green drop award film vincitori

Sostenibilità: ecco i film vincitori del Green Drop Award 2016

Green Drop Award: anche la 73a edizione della Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia strizza l’occhio all’ambiente.

Il Green Drop Award, giunto al suo quinto anno, è un riconoscimento che punta a sensibilizzare sul tema della sostenibilità e della natura e promuove un cinema maggiormente consapevole delle sue capacità di comunicare in questo importante ambito.

Si tratta di un premio collaterale promosso da Green Cross Italia per il film che meglio interpreta la sostenibilità tra quelli in gara alla Mostra d’Arte Cinematografica e che per il 2016 ha visto ben due pellicole premiate.

Chi sono i vincitori del Green Drop Award

La mostra “ufficiale” si è chiusa con il Leone d’oro come miglior film a The woman who left di Lav Diaz, regista filippino che nella sua opera vede “la donna come un’allegoria dell’umanità che soffre e che non rinuncia a lottare” e dedica il premio al popolo filippino e alle sue battaglie.

Ma la Laguna ha steso il suo “green carpet” per l’italiano Spira Mirabilis di Massimo D’Anolfi e Martina Parenti e Voyage of time: life’s journey del regista statunitense Terrence Malick che si sono aggiudicati ex aequo la quinta edizione del Green Drop Award.

Guarda il trailer del film documentario Spira Mirabilis

 

Guarda il trailer del film, Voyage of time: life’s journey

Le pellicole premiate celebrano entrambe il mistero dell’esistenza e la perfezione di Madre Natura: la prima attraverso quattro storie che si richiamano ai quattro elementi fuoco, terra, aria, acqua; la seconda indagando l’evoluzione del nostro pianeta, mutevole e al contempo eterno, dal Big Bang alla conquista della coscienza da parte dell’uomo, mediante immagini del Kenya, dei vulcani islandesi, dei fondali marini e di scene di vita umana.

Potrebbe interessarti:  L'isola di spazzatura del Pacifico (Pacific Trash Vortex)

Come si legge dalla mission, sul sito greendropaward.com, il premio è assegnato al film che meglio interpreta i valori dell’ecologia e dello sviluppo sostenibile, con particolare attenzione alla conservazione del Pianeta e dei suoi ecosistemi per le generazioni future, agli stili di vita e alla cooperazione fra i popoli.

 

Motivazioni del Green Drop Award

La giuria presieduta da Ricky Tognazzi, Simona Izzo e Antonio Risi, responsabile del servizio Comunicazione dell’Unità Efficienza Energetica ENEA (agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) ha voluto premiare i due film per i seguenti motivi:

  • “Spira Mirabilis racconta l’aspirazione della natura all’immortalità”.
  • “Voyage of time: life’s journey è, invece, l’opera con cui Malick giunge al compimento di un discorso sulla natura avviato già dai tempi di La Rabbia giovane”.

Il presidente di Green Cross Italia, Elio Pacilio sottolinea come la “goccia verde”, che quest’anno contiene la terra proveniente dalla Selva di San Francesco d’Assisi, “non sia soltanto un premio, ma una grande responsabilità per testimoniare e sensibilizzare alla difesa dell’ambiente”.

#cinemainclasseA

ENEA, di concerto con Green Cross Italia, ha lanciato anche la campagna #CinemaInClasseA per sviluppare nuove strategie volte a rendere più efficiente dal punto di vista energetico il comparto industriale degli audiovisivi, dal cinema alla tv. Il premio, una goccia rossa che simboleggia l’energia, è stato assegnato a Tempesta Film per essere stata la prima, cinque anni fa, ad aver aperto la strada alle produzioni cinematografiche “green” in Italia e aver raggiunto il traguardo con il film Fraülen, ultima opera in distribuzione.

#CinemaInClasseA non si limita però al mero riconoscimento ma punta ad avere un respiro maggiore rivolgendosi anche alle Pubbliche Amministrazioni affinché considerino l’impegno green dell’industria cinematografica come uno dei criteri premianti per assegnare i fondi alle produzioni. Scopo dell’iniziativa è, infine, quello di promuovere l’efficienza energetica attraverso il grande schermo, proponendo, all’interno dei film, pratiche green quotidiane.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen