
Tisane fai da te: le migliori ricette ed ingredienti naturali
Indice dei contenuti
Migliorare la digestione, sgonfiare la pancia, drenare i liquidi in eccesso, ricevere un boost di energia o calmare il sistema nervoso: le tisane fatte in casa ci danno una mano a prenderci cura del nostro benessere psico-fisico e, per di più, sono una vera e propria coccola nelle giornate più fredde. Ecco come realizzarle con piante officinali e fiori comunemente presenti nei nostri orti e giardini.
L’inverno è alle porte, e con le giornate più fredde arriva anche la voglia di coccolarci e prenderci cura un po’ più cura di noi stessi e del nostro benessere psico-fisico. Perché non cominciare a farlo godendoci una tazza di tisana fumante, meglio ancora se preparata in casa utilizzando le nostre erbe aromatiche e spezie preferite?
Oltre ad aiutarci a bere di più e restare idratati anche in quei periodi in cui la sete tende a non farsi sentire (ricordiamo che una corretta idratazione è fondamentale sia per prevenire il mal che per rafforzare le difese immunitarie), le tisane fatte in casa sono anche ricchissime di proprietà benefiche per il nostro corpo e la nostra mente.
Che sia migliorare la digestione, sgonfiare la pancia, drenare i liquidi in eccesso, ricevere un boost di energia o rilassare i nervi dopo una giornata lavorativa particolarmente stressante, c’è davvero una tisana per ogni esigenza. Il segreto sta tutto nello scegliere le giuste erbe e spezie e abbinarle correttamente per massimizzarne gli effetti benefici.
In questo articolo, vedremo come realizzare delle ottime tisane fatte in casa utilizzando ingredienti completamente naturali e semplici da reperire, quali zenzero, curcuma, foglie di menta, valeriana e camomilla. In questo modo, non solo potremo avere il pieno controllo sulla qualità e la provenienza delle materie prime utilizzate, ma eviteremo anche di acquistare (e dover poi smaltire) i packaging in plastica e carta nella quale sono generalmente inserite le bustine delle tisane vendute al supermercato.
Tisane fai da te: un concentrato di proprietà benefiche per il nostro organismo e non solo!
Che le tisane fatte in casa siano un concentrato di benessere e piacere in tazza è indubbio. Ma c’è di più: quando realizziamo i nostri mix di fiori, foglie e radici di piante officinali, spezie e pezzi di frutta, riusciamo a controllare esattamente quali ingredienti utilizziamo ed in che quantità.
Questo ci permette in primo luogo di ridurre considerevolmente i rifiuti prodotti ed avere sempre una bevanda dall’elevato profilo organolettico e terapeutico. Basti pensare a quante volte acquistiamo grandi confezioni di tisane sfuse che non riusciamo a consumare entro la data di scadenza consigliata e che dobbiamo poi buttare perché hanno perso il loro gusto e profumo originario. Se invece siamo consumatori abituali di tisane in bustina, potremo finalmente dire addio alle centinaia di packaging secondari in cui queste sono generalmente contenute.
Senza contare il risparmio in termini economici, particolarmente evidente se scegliamo di utilizzare ingredienti sfusi (migliori anche da un punto di vista di sostenibilità ambientale) o, ancora meglio, coltivati nel nostro piccolo orticello o giardino. In quest’ultimo caso, considerevoli sono anche i vantaggi in termini di gusto e freschezza delle materie prime utilizzate – e la differenza sarà davvero evidente anche per le nostre papille gustative!
Insomma, non ci sono davvero più scuse per non cominciare a realizzare le nostre tisane fatte in casa quest’inverno! Ecco alcuni consigli per chi è alle prime armi, partendo dalla scelta degli ingredienti alle migliori ricette per rispondere a diverse esigenze.
Tisane fai da te: come scegliere gli ingredienti ed abbinarli correttamente
La chiave per preparare una buona tisana fatta in casa è scegliere con cura e consapevolezza gli ingredienti che useremo nella sua preparazione e, soprattutto, conoscerne proprietà e benefici in modo da creare il mix che meglio si addice alle nostre specifiche esigenze.
In linea di massima, il preparato per realizzare una buona tisana prevede l’utilizzo di una pianta dominante (generalmente delle parti più delicate come fiori, foglie e frutti), il cui principio attivo è quello più significativo, a cui possono poi essere aggiunti altri ingredienti secondari (generalmente fino ad un massimo di 5-6, in quanto altrimenti rischieremo di depotenziare i principi attivi dei singoli elementi), il cui scopo può essere quello di potenziare gli effetti benefici della prima e/o migliorare il gusto complessivo della bevanda. Se invece utilizziamo le parti di una sola pianta, otterremo un infuso.
Importantissima è quindi la scelta delle materie prime, da cui dipenderanno non solo il profilo organolettico della bevanda, ma anche le sue effettive proprietà: il consiglio è quello di prediligere foglie, frutti e fiori non trattati, se possibili derivanti da agricoltura biologica e controllata o, ancora meglio, coltivati nel nostro giardino, in modo da essere sicuri che non siano stati trattati con pesticidi o altre sostanze chimiche.
In questo caso, se desideriamo essiccare le erbe raccolte nei mesi estivi per utilizzarle poi durante l’anno, è importante assicurarsi di conservarle in un luogo fresco e asciutto, preferibilmente dentro un contenitore ermetico in modo da preservarne gusto, aromaticità e proprietà benefiche.
Da non sottovalutare sono anche i nostri gusti personali: cerchiamo di selezionare ingredienti dal sapore gradevole e che ben si bilanciano tra di loro. Ad esempio, l’amarezza della salvia può essere smorzata con delle foglie di menta o della buccia di mela essiccata.
Nel fare questo, non scordiamoci però di considerare le proprietà benefiche che vogliamo ricercare nella nostra tisana: per farlo, occorre familiarizzare con le proprietà delle erbe, delle spezie e di altri ingredienti comunemente usati in decotti e tisane. Ad esempio, menta e zenzero sono particolarmente apprezzati per le loro proprietà digestive e antispasmodiche, verbena, melissa, lavanda e camomilla per i loro effetti rilassanti e calmanti del sistema nervoso, mentre rosmarino e cannella per le loro proprietà energizzanti.
Una volta selezionati gli ingredienti delle nostre tisane fatte in casa, non ci resterà che procedere con la preparazione della bevanda. Per farlo, possiamo sia utilizzare una teiera con filtro o delle bustine singole riutilizzabili.
La nostra combinazione di ingredienti andrà poi messa in infusione in acqua precedentemente portata a bollore per qualche minuto (in generale dagli 1-2 minuti ai 10 minuti, a seconda che utilizziamo ingredienti freschi o secchi) in modo da dare il tempo ai principi attivi delle diverse piante di essere rilasciati nella bevanda. A questo punto, non resterà che gustare la nostra magnifica bevanda calda (in estate possiamo anche prepararla in anticipo e farla raffreddare in frigorifero prima di consumarla), se desideriamo addolcendola con del miele, dello sciroppo d’agave o un altro dolcificante a nostra scelta.
Tisane fai da te: le migliori ricette funzionali e ricche di gusto!
Padroneggiare l’arte di preparare le tisane fatte in casa richiede tempo, passione, studio delle proprietà benefiche delle singole piante e tanti tentativi che non sempre vanno a buon fine: ecco perché abbiamo deciso di collezionare le migliori ricette per delle bevande ricche di gusto, funzionali, e a prova di principiante!
Tisana digestiva fai da te con menta, zenzero e camomilla
Camomilla, anice, semi di finocchio, menta, e calendula sono tra gli ingredienti migliori per favorire la digestione ed alleviare i crampi allo stomaco tipici di un pasto troppo abbondante. Nel caso di questa tisana digestiva fai da te, le proprietà digestive di camomilla e menta sono potenziate da quelle dello zenzero, una radice in grado di prevenire la formazione di gas intestinali e di stimolare quella degli enzimi digestivi, indispensabili per il corretto funzionamento dell’apparato gastro-intestinale. Il consiglio è quello di consumare questa tisana digestiva fai da te dopo ogni pasto, o ogni volta se ne senta la necessità.
Ingredienti per una tazza:
- 1 cucchiaino di camomilla essiccata (o circa 10 fiori di camomilla freschi)
- 1 cucchiaino di menta essiccata (o circa 10 foglie di menta fresca)
- 2-3 cm di radice di zenzero fresco grattugiato (o 1 cucchiaino di zenzero in polvere)
- 1 tazza d’acqua bollente
Procedimento:
- Mettere le erbe e lo zenzero in una tazza (o in una teiera con filtro).
