Ecobonus 2020 e Superbonus 110%

Superbonus 110%: tutte le modifiche al nuovo Ecobonus 2020

Ecobonus 2020: tutto ciò che c’è da sapere sugli incentivi per la riqualificazione energetica

Le ultime notizie del Governo, con la Legge di Bilancio 2020 e il nuovo Decreto Rilancio, hanno confermato la presenza di agevolazioni fiscali, sotto forma di detrazioni IRPEF o IRES, inerenti a tutti gli interventi di riqualificazione energetica operati su edifici già esistenti. Stiamo parlando del nuovo Ecobonus 2020 con incentivi a partire dal 50% per arrivare al noto Superbonus 110%.

Infatti, le detrazioni per gli interventi di miglioramento energetico sono pari al 50% o al 65%, con una soglia del 75% per le operazioni attuate su condomini e del 110% esclusivamente per una categoria ristretta di interventi energetici.

Inoltre, oltre alle detrazioni applicabili alle spese sostenute relativamente all’intervento di riqualifica, il Decreto Rilancio prevede agevolazioni fiscali anche in merito alle prestazioni professionali connesse all’intervento in questione.

Scopriamo insieme quali sono gli interventi di riqualificazione energetica ammessi in detrazione fiscale, chi può beneficiare degli incentivi Ecobonus 2020 e quali sono le modalità per accedere alle detrazioni.

 

Detrazione Ecobonus 2020: chi sono i soggetti beneficiari?

A chi spettano le detrazioni Ecobonus 2020? A tutti i contribuenti – residenti e non residenti – che possiedono a qualsiasi titolo l’immobile all’interno del quale viene applicato l’intervento di miglioramento energetico. Potranno richiedere gli incentivi anche i titolari di reddito d’impresa possessori dell’immobile in questione.

In altre parole, potranno richiedere le detrazioni fiscali:

  • I contribuenti che conseguono reddito d’impresa (persone fisiche, società di capitali e di persone);
  • Associazioni tra professionisti;
  • Enti pubblici e privati non attivi in attività commerciali;
  • Persone fisiche: titolari di un diritto sull’immobile, condomini, inquilini, possessori di un immobile in comodato, familiari e conviventi che sostengono le spese;
  • Organizzazioni non a scopo di lucro di utilità sociale e volontariato;
  • Associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati agli immobili adibiti all’attività sportiva.
Potrebbe interessarti:  Arriva la cartella solare che illumina le notti Africane

L’Ecobonus 2020 prevede alcune tipologie di immobili escluse dagli incentivi:

  • Abitazioni di tipo signorile;
  • Abitazioni in ville;
  • Castelli, palazzi storici o palazzi con valore artistico.

 

Ecoincentivi 2020 ristrutturazione: quali sono i requisiti per ottenere il nuovo Superbonus?

Per ottenere le detrazioni fiscali previste dal nuovo Ecobonus 2020 è necessario:

  1. Il rispetto dei requisiti minimi previsti dal D.Lgs. 4 Giugno 2013, Art. 14;
  2. Il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o il conseguimento della classe energetica più alta;
  3. La redazione dell’attestato di prestazione energetica rilasciato da un professionista tecnico abilitato in grado di mostrare il risparmio energetico.

 

Ecobonus 2020: cosa comprende? Aliquote e lavori di ristrutturazione ammessi

In relazione alla tipologia di spesa di miglioramento energetico sostenuta, l’Ecobonus 2020 prevede tre differenti aliquote in merito agli incentivi di ristrutturazione:

  1. Detrazione Ecobonus 50% per:
  • Interventi di sostituzione di finestre, infissi, schermature solari, porte esterne e portoncini;
  • Schermature solari;
  • Impianti di climatizzazione invernale dotati di generatori di calore alimentati da biomasse combustibili;
  • Interventi di sostituzione impianti di climatizzazione invernale con impianti dotati di caldaie a condensazione con efficienza almeno pari a classe A di prodotto.
  1. Detrazione Ecobonus 65% per:
  • Interventi di coibentazione dell’involucro opaco;
  • Sistemi di building automation;
  • Pompe di calore;
  • Impianto termico con pannelli solari per produzione di acqua calda;
  • Scaldacqua a pompa di calore;
  • Generatori ibridi, ovvero costituiti da una pompa di calore integrata con caldaia a condensazione;
  • Acquisto e installazione di dispositivi multimediali per il controllo da remoto di impianti di riscaldamento o produzione di acqua.
  1. Detrazione Ecobonus 70% o 75% per:
  • Interventi di tipo condominiale: la detrazione è valida per tutte le spese sostenute dal 1° Gennaio 2017 al 21 Dicembre 2021 con limite di spesa di 40.000€. Qualora gli interventi siano effettuati all’interno di edifici a rischio sismico, la detrazione sarà aumentata fino all’80%. Inoltre, con la riduzione di 2 o più classi di rischio sismico la detrazione sarà portata fino all’85%: in questo caso il limite massimo di spesa consentita sarà di 136.000€.
Potrebbe interessarti:  10 consigli per risparmiare benzina e guidare eco

Tutte le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica inclusi nelle detrazioni 50% e 60% vengono spalmate in dieci anni con quote di pari importo detratte dalle aliquote IRPEF.

 

Ecobonus 2020: quando si applica il Superbonus 110%?

La super detrazione del 110% si applica in merito a tre particolari spese di riqualificazione energetica (sostenute dal 1° Luglio 2020 fino al 21 Dicembre 2021):

  1. Cappotto termico, ovvero interventi di isolamento termico di superfici opache verticali, orizzontali e inclinate. Le superfici devono interessare oltre il 25% dell’involucro dell’edificio. I materiali isolanti utilizzati devono rispettare tutti i Criteri Ambientali Minimi;
  2. Impianto di riscaldamento condominiale, ovvero interventi all’interno delle zone comuni degli edifici per la sostituzione di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti centralizzati per il riscaldamento e il rinfrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione o a pompa di calore;
  3. Impianto di riscaldamento in proprietà esclusiva, ovvero interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernali con impianti centralizzati per il riscaldamento e il rinfrescamento o la fornitura di acqua calda sanitaria a condensazione o a pompa di calore.

Il Superbonus 110% vale anche per l’installazione di colonnine di ricarica per veicoli elettrici all’interno di edifici: infatti, questi interventi sono inclusi nelle misure di riqualificazione energetica e sostenibilità ambientale.

Tutte le spese sostenute per gli interventi di riqualificazione energetica inclusi nel Superbonus 110% vengono spalmate in cinque anni con quote di pari importo detratte dalle aliquote IRPEF.

 

Come ottenere le detrazioni Ecobonus 2020?

Come si ottiene l’Ecobonus 2020? Per poter beneficiare delle detrazioni fiscali, il contribuente dovrà trasmettere, entro 90 giorni a partire dal termine dei lavori, all’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) in modo telematico le informazioni riguardo a tutti gli interventi realizzati in merito alla riqualificazione energetica.

Potrebbe interessarti:  Il treno eolico è in partenza dall’Olanda

 

Ecobonus 2020 auto: gli incentivi per la mobilità sostenibile

L’Ecobonus 2020 non tocca esclusivamente il tema della ristrutturazione e del miglioramento energetico degli edifici, bensì si avvicina anche al mondo dei trasporti e della mobilità sostenibile. Infatti, in ambito mobilità le misure del Governo si muovono su tre direzioni differenti:

  1. Potenziamento degli eco-incentivi per l’acquisto di auto elettriche o ibride fino a 10 mila Euro nel caso di rottamazione della vecchia automobile;
  2. Agevolazioni per l’acquisto di auto Euro 6;
  3. Incentivi per l’acquisto di moto, aumentati fino a 4.000€ se accompagnati dalla rottamazione.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen