelli XT più avanzati possono arrivare a costare circa 3000 Euro. Esistono anche modelli particolarmente economici e pratici, i mini Segway. Questi veicoli sono pensati appositamente per spostarsi comodamente in città, hanno prezzi di circa 300-400 Euro e sono i più venduti sul mercato.

Segway: i 5 modelli più venduti

Ecco quali sono i 5 modelli Segway più apprezzati:

  1. Ninebot by Segway MiniPro 320
Potrebbe interessarti:  La rivoluzione della micromobilità elettrica: che cos'è e come funziona

Segway modelli

Ninebot è senza dubbio uno dei brand leader nel settore Segway. Il modello MiniPro 320 è uno dei più venduti e apprezzati. Si tratta di un mini Segway pratico e maneggevole, perfetto per gli spostamenti in città. Pesa circa 13 kg, può trasportare fino a 100 kg e ha una batteria al litio da 310 Wh che gli permette di raggiungere una velocità massima di 18 km/h. Il tempo di ricarica della batteria è di circa 3 ore e l’autonomia con piena carica di 30-40 km. Il Ninebot MiniPro, essendo un modello mini, non è dotato del classico manubrio: si guida, infatti, con le ginocchia ed è molto più simile all’hoverboard. L’altezza è regolabile. Per chi preferisce la comodità e la stabilità del manubrio, è comunque possibile acquistarlo a parte e montarlo in un secondo momento. Questo veicolo è perfetto anche per gli spostamenti notturni grazie ai fari a LED personalizzabili. Inoltre, il MiniPro è dotato della protezione IPV4 che lo rende resistente a qualsiasi agente atmosferico. Infine presenta un sistema antifurto: basterà bloccare il veicolo con l’App. In caso di tentato furto il MiniPro avrà le ruote e il sistema centrale bloccati, inizierà a suonare e manderà un avviso sullo smartphone del proprietario.

  1. Ninebot by Segway E+

Segway modello migliore

Il Segway Ninebot E+ è il più completo presente sul mercato e per questo ha un prezzo più alto rispetto al MiniPro. Ha un motore elettrico della potenza di 1500 W che gli permette di raggiungere una velocità massima di 22 km/h. Pesa 14 kg, ha una portata di 100 kg circa e un’autonomia di 30-40 km. Il tempo di ricarica è di 3-4 ore. E+ è stato pensato per essere resistente e allo stesso tempo molto leggero: infatti, è creato in lega magnesio con inserti in plastica dura. Non essendo un modello mini, si guida comodamente spostando il pratico manubrio. Il Segway è trasportabile comodamente in auto: basterà sganciare il manubrio e montarlo prima di utilizzarlo. Il Ninebot E+ è dotato di uno schermo OLED sul manubrio che mostra velocità, surriscaldamento e stato della batteria durante l’utilizzo. Inoltre, è possibile collegare il veicolo allo smartphone per conoscere i km e il tragitto percorsi. Proprio come il modello MiniPro, anche l’E+ dispone del sistema antifurto.

  1. Yonis
Potrebbe interessarti:  La rivoluzione della micromobilità elettrica: che cos'è e come funziona

Segway migliore

Il Segway Yonis ha un motore elettrico da 900 W e raggiunge una velocità massima di 18 km/h. Ha un’autonomia di circa 40 km e un tempo di ricarica di 3 ore. Tra i Segway sul mercato è uno dei più semplici da utilizzare: è veloce e maneggevole. Le ruote sono robuste e consentono di viaggiare su qualsiasi superficie. È ottimo sia per i movimenti in città che per gite fuori strada.

  1. Ninebot by Segway MiniLITE

Miglior Segway biga elettrica

Il MiniLITE è il modello più economico della linea Ninebot. Con i suoi 12 kg di peso, è il Segway perfetto per qualsiasi spostamento in città. Ha un’autonomia di 18 km, una velocità massima di 16 km/h e un tempo di ricarica di 3 ore. Grazie alla protezione IPV4 è resistente a qualsiasi agente atmosferico. Proprio come il MiniPro, anche il MiniLITE si controlla comodamente mediante l’App per smartphone Ninebot. Anche la guida è semplice: essendo un mini Segway il movimento viene controllato con le ginocchia.

  1. Beeper R3E

Segway migliore da acquistare

Il Beeper R3E è un Segway perfetto per chi ama l’off-road e l’avventura. È caratterizzato da due motori con potenza nominale di 400 W cad. e ha una portata di circa 150 kg. L’autonomia è di circa 25 km con piena carica e la velocità massima di 18 km/h. La batteria è a piombo-acida, ricaricabile in circa 10 ore. Le ruote sono particolarmente robuste e lo rendono ideale per gli sterrati e per i sentieri di montagna.

Segway: 3 vantaggi di averne uno

Ecco 3 vantaggi per chi sceglie il Segway per i propri spostamenti:

  1. Non inquina l’ambiente: il Segway, a differenza dei classici mezzi di trasporto, è un veicolo completamente eco-friendly. È la soluzione ideale soprattutto per visitare città con spostamenti veloci, autonomi e semplici.
  2. Si adatta alle esigenze di tutti: esistono diversi modelli di Segway, più o meno costosi. Per questo è adatto anche per chi preferisce una scelta economica. Inoltre è ideale sia per i tour delle città che per le gite fuori porta: basta scegliere il modello corretto.
  3. Non necessita di manutenzione: il Segway è un veicolo silenzioso e semplice da utilizzare. Proprio come un hoverboard, non necessita di alcuna manutenzione periodica.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen