Trekking Italia: il turismo green passa dalla mobilità sostenibile

Trekking Italia: il turismo green passa dalla mobilità sostenibile

Trekking Italia: la mobilità pedonale per un futuro più sostenibile

La mobilità pedonale è una delle forme di trasporto sostenibile più diffuse perché camminare non produce inquinamento atmosferico, non crea congestione stradale ed è un’attività economica alla portata di tutti nonché una forma di esperienza turistica che nel trekking Italia trova la sua più alta espressione.

Il trekking, in italiano escursionismo, è un’attività motoria e sportiva che può essere praticata in solitaria o in gruppo e si basa sul camminare lungo strade, come sentieri, alte vie, mulattiere, ippovie, che non è possibile percorrere a bordo dei classici mezzi di trasporto.

L’escursionismo, che normalmente si svolge in montagna o comunque in ambienti naturali, offre l’occasione di scoprire gli angoli più suggestivi e meno conosciuti un territorio e può essere abbinato ad altre attività naturalistiche, come il birdwatching e l’osservazione delle specie botaniche tipiche del territorio, o alla visita di monumenti e fenomeni naturali che si incontrano lungo il percorso.

Va inoltre ricordato che la parola hiking, spesso utilizzata al posto di trekking, non indica lo stesso tipo di attività: infatti i due termini, nonostante siano utilizzati in modo interscambiabile, non sono sinonimi. Trekking deriva dal verbo to treak, che significa fare un lungo viaggio o camminare lentamente, e fa riferimento a un lungo itinerario percorso a piedi e organizzato in più giornate che prevede il pernottamento in tende o rifugi. Con hiking invece, che deriva dal verbo to hike, ovvero camminare, si intende una camminata immersi nella natura ma della durata massima di una giornata.

Fare trekking è un modo per scoprire la natura che ci circonda, permette di visitare qualsiasi luogo in modo più sostenibile ed è un’attività outdoor dai numerosi benefici: riduce l’ansia e lo stress, migliora le capacità mentali e l’umore, stimola la creatività e il problem solving e aiuta a tonificare i muscoli di gambe, glutei e addominali, migliorando il benessere psicofisico.

Potrebbe interessarti:  10 rimedi efficaci contro le zanzare 100% naturali

Trekking Italia: le 10 regole del trekker e l’attrezzatura adatta

L’escursionista che decide di fare trekking in Italia può scegliere tra numerosi percorsi e partire alla scoperta di luoghi straordinari come il massiccio del Monte Bianco, la Via degli Dei, i Monti Sibillini, il Parco Nazionale del Pollino o la celebre Via Francigena, detta anche Franchigena, Francisca o Romea.

Un buon trekker deve sempre rispettare poche, semplici ma fondamentali regole per vivere al meglio un’avventura escursionistica a stretto contatto con la natura. Vediamo insieme quali sono:

  1. Organizzare e pianificare l’escursione nei dettagli e scegliere l’abbigliamento adatto in base alla stagione;
  2. Rispettare l’ambiente che attraversa;
  3. Evitare di fare rumore;
  4. Non manomettere la segnaletica e non abbandonare mai i sentieri tracciati;
  5. Non lasciare rifiuti e trasportarli fino al primo centro abitato a fondo valle;
  6. Non cogliere specie botaniche;
  7. Non molestare gli animali selvatici;
  8. In caso di temporale non cercare riparo sotto gli alberi, stare lontano da vette, massi e creste, spegnere qualsiasi apparecchio elettronico e allontanare gli oggetti metallici che potranno essere ripresi a temporale terminato;
  9. Fare piccoli break ogni sessanta minuti circa, bere acqua e consumare barrette energetiche o frutta secca, evitando alimenti troppo salati;
  10. Accendere il fuoco solo nei luoghi adatti e spegnerlo accuratamente prima di ripartire.

Per quanto riguarda l’equipaggiamento non devono mai mancare:

  • cartina geografica del luogo scelto per l’attività di trekking
  • bussola e/o ricevitore GPS
  • coltello multiuso
  • borraccia in metallo
  • kit del pronto soccorso
  • occhiali da sole e crema solare con fattore di protezione UV
  • un fischietto
  • walkie-talkie per permettere al gruppo di escursionisti in testa di comunicare con il gruppo di escursionisti in coda
  • caschetto e imbragatura se si prevede un’attività di escursionismo in alta montagna o nei pressi di pareti rocciose
  • bastoni o racchette da trekking
  • ramponi e picozza per affrontare i tratti su ghiacciaio
  • cordino di 5 metri
  • sacco a pelo e saccolenzuolo
  • telo
  • tenda
  • fornello da campo
Potrebbe interessarti:  Potatura degli alberi da frutto: consigli e regole per principianti

Trekking Italia e mobilità sostenibile: il car sharing elettrico E-Vai

La modalità pedonale è solo una delle tante forme di mobilità sostenibile a cui si aggiungono la mobilità a due ruote, la mobilità pubblica, tra cui treni, autobus e metropolitane, le auto elettriche ed ibride e i servizi di car sharing come E-Vai.

E-Vai è il primo car sharing elettrico della Lombardia che unisce e-mobility e sharing mobility al fine di ottimizzare gli spostamenti urbani, extraurbani e regionali. Infatti, E-Vai è l’unico car sharing elettrico perfettamente collegato con i tre aeroporti di Malpensa, Linate e Orio al Serio e con tutti gli snodi ferroviari più importanti della Regione.

La presenza strategica di E-Vai in prossimità delle stazioni rende il car sharing anche intermodale, permettendo ai viaggiatori di alternare in modo facile ed economico l’utilizzo dell’auto elettrica e del trasporto ferroviario.

L’obiettivo di E-Vai è costruire una rete di trasporti regionali efficiente partendo dal rispetto dell’ambiente circostante e senza rinunciare al comfort: le auto di E-Vai sono silenziose, leggere e semplici da guidare. Inoltre, grazie alle emissioni di C02 ridotte al minimo, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato e Area C ed è possibile parcheggiarle negli spazi delimitati da linee blu e gialle.

Noleggiare un’auto E-Vai è semplice: basta collegarsi al sito ufficiale di E-Vai o scaricare l’App disponibile per iOS e Android. Non sono previste quote d’iscrizione al servizio e, una volta effettuata la registrazione, è sufficiente individuare l’E-Vai Point più vicino, prenotare la propria auto e ritirarla comodamente all’orario indicato. In seguito, il veicolo potrà essere riconsegnato in uno qualunque degli oltre 140 E-Vai Point distribuiti su tutto il territorio regionale.

Potrebbe interessarti:  Per San Valentino, adotta un albero

Scegliere l’e-mobility significa contribuire alla costruzione di un futuro più sostenibile e green e per consentire a tutti di provare l’esperienza di guida elettrica E-Vai ha pensato ad una promozione speciale: la Super Promo di Primavera 2021 che permette sia ai clienti che ai nuovi iscritti di ottenere uno sconto del 15% su tutti i noleggi fino al 30 giugno 2021.

Come usufruire della promozione? Semplicemente registrandosi gratuitamente al servizio sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai, compilando i campi con i dati richiesti per la registrazione e inserendo il codice SPRING001 nel campo Codice Promozionale. La promozione non è cumulabile con altri codici promozionali.

Vuoi muoverti in Lombardia in modo economico e sostenibile? Non perdere la promo 2021 E-Vai: prova le auto elettriche, la registrazione al servizio è gratuita!

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen