
Sei un turista sostenibile?
Il turismo sostenibile, secondo l’International Ecotourism Society, è “un viaggio responsabile nelle aree naturali, che preserva l’ambiente e migliora il benessere delle popolazioni locali”.
Un modo di vivere le proprie vacanze con un passo leggero, senza dimenticarsi della tutela dell’ambiente, della popolazione e della cultura locale.
Se questa è la definizione di turismo sostenibile, qual è allora quella di ecoturista e come si comporta?
In base alla fotografia scattata dal 5° rapporto “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, realizzato da Fondazione UniVerde e Ipr Marketing, è possibile fare un vero e proprio elenco delle azioni da compiere:
- Informarsi prima di partire
I veri viaggiatori consapevoli sono quelli che preferiscono informarsi sul web prima di scegliere hotel, alberghi, resort ma anche case e campeggi, e arrivare nelle destinazioni di vacanza con un buon quadro generale della situazione.
- Scegliere strutture orientate alla sostenibilità ambientale
Tra le preferenze dell’ecoturista ci sono quelle strutture ricettive che scelgono di risparmiare l’acqua, che utilizzano energia da fonti rinnovabili, che praticano la raccolta differenziata e che sensibilizzano i propri ospiti al rispetto di queste norme.
- Preferire menu a km zero
I cibi biologici e la filiera corta sono sulla tavola del viaggiatore responsabile, che predilige ingredienti biologici di agricoltura locale, colture e prodotti tipici.
- Lasciare a casa l’automobile
Raggiungere le mete di vacanza con mezzi meno inquinanti dell’automobile è una priorità del viaggiatore responsabile. Il rapporto evidenzia che, ad esempio, il mezzo di trasporto preferito dal 61% degli ecoturisti è il treno, e il 72% degli intervistati ha dichiarato inoltre che rinuncerebbe volentieri all’auto in presenza di alternative valide.
- Premiare le scelte sostenibili
L’Ente Nazionale per l’Energia e l’Ambiente (ENEA) conferma che il mezzo più ecologico per i lunghi viaggi è il treno. Ma come non apprezzare gli sforzi compiuti da quelle compagnie aeree che propongono la compensazione delle emissioni del volo applicando un piccolo sovrapprezzo al costo del biglietto aereo?
- Prendere i mezzi pubblici
Una volta giunti a destinazione, gli ecoturisti sanno bene che i mezzi pubblici, la bicicletta o… i loro piedi saranno compagni di viaggio indispensabili per godersi appieno quest’esperienza.
- Interessarsi alla cultura locale
Ogni luogo ha la sua identità: la missione dell’ecoturista è quella di scoprire e conoscere cultura, storie, tradizioni e ricchezze naturalistiche della destinazione scelta; da tutelare e rispettare, anche in vacanza.
