Un cane vivace e in salute? Stop a crocchette, solo BARF

Più che un breve saggio divulgativo, Barf, la dieta naturale per il tuo cane (Sperling&Kupfer, 2016) è un invito.

Un invito rivolto a tutti coloro che hanno scelto di condividere la propria vita con un cane e quindi di farsi carico della sua alimentazione. Perché le scelte che facciamo al posto dei nostri animali domestici – sottolineano i due autori Petra Rus ed Enio Marelli – hanno ripercussioni sulla loro salute e ne condizionano quindi il benessere.

Fare scelte alimentari al loro posto

Quando si entra in contatto con un cane, si approfondisce la conoscenza di molti aspetti che contribuiscono ad alimentare la meraviglia e lo stupore nei confronti del mondo animale. Istintivamente, cani, gatti e ogni specie animale sanno come comportarsi, sanno quando è il momento di riprodursi o come partorire, allo stesso modo che procacciarsi del cibo e nutrirsi. Da quando li abbiamo eletti ad animali da compagnia per la nostra vita quotidiana, siamo noi che decidiamo – al loro posto – che cosa mangeranno oggi, di cosa ha bisogno un cucciolo per crescere, quali sono gli alimenti migliori per un cane avanti con gli anni. Ed è una bella responsabilità.

copertina libro Barf cibo per cani

Acquista il libro “Barf, la dieta naturale per il tuo cane”

 

L’industria alimentare per i pet

Se l’industria alimentare specifica per gli animali è nata verso la fine dell’Ottocento come “macchina di riciclaggio” degli scarti di cucina che venivano scaricati dalle navi nel porto di Liverpool, nel corso del tempo è diventata un meccanismo che non ha mai smesso di crescere, industrializzarsi e specializzare strumenti e strategie di marketing, che l’hanno trasformato in uno dei settori più produttivi del mercato. Ancora oggi crocchette e cibo in scatola sono il risultato di un processo di lavorazione degli scarti, disidratati e farciti di conservanti ed esaltatori di sapidità, per poter durare nel tempo e diventare interessanti al palato dei cani. Fino a che un paio di episodi di reale intossicazione nel breve e nel lungo termine – vedi il caso della Menu Food Trust Incorporated canadese – non ci ha costretti a porci delle domande. Il tempo risparmiato nel comprare cibo già pronto vale la salute del nostro cane?

Potrebbe interessarti:  Un cucchiaio di miele, 80 ricette dolci e salate

la dieta BARF, cibo per cani natuale

L’alternativa BARF

BARF – Bones And Raw Food letteralmente vuol dire “cibo crudo biologico rispettoso della specie”. Si tratta di una dieta alimentare che ha preso piede in Germania e negli Stati Uniti, che sta cominciando a diffondersi anche da noi, e che tiene in considerazione l’origine carnivora del cane, in quanto diretto discendente del lupo. Il cane non è un onnivoro, come l’uomo. Il cane è un carnivoro, quindi il suo organismo è predisposto per nutrirsi principalmente di carne. Questa dieta è nata, raccontano gli autori del libro insieme alla curatrice Valeria Raimondi, come alternativa al cibo industriale, quasi un tentativo di risolvere intolleranze e allergie ma anche sindromi e patologie vere e proprie che i cani manifestavano in seguito all’assunzione prolungata di crocchette e umido, e da essi causate.

copertina libro Barf cibo per cani

Se un cane vivesse in natura

Carne cruda sei giorni su sette, accompagnata da poche verdure e pochissimi cereali, poi un giorno di digiuno: questa la mappa generale che riprodurrebbe le abitudini alimentari di un cane allo stato “selvaggio”. Muscolo, rumine, interiora e osso carnoso sono gli ingredienti principali, da procurarsi dal macellaio di fiducia, il quale terrà da parte le razioni non vendibili o i ritagli di quelle più pregiate. Queste ultime, infatti, essendo carne magra, si rivelano inutili per il nutrimento e la digestione del cane che invece ha bisogno di alimenti che favoriscano la fermentazione, come il rumine, o di quelle particolarmente grasse.

Il libro contiene nel dettaglio gli alimenti che fanno parte della dieta, quelli consigliati e quelli da evitare, il menu settimanale, le indicazioni per fare le scelte più opportune al momento del cambio di regime o di fronte alle varie reazioni che potrà assumere il proprio animale. Conclude la pubblicazione una sezione che propone ricette specifiche per ogni stagione e a seconda delle esigenze.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen