
Una libreria che viaggia sui binari della Metro
A Chicago anche i libri viaggiano in metro. E per di più sono un patrimonio condiviso.
Il progetto Books On The L è molto semplice, tanto quanto il titolo.
Sulla linea L della metro cittadina sono stati collocati e messi a disposizione dei viaggiatori centinaia di libri.
È l’ultima intelligente trovata dei Chicago Ideas, un movimento che raccoglie e realizza “buone idee” da condividere.
Più libri meno auto
In questo modo, chiunque prenda un treno potrà scegliere il titolo che più lo ispira e lasciarsi catturare dalla magia delle sue pagine. Si tratta di un’idea nata per incentivare la lettura ma anche l’uso dei mezzi pubblici: se con un semplice vantaggio, come quello del libro, diventano più accattivanti e accoglienti, probabilmente più persone sceglieranno di prendere la metro invece dell’auto. In questo modo inquineranno meno, reimpiegando il tempo di spostamento in maniera intelligente, per leggere, aprire la mente, conoscere, farsi ispirare.
I titoli scelti sono numerosi, diversi per genere e sono tutti riconoscibili da un adesivo giallo in copertina, quello dei promotori dell’iniziativa, che recita: “Take it, read it, return it” (prendilo, leggilo e restituiscilo).
Un’esperienza social
Per evitare che la lettura diventi un’abitudine alienante che non favorisce la socializzazione, l’iniziativa si sposta anche sui social: dopo aver trovato e letto un libro, l’invito dei Chicago Ideas è quello di condividere un tweet su Twitter, un post su Facebook o una foto su Instagram, commentando l’iniziativa con le proprie impressioni, i suggerimenti di lettura e le critiche.
