Stile di vita sostenibile: 5 consigli utili

Stile di vita sostenibile: 5 consigli per iniziare a condurre una vita green

Stile di vita sostenibile: che cosa significa sostenibilità?

Vivere in maniera eco-friendly e adottare uno stile di vita sostenibile significa fare scelte sostenibili a 360°: imparare a ridurre gli sprechi d’acqua e di energia elettrica, differenziare i rifiuti e riciclare quando possibile, limitare gli spostamenti in auto privata e preferire mezzi di trasporto con emissioni nocive ridotte.

Il termine sostenibilità in ambito ambientale, economico e sociale indica il processo di cambiamento nel quale lo sfruttamento delle risorse, gli investimenti, gli sviluppi tecnologici e le modifiche istituzionali sono regolati da un rapporto di armonia tra individuo e ambiente circostante.

Il percorso verso la sostenibilità coinvolge diversi attori: il diritto nazionale e internazionale, il sistema urbanistico e dei trasporti, il consumo critico e gli stili di vita locali e individuali.

L’Organizzazione delle Nazioni Unite per “ottenere un futuro migliore e più sostenibile per tutti” ha inserito all’interno dell’Agenda 2030 i noti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (in inglese Sustainable Development Goals), conosciuti anche con l’acronimo OSS, ovvero una serie di 17 obiettivi interconnessi e indivisibili che evidenziano lo stretto legame tra il benessere umano, la salute dei sistemi naturali e le sfide comuni a tutti gli Stati membri dell’ONU.

Ma come si mantiene uno stile di vita sostenibile? Ecco alcuni consigli.

 

Stile di vita sostenibile: 5 consigli per una vita green

Per condurre uno stile di vita sostenibile e rispettoso dell’ambiente bastano pochi e semplici gesti. Ecco i 5 consigli principali per poterlo fare:

  1. Risparmiare energia: accendere la luce quando è davvero necessario, collegare le spine degli elettrodomestici a una presa multipla e spegnerla quando gli apparecchi sono in stand-by, preferire lampadine a led che riducono l’importo sulla bolletta e le emissioni di CO2, utilizzare in modo responsabile condizionatori, riscaldamenti ed elettrodomestici come lavatrice e lavastoviglie.
  2. Limitare il consumo di plastica, carta e oggetti monouso: ridurre l’uso della carta ed eliminare l’utilizzo di prodotti in plastica preferendo oggetti che possono essere riutilizzati o facilmente smaltiti come piatti e stoviglie realizzati con materiale biodegradabile e compostabile, tovaglioli di stoffa e panni cattura polvere lavabili in lavatrice. Evitare l’acquisto di acqua in bottiglie di plastica e preferire quella in bottiglie di vetro o, in alternativa, installare un depuratore per l’acqua del rubinetto.
  3. Turismo sostenibile e responsabile: è una tipologia di turismo attenta all’ambiente, alla cultura e alla popolazione del luogo che si sceglie di visitare. L’ecoturismo, il social trekking, il soul trekking e il cicloturismo sono esempi di turismo sostenibile.
  4. Riciclare e riutilizzare: è importante dare una seconda vita agli oggetti e riutilizzarli quando possibile. Questa pratica consente in primo luogo di risparmiare a livello economico, ma anche di ridurre gradualmente sprechi e produzione di rifiuti.
  5. Scegliere la mobilità sostenibile: spostarsi in modo sostenibile significa ridurre l’inquinamento atmosferico e acustico, la congestione stradale, l’incidentalità, il degrado delle aree urbane e il consumo del territorio. Infatti, gli spostamenti in auto sono una delle cause primarie di inquinamento atmosferico. Camminare è sicuramente la forma più semplice di mobilità sostenibile a cui si aggiunge la mobilità a due ruote, ovvero l’uso della bicicletta e dei servizi di bike sharing, il trasporto pubblico, le auto elettriche o ibride, il car sharing e il car pooling.

 

Stile di vita sostenibile: scegliere la mobilità eco-friendly con il car sharing elettrico E-Vai

Scegliere di spostarsi con mezzi di trasporto sostenibili è il primo importante passo verso uno stile di vita eco-friendly. Per questo esistono servizi come E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia: un servizio di mobilità condivisa che si pone l’obiettivo di migliorare la mobilità a livello regionale partendo dalla sostenibilità e dal rispetto per l’ambiente circostante.

In che modo? Costruendo una rete connessa di trasporti presente su tutto il territorio regionale e arruolando nelle proprie flotte esclusivamente auto elettriche e ibride con emissioni nocive ridotte al minimo.

E-Vai è presente con oltre 140 E-Vai Point in Lombardia in prossimità di città, aree extra-urbane, luoghi d’interesse, aeroporti regionali e snodi ferroviari più importanti. Infatti, E-Vai fa parte di FNM Group e favorisce la mobilità intermodale tra auto elettrica e treno.

Le auto di E-Vai sono moderne e innovative, silenziose ed ecologiche: infatti, grazie all’impatto ambientale limitato, hanno accesso a Zone a Traffico Limitato, Area C, centri storici e possono sostare gratuitamente all’interno di strisce blu e gialle.

E-Vai è anche un servizio particolarmente economico: con la super promo 2020, E-Vai regala a tutti i nuovi clienti la prima ora del primo noleggio e il 20% di sconto su tutti i noleggi fino al 31 dicembre 2020.

Come usufruire della promozione? Registrandosi gratuitamente al servizio sul sito o scaricando l’App ufficiale di E-Vai, inserendo i dati richiesti e utilizzando il codice EVAI2020. Lo sconto sarà applicato sulla tariffa base oraria e sarà valido solo per i nuovi iscritti fino al 31 Dicembre 2020.

Vuoi muoverti in Lombardia senza auto privata e senza limiti urbani?
Non perdere la promo 2020 di E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen