
Smart Mobility: cos’è, come funziona e perché migliora i trasporti urbani
Smart Mobility e Smart City: il mondo dei trasporti apre le porte a città sempre più connesse e intelligenti
Smart Mobility è sinonimo di efficienza, tecnologia e sostenibilità: una nuova concezione di mobilità che punta ad ottimizzare costantemente il settore dei trasporti.
Che cos’è la Smart Mobility? La Smart Mobility, o mobilità intelligente, è un nuovo modo di concepire e organizzare la mobilità: si basa sulla necessità di rispondere a nuovi bisogni sociali e culturali in modo sicuro, efficiente e sostenibile. In altre parole, la Smart Mobility è una mobilità “a misura di cittadino” che si serve della tecnologia per ridurre l’impatto ambientale, aumentare l’efficienza dei trasporti e raggiungere una più alta qualità della vita a livello individuale e sociale.
Sharing mobility, intermodalità dei trasporti, micro-mobilità e Mobility as a Service: tutti questi servizi, ormai parte integrante della mobilità quotidiana nei centri urbani, rientrano nella mobilità intelligente. Lo scopo di questa nuova mobilità è offrire un’esperienza di trasporto accessibile, efficiente, flessibile, economica e meno inquinante. In che modo? Mediante l’impiego di risorse tecnologiche: basti pensare alla semplicità con cui è possibile prenotare in qualsiasi momento una corsa in car sharing semplicemente con uno smartphone.
Con la diffusione di un modello di mobilità intelligente sarà possibile ridurre inquinamento, congestione stradale e disservizi nel trasporto pubblico, rendendo il mondo dei trasporti connesso e accessibile a tutti in modo immediato.
I principi basilari della mobilità intelligente
I nuovi trasporti intelligenti, per essere definiti tali, devono necessariamente soddisfare alcuni requisiti fondamentali:
- Accessibilità: i trasporti Smart devono essere facilmente accessibili a tutti;
- Sicurezza: la Smart Mobility consente di aumentare la sicurezza riducendo la congestione urbana e il numero di incidenti stradali;
- Flessibilità: con la mobilità Smart i viaggiatori potranno scegliere qual è il mezzo migliore per un determinato spostamento tra molteplici modalità di trasporto;
- Efficienza: i trasporti intelligenti consentono al viaggiatore di raggiungere la destinazione in modo semplice e nel più breve tempo possibile;
- Sostenibilità: i mezzi di trasporto Smart devono essere sostenibili e ridurre l’impatto ambientale promuovendo nuove soluzioni eco-friendly;
- Benefici sociali: la Smart Mobility deve contribuire al raggiungimento di una migliore qualità della vita a livello individuale e sociale.
Smart Mobility: quali sono i trasporti intelligenti?
Ecco quali sono le nuove tendenze che contribuiscono quotidianamente a rendere Smart il mondo dei trasporti:
- Sharing mobility
La sharing mobility è una forma di mobilità basata sul principio di condivisione del mezzo di trasporto. Con la mobilità condivisa il veicolo si trasforma da bene di proprietà personale a servizio di consumo di cui usufruire a seconda delle necessità.
Stiamo parlando di car sharing, i noti servizi di condivisione dell’auto che consentono di noleggiare un veicolo semplicemente utilizzando lo smartphone e di percorrere tragitti a basso costo, o ancora di scooter sharing e bike sharing, particolarmente utilizzati da chi necessita di mezzi agili per spostarsi all’interno del traffico urbano. Inoltre, anche il car pooling è un servizio di mobilità che fa parte della sharing mobility: infatti, se con il car sharing l’auto viene noleggiata, utilizzata e rilasciata, il car pooling implica l’utilizzo di un’auto di proprietà che il conducente condivide con altri viaggiatori al fine di ammortizzare i costi del tragitto.
La condivisione del mezzo di trasporto è in grado di garantire vantaggi notevoli in ambito sostenibilità, accessibilità ed efficienza. Infatti, semplicemente utilizzando uno smartphone è possibile noleggiare un’auto in pochi minuti e raggiungere la destinazione con costi contenuti. Inoltre, condividere il veicolo permette di non utilizzare l’auto di proprietà, riducendo di conseguenza il numero di veicoli in circolazione e l’inquinamento atmosferico.
- Mobilità intermodale
Per mobilità intermodale si intende un modello di mobilità interamente connessa, all’interno del quale i diversi mezzi di trasporto cooperano al fine di garantire al viaggiatore il raggiungimento della destinazione nel minor tempo possibile.
Con la modalità intermodale non è importante quale mezzo di trasporto si utilizzi, bensì quanto tempo si impieghi per raggiungere la destinazione. Secondo questo modello di mobilità è possibile unire l’utilizzo di più mezzi di trasporto per compiere il viaggio nel modo più veloce possibile. Un esempio? Noleggiare un’auto in car sharing, rilasciare l’auto fuori dalla stazione ferroviaria e prendere il treno per raggiungere un’altra città: questa è mobilità intermodale.
L’utilizzo di più mezzi di trasporto in modo complementare comporta un notevole risparmio in termini tempistici: infatti, il viaggiatore ha sempre la possibilità di scegliere la soluzione più rapida per raggiungere la propria destinazione. Inoltre, unire all’utilizzo della sharing mobility quello dei mezzi pubblici comporta risvolti positivi in termini di impatto ambientale.
Uno dei cardini principali della mobilità intelligente è la sostenibilità: per questo, tutte le forme di mobilità sostenibile rientrano nel progetto Smart Mobility e Smart City. Per ridurre l’impatto ambientale derivante dal mondo dei trasporti è indispensabile iniziare a modificare le proprie abitudini scegliendo mezzi di trasporto eco-friendly.
Dal car sharing alla mobilità in bicicletta, dalla mobilità elettrica agli spostamenti a piedi, i trasporti sostenibili comportano una riduzione notevole del traffico urbano e dell’inquinamento atmosferico, con conseguente miglioramento dell’efficienza degli spostamenti e della qualità della vita sociale.
- Micro mobility
La Smart Mobility pensa a soluzioni efficienti anche per gli spostamenti più brevi, come ad esempio il tragitto dalla propria abitazione alla fermata del tram o dalla fermata del treno all’ufficio. Stiamo parlando della micro-mobilità, ovvero l’insieme di tutti i servizi di trasporto quali bike sharing, monopattini elettrici, hoverboard o monoruota elettrici che vengono utilizzati per compiere spostamenti brevi in città. Le città intelligenti, infatti, sono dotate di piste ciclabili e appositi spazi pensati per permettere la circolazione di questi veicoli in totale sicurezza.
Grazie a questi mezzi di trasporto alternativi è possibile velocizzare anche gli spostamenti più brevi ricavando un notevole risparmio in termini tempistici ed evitando di utilizzare l’auto privata anche quando non necessario.
- Mobility as a Service (MaaS)
Mobility as a Service è un nuovo servizio che consente di pianificare il proprio viaggio urbano prenotando tutti i servizi di mobilità necessari per raggiungere la destinazione mediante l’utilizzo di un’unica piattaforma digitale. Queste piattaforme consentono di pagare in modo immediato online (nella maggior parte dei casi a forfeit) e forniscono al viaggiatore consigli e suggerimenti in merito a possibili percorsi ottimizzati per il proprio viaggio.
Anche in questo caso, proprio come accade per la Sharing Mobility, si intende il mezzo di trasporto non più come bene di proprietà, bensì unicamente come servizio di consumo del quale usufruire nel momento del bisogno.
Smart Mobility e Smart City: un obiettivo da raggiungere
Smart Mobility e Smart City sono due modelli che procedono di pari passo: infatti, per raggiungere un prototipo di città intelligente è necessario utilizzare un sistema di trasporti intelligente. La Smart City è una città costantemente connessa, nella quale tutti i settori che contribuiscono alla socialità funzionano al meglio e risultano facilmente accessibili per tutti.
Proprio per questo, per raggiungere un modello di città connessa e intelligente, è indispensabile iniziare ad utilizzare trasporti eco-friendly e flessibili. Infatti, la diffusione di trasporti condivisi, accessibili e sostenibili rappresenta un primo importante passo nel percorso di cambiamento e rinnovamento delle città e contribuisce attivamente al miglioramento della qualità di vita a livello collettivo.
Car sharing elettrico E-Vai: mobilità sostenibile e intelligente
La sostenibilità dei trasporti è uno dei cardini della mobilità moderna: infatti, scopo primario della Smart Mobility è ottimizzare gli spostamenti e garantire benefici in termini societari e ambientali.
E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia, rappresenta il perfetto connubio tra mobilità condivisa, mobilità sostenibile e mobilità intermodale. Lo scopo di E-Vai è semplificare e rendere più efficienti gli spostamenti a livello regionale mediante la costruzione di una rete ampia e connessa di auto in car sharing con impatto ambientale ridotto al minimo.
Le flotte di E-Vai si compongono esclusivamente di auto elettriche e ibride, con emissioni nocive particolarmente limitate. E-Vai non è solo sostenibile, è anche intermodale: infatti, oltre ad essere presente in città, aree extra-urbane e luoghi di interesse, il car sharing elettrico regionale è perfettamente collegato ai tre aeroporti lombardi e agli snodi ferroviari più importanti.
Per questo, con i suoi oltre 120 E-Vai Point presenti in tutta la Lombardia, E-Vai è il perfetto esempio di intermodalità tra auto elettrica e mezzi di trasporto pubblici. E-Vai consente di spostarsi in tutta la Regione senza utilizzare l’auto privata, bensì viaggiando con treno e auto elettrica, risparmiando sui costi del car sharing legati al chilometraggio ed evitando di imbattersi nel traffico urbano.
E-Vai non è solo sostenibile e intermodale: è anche particolarmente economico. Infatti, E-Vai ha deciso di dedicare a tutti i nuovi clienti una promozione speciale: registrandosi gratuitamente al servizio, tutti i nuovi iscritti riceveranno la prima ora del primo noleggio gratuita e il 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 dicembre 2020.
Come usufruire della promozione? Basterà registrarsi al servizio sul sito ufficiale o scaricare l’App E-Vai, compilare i campi con i dati richiesti e inserire il codice EVAI2020 nel campo “Codice Promozionale”. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido esclusivamente per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.
Vuoi muoverti in Lombardia con tutto il comfort di viaggiare in auto ma senza usare la tua auto privata?
Non perdere la promo 2020 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!
