
Smart City Index 2020: quali sono le città più “intelligenti” e connesse in Italia?
Smart City Index 2020: Trento primeggia, cresce in tutta Italia la mobilità sostenibile
Quali sono le città più Smart d’Italia? È lo Smart City Index 2020 elaborato dal network mondiale di consulenza EY a fornire una chiara risposta a questa domanda. Giunto alla sua quinta edizione nel 2020, quest’anno il rapporto di EY ha stilato una classifica dei centri urbani italiani sulla base della sostenibilità delle infrastrutture e della capacità di innovare i propri servizi garantendo ai cittadini un miglioramento della qualità della vita.
Il rapporto 2020 si è focalizzato sui temi di sostenibilità urbana, accessibilità e inclusività, studiando le infrastrutture smart e i servizi dedicati ai cittadini presenti all’interno delle singole città. In particolare, i tre cardini sulla base dei quali si è stilata la classifica delle 109 città italiane prese in analisi sono trasporti, consumo di energia e ambiente (acqua, verde e rifiuti).
In generale, i numeri estratti dallo Smart City Index hanno rivelato che le città italiane si stanno dirigendo complessivamente verso un modello di sviluppo sostenibile. Secondo i dati del rapporto, la città più sostenibile d’Italia nel 2020 è Trento, città in grado di offrire servizi smart e accessibili ai propri cittadini in termini di trasporti, energia e ambiente. Seguono nelle prime 5 posizioni della classifica Torino, Bologna, Mantova e Milano.
Dalla graduatoria all’interno del Report emerge un dato interessante: gran parte delle prime venti città sostenibili d’Italia non è una metropoli. Infatti, città come Brescia, Bergamo, Mantova, Monza o Bolzano, pur non essendo tra le più popolose, mostrano segnali più che positivi in termini di sviluppo sostenibile.
Ponendo l’attenzione sui valori relativi alla mobilità sostenibile (che comprende mobilità elettrica, ciclabile, pedonale e condivisa), l’indagine di EY sottolinea un miglioramento costante negli ultimi sei anni. Infatti, numerose città sono alla ricerca di soluzioni di trasporto in grado di ridurre l’impatto ambientale al fine di limitare le emissioni nocive di CO2 e il congestionamento urbano.
Oltre all’aumento di piste ciclabili e aree pedonali, spicca la diffusione sempre più rapida di soluzioni di mobilità elettrica: basti pensare che la presenza di auto elettriche e ibride in Italia è triplicata negli ultimi quattro anni, con un aumento del +357% relativo alla presenza di colonnine elettriche sul territorio nazionale. Infatti, sono molte le città che hanno optato per misure volte ad incentivare la mobilità elettrica come il libero accesso per le auto elettriche in Zone a Traffico Limitato e la possibilità di parcheggiare gratuitamente all’interno di strisce blu e gialle.
Infine, anche la sharing mobility continua ad ottenere consensi in Italia: Milano, al quinto posto nella graduatoria generale dello Smart City Index, ottiene il primato in ambito mobilità condivisa, con oltre 3.000 auto e 4.800 biciclette a disposizione dei servizi di sharing mobility. Nella sola città di Milano, l’utilizzo dei servizi di mobilità condivisa ha consentito di ridurre notevolmente il parco di auto di proprietà circolanti, “eliminando” più di 100.000 auto private dalle strade della città.
Mobilità sostenibile, elettrica e condivisa: il car sharing elettrico E-Vai
Gli spostamenti eco-friendly sono alla base dello sviluppo urbano sostenibile di qualsiasi città. Per questo, quando mobilità elettrica e mobilità condivisa operano sinergicamente tra loro è possibile ottenere una rete di trasporti efficienti e sostenibili, in grado di soddisfare le esigenze di tutti i viaggiatori.
È questo il caso di E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia, caratterizzato da flotte composte da auto esclusivamente elettriche e ibride, con emissioni nocive ridotte al minimo. L’obiettivo primario di E-Vai è ottimizzare la mobilità a livello regionale, mediante la creazione di una rete di auto in condivisione presenti su tutto il territorio e in grado di muoversi rispettando l’ambiente.
E-Vai è presente con oltre 130 E-Vai Point in tutta la Lombardia, in prossimità di aree urbane, extra-urbane, punti di interesse, aeroporti e snodi ferroviari principali. Infatti, il car sharing E-Vai è perfettamente collegato al servizio ferroviario regionale, al fine di favorire una mobilità intermodale e sinergica tra treno e auto elettrica.
E-Vai è un’ottima scelta anche per chi desidera spostarsi velocemente in mezzo al traffico urbano: tutte le auto delle flotte di E-Vai, grazie alle emissioni nocive ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato, centri storici e parcheggi con strisce blu e gialle.
Il car sharing E-Vai è anche particolarmente economico. Infatti, E-Vai ha pensato ad una nuova promozione sulla tariffa giornaliera per consentire ai viaggiatori di spostarsi in modo più sicuro: con la nuova tariffa 24YOU si potrà viaggiare a soli 24€ al giorno + 0,24€/km con un’auto sanificata prima di ogni utilizzo.
La tariffa scatta automaticamente per tutti i noleggi superiori alle 12 ore, i costi di drop off sono inclusi e la promozione è valida fino al 10 gennaio 2021. Come usufruire della promozione? Basterà iscriversi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai.
Vuoi provare l’auto elettrica di E-Vai? Non perdere la nuova tariffa 24YOU: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!
