
CAI e Ministero dell’Ambiente lanciano il “Sentiero dei Parchi”, il Cammino di Santiago italiano
Al via il Sentiero dei Parchi: un percorso per gli amanti di trekking e natura alla scoperta di 25 Parchi Naturali in tutta Italia
Il giorno 24 Maggio, in occasione della Giornata Europea dei Parchi, è stato presentato il nuovo Sentiero dei Parchi, ovvero un cammino escursionistico che collegherà Parchi Naturali, aree protette e siti naturalistici italiani in un unico percorso.
Il nuovo sentiero nasce dalla collaborazione tra Ministero dell’Ambiente e CAI: infatti, il percorso ricalcherà e amplierà l’attuale Sentiero Italia CAI che, con i suoi 7000 km, collega tutte le regioni italiane seguendo l’arco alpino e appenninico. Attualmente il Sentiero CAI attraversa solo 18 dei 25 Parchi Naturali presenti in Italia: il nuovo Sentiero dei Parchi includerà anche le restanti aree, collegando aree protette, riserve e siti naturalistici Unesco.
“Un’occasione in più da offrire a chi vuole vivere l’esperienza della natura in un modo guidato attraverso i sentieri che il CAI descrive e mantiene, e conseguentemente per promuovere ancora di più il nostro Paese”, queste le parole piene di entusiasmo di Vincenzo Torti, Presidente Generale del CAI.
Il Sentiero dovrebbe aprire le porte al pubblico a partire dai mesi estivi, offrendo la possibilità di trascorrere vere e proprie vacanze “en plein air”. Una notizia unica per chi ama camminare e immergersi nelle meraviglie naturali del nostro Paese: dall’Aspromonte alle Dolomiti, passando per il Cilento e l’Appennino Tosco-Emiliano e non trascurando le isole.
(Fonte: CAI)
Il Sentiero dei Parchi si candida a “Cammino di Santiago italiano”. Infatti, per i viaggiatori che percorreranno tutte le tappe è previsto il rilascio di un simbolico “passaporto del viaggiatore” e di una piccola ricompensa finale, proprio come nel noto Cammino di Santiago.
La realizzazione di questo progetto rappresenta un piccolo traguardo per il nostro Paese e allo stesso tempo un punto di partenza per quanto riguarda il turismo sostenibile. Infatti, il progetto Sentiero dei Parchi si inserisce in un accordo più ampio tra Ministero dell’Ambiente e CAI per rilanciare e potenziare i sentieri escursionistici e le aree naturalistiche protette.
Queste le parole del Ministro dell’Ambiente Sergio Costa riguardo alle iniziative italiane in ambito riqualificazione delle aree protette:
“I parchi nazionali sono uno scrigno della natura: bisogna garantirne la conservazione, ma anche la fruibilità. L’attenzione riservata con la Legge di Bilancio – ben 35 milioni di euro nel periodo 2020-2033 – per la manutenzione e il potenziamento delle reti sentieristiche nelle aree protette insieme a questo accordo con il CAI sono segnali importanti di quanto ci stia a cuore il nostro inestimabile patrimonio di biodiversità e la sua valorizzazione in termini di turismo sostenibile, soprattutto in questo periodo di ripresa post-Covid nel quale tutti sentiamo il bisogno di stare più all’aria aperta”.
Lo scopo finale di questi progetti è far crescere il nostro Paese, valorizzandone le numerose meraviglie naturali e promuovendo lo sviluppo sostenibile mediante un rinnovato interesse verso siti naturalistici e aree protette tutte italiane.