- Versare l’acqua bollente sopra gli ingredienti e lasciare in infusione per circa 5-10 minuti (se si utilizzano le foglie fresche si possono ridurre i tempi di infusione).
- Filtrare e consumare la bevanda ancora calda.
Tisana fai da te per sgonfiare la pancia con semi di finocchio, menta e curcuma
Una tisana che aiuta a sgonfiare la pancia e a migliorare la digestione, grazie alle formidabili proprietà digestive e sfiammanti dei semi di finocchio, della menta e della curcuma.
Ingredienti per una tazza:
- 1 cucchiaino di semi di finocchio
- 1-2 cm radice di curcuma (o 1 cucchiaino di curcuma in polvere)
- 10 foglie di menta
- 1 tazza d’acqua bollente
Procedimento:
- Versare l’acqua bollente sopra gli ingredienti, precedentemente inseriti all’interno di una tazza o di una teiera con filtro.
- Lasciare in infusione per circa 5-10 minuti.
- Filtrare la tisana e bere.
Tisana depurativa e drenante con ortica, tarassaco e curcuma
Una tisana in grado di aiutare il nostro corpo a eliminare tossine e liquidi in eccesso, stimolare la funzione epatica e ridurre il gonfiore grazie all’uso combinato di ingredienti dalle spiccate proprietà diuretiche e depurative quali ortica, tarassaco e curcuma.
Ingredienti per una tazza:
- 1 cucchiaino di foglie di ortica essiccate
- 1 cucchiaino di radice di tarassaco essiccata
- 1/2 cucchiaino di semi di anice
- ½ cucchiaino di curcuma in polvere (o 1-2 cm di radice di curcuma fresca grattugiata)
- 1 tazza d’acqua bollente
Procedimento:
- Portare l’acqua a ebollizione e versarla sopra gli ingredienti precedentemente inseriti in una tazza o in una teiera con filtro.
- Coprire la tazza e lasciare il tutto in infusione per almeno 10 minuti.
- Filtrare la tisana per rimuovere gli ingredienti solidi e consumare, preferibilmente prima dei pasti.
Tisana rilassante con lavanda e passiflora
Ecco come calmare la mente e favorire il rilassamento generale del corpo con una tisana dalle spiccate proprietà rilassanti, date dall’utilizzo congiunto di fiori di lavanda, camomilla e passiflora.
Ingredienti per una tazza:
- 1 cucchiaino di lavanda essiccata
- 1 cucchiaino di camomilla essiccata
- 1/2 cucchiaino di passiflora essiccata
- 1 tazza d’acqua bollente
Procedimento:
- Mettere i fiori essiccati in un filtro per tisane e versare l’acqua bollente sopra gli ingredienti.
- Coprire e lasciare in infusione per 8-10 minuti.
- Filtrare la tisana e, se gradito, dolcificarla con miele, sciroppo d’agave o altro dolcificante a piacere.
Tisana energizzante con guaranà, maca e frutti di bosco
Per finire, una tisana pensata per tutti quei momenti in cui ci sentiamo stanchi e facciamo fatica a concentrarci, realizzato con ingredienti dalle proprietà stimolanti quali la radice di maca ed il guaranà, a cui abbiamo scelto di aggiungere un mix di frutti di bosco disidratati per una nota extra di dolcezza.
Ingredienti per una tazza:
- 1 cucchiaino di radice di maca in polvere
- 1 cucchiaino di guaranà in polvere
- 1 cucchiaino di foglie di tè verde essiccate
- 1 cucchiaio di mix di frutti di bosco disidratati
- 1 tazza d’acqua bollente
- 1 fetta sottile di limone (opzionale)
Procedimento:
- Mettere le erbe e i frutti secchi in una tazza.
- Portare l’acqua a ebollizione e versala sopra gli ingredienti nella tazza.
- Coprire la tazza e lasciare in infusione per almeno 5 minuti.
- Filtrare la tisana per rimuovere gli ingredienti solidi e, se lo si desidera, aggiungere una fetta sottile di limone per una nota di freschezza aggiuntiva.
