
Settimana Europea della Mobilità sostenibile 2020
Settimana Europea della Mobilità 2020: tutto ciò che devi sapere
Come ogni anno, dal 16 al 22 Settembre arriva l’appuntamento irrinunciabile con la Settimana Europea della Mobilità. L’evento, giunto nel 2020 alla sua 19° edizione, si conferma una ricorrenza di fondamentale importanza per città, amministrazioni e cittadini desiderosi di iniziare un nuovo cammino sulla via della mobilità sostenibile.
Quest’anno saranno più di 2050 le città in più di 40 Paesi a festeggiare la mobilità sostenibile mediante la diffusione di nuovi messaggi di rinnovamento della nostra quotidianità. Dall’Austria al Giappone, dal Lussemburgo all’Italia: il tema della sostenibilità è molto sentito e la speranza di modificare e migliorare la quotidianità è particolarmente viva.
Ogni anno la Settimana Europea della Mobilità pone l’attenzione su un particolare argomento relativo alla mobilità sostenibile: partendo da qui, tutte le autorità locali aderenti all’iniziativa sono tenute a proporre attività e nuove misure di mobilità per i propri cittadini.
Per l’edizione 2020 il tema scelto è “Emissioni zero, mobilità per tutti”: un messaggio che riflette perfettamente l’ambizioso obiettivo del Green Deal approvato dalla Commissione Europea volto all’utilizzo di mezzi esclusivamente “carbon neutral” entro l’anno 2050.
Ma, l’obiettivo 2020 della Settimana Europea della Mobilità non riguarda esclusivamente la riduzione al minimo delle emissioni nel mondo dei trasporti. Infatti, “mobilità per tutti” è sinonimo di accessibilità e inclusione: in altre parole, il messaggio vuole sottolineare l’importanza dell’adozione di misure volte a costruire una rete di trasporti urbani a emissioni zero accessibili non solo a livello individuale, bensì a livello comunitario.
Perché dirigersi verso un modello di mobilità accessibile a tutti e a zero emissioni? Perché le città che utilizzano sistemi di mobilità eco-friendly e inclusivi risultano meno trafficate e garantiscono una migliore qualità di vita: basti pensare all’efficienza garantita da servizi di bike sharing o car sharing elettrico in termini di praticabilità, di risparmio economico e di viabilità urbana.
Per quanto riguarda l’Italia, il nostro Paese si conferma anche quest’anno uno tra i più attivi a livello europeo: sono numerose le città che hanno già presentato la propria adesione all’iniziativa con decine di proposte innovative in termini di attività e servizi di mobilità per i cittadini. Le attività e gli eventi legati all’iniziativa sono – come ogni anno – coordinati e supportati dal Ministero dell’Ambiente.
Attività della Settimana Europea della Mobilità 2020
Quali attività caratterizzeranno la Settimana Europea della Mobilità 2020? Eventi con stand informativi, conferenze con esperti di settore, sondaggi, concorsi a premi e attività di comunicazione sui Social Media: ogni città aderente potrà decidere come promuovere il messaggio di cambiamento in ottica sostenibile.
In realtà, ogni città, ogni amministrazione e ogni cittadino potrà inserire all’interno della lista “Azioni di Mobilità” la propria iniziativa: che si tratti di un’idea individuale, aziendale o collettiva, sarà possibile annoverarla tra le Azioni di Mobilità elencate online sul sito ufficiale dell’evento European Mobility Week.
Per la Settimana della Mobilità non mancano i progetti organizzati per promuovere la mobilità su due ruote in bicicletta: un esempio è l’iniziativa proposta da FIAB – Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta chiamata Scegli il giusto mezzo! #PRIMA LA BICI. Il programma di FIAB prevede numerose proposte: dalla #CarFreeWeek, per muoversi per un’intera settimana senza l’utilizzo dell’auto e documentare la propria esperienza sui Social, alla 7° Giornata Nazionale del Bike To Work di Venerdì 18 Settembre, che incentiva i lavoratori ad utilizzare le due ruote per il tragitto casa-lavoro.
Inoltre, la Settimana della Mobilità è caratterizzata dall’assegnazione di tre particolari premi in ottica sostenibile:
- European Mobility Week Awards (EMWA): premio assegnato alle autorità locali maggiormente attive e impegnate nell’implementazione di soluzioni di trasporto sostenibile. Viene assegnato un primo premio al Comune più attivo con meno di 50.000 abitanti e un secondo premio al Comune più attivo con più di 50.000 abitanti. Nell’anno 2019 i due comuni premiati sono stati rispettivamente per la prima categoria Karditsa, comune greco di spicco per la promozione di iniziative e attività legate alla mobilità sostenibile, e per la seconda categoria Krusevac, comune serbo particolarmente attivo nell’utilizzo di piste ciclabili e passerelle pedonali.
- Sustainable Urban Mobility Plans (SUMP): premio assegnato alle realtà urbane maggiormente attive nell’istituzione di soluzioni di mobilità sostenibile inclusive per tutti i cittadini. Il premio SUMP premia i centri urbani che si distinguono in ottica collettiva nell’ambito di nuove soluzioni di trasporto pubblico e privato sostenibile. Nell’anno 2019 il premio è andato alla Regione di Bruxelles-Capitale in Belgio, grazie all’aumento di zone pedonali, alla riduzione dell’utilizzo dell’auto e alla diminuzione dei limiti di velocità nel centro città fino a 30 km/h.
- Urban Road Safety Award: il Premio per la Sicurezza Stradale Urbana è assegnato alle realtà urbane che dimostrano un notevole contributo delle autorità locali nell’implementazione di misure di sicurezza stradali. Nell’anno 2019 il premio è stato assegnato alla città spagnola Pontevedra che, con l’aumento della mobilità a piedi e sulle due ruote, è riuscita a raggiungere l’impressionante risultato di zero morti sulla strada tra il 2011 e il 2019.
Per ulteriori informazioni, adesioni e spunti per comunicazioni e attività durante la settimana è possibile visitare il sito ufficiale dell’evento European Mobility Week.
Come ogni anno, la Settimana Europea della Mobilità sostenibile ricoprirà un ruolo fondamentale all’interno del processo di cambiamento e rinnovamento della mobilità urbana a livello europeo. Miglioramento della vita quotidiana, raggiungimento di un sistema di mobilità sostenibile e crescita economica locale sono i principali obiettivi del progetto: solo abbracciando il cambiamento individualmente sarà possibile renderlo reale a livello collettivo.
Car sharing elettrico E-Vai: mobilità eco-friendly per tutti con la nuova promo 2020
La Settimana Europea della Mobilità è un evento particolarmente importante: per questo, cercare di condividere il messaggio di cambiamento e sostenibilità veicolato durante questa ricorrenza diventa una missione importante per tutti i servizi che occupano un ruolo attivo all’interno del mondo della mobilità sostenibile.
Una realtà innovativa come E-Vai, primo car sharing elettrico attivo in tutta la Regione Lombardia, risulta perfetto portavoce del messaggio della European Mobility Week. Infatti, E-Vai è un car sharing le cui flotte si compongono esclusivamente di veicoli elettrici e ibridi, caratterizzati da emissioni nocive ridotte al minimo e da un’esperienza di guida pratica e leggera.
Inoltre, E-Vai, grazie ai suoi oltre 120 E-Vai Point presenti in tutto il territorio regionale e alla sua presenza in prossimità di aeroporti, snodi ferroviari, centri urbani e aree extra-urbane, è il perfetto esempio di intermodalità tra auto elettrica e mezzi di trasporto pubblici. Infatti, il car sharing E-Vai consente di spostarsi in tutta la Regione utilizzando sia treno che auto, risparmiando notevolmente sui costi del car sharing legati al chilometraggio ed evitando di imbattersi nell’ordinaria congestione urbana.
Le auto elettriche E-Vai sono la soluzione ideale anche per chi cerca un mezzo per spostarsi velocemente all’interno del traffico del centro città: questi veicoli hanno libero accesso ad Area C e Zone a Traffico Limitato e hanno la possibilità di sostare gratuitamente all’interno di strisce blu e gialle.
Ma, E-Vai non è solo sinonimo di sostenibilità e innovazione, bensì anche di convenienza e inclusione: infatti, in perfetto equilibrio con il messaggio “mobilità per tutti” della Settimana della Mobilità, E-Vai ha deciso di dedicare una promozione speciale a tutti i nuovi clienti. Di cosa si tratta? Registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi clienti riceveranno la prima ora di noleggio gratuita e il 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 Dicembre 2020.
Come funziona? Basterà registrarsi al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App E-Vai, compilare i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserire nel campo “Codice Promozionale” il codice EVAI2020. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.
Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Non perdere la promo 2020 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!
