premio unesco per la pace al sindaco di lampedusa

Unesco: il premio per la pace al Sindaco di Lampedusa

Il sindaco di Lampedusa, Giuseppina Nicolini, ha ricevuto pochi giorni fa il premio per la pace da parte dell’Unesco

La giuria del Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell’Unesco le ha attribuito questo prestigioso riconoscimento per aver salvato la vita di migliaia di migranti e per averli accolti con dignità.

Insieme alla Nicolini è stata premiata anche la Ong francese SOS Méditerranée, un’associazione europea che si occupa di portare assistenza a tutte le persone bisognose nel mar Mediterraneo. Il Premio fu istituito nel 1989 ed è un’importante riconoscimento per tutte le persone, istituzioni e organizzazioni che si sono distinte per la ricerca della pace. Hanno ricevuto questo premio importanti esponenti politici di tutto il mondo come: François Hollande, Nelson Mandela, Shimon Peres e Yasser Arafat.

Fra le motivazioni dell’assegnazione del premio, si legge: “Giuseppina Nicolini da quando è stata eletta sindaco di Lampedusa nel 2012 si è distinta per la sua grande umanità e il suo impegno costante nella gestione della crisi dei rifugiati e della loro integrazione“.

sindaco di lampedusa giuseppina nicolini

Dopo la premiazione, Giuseppina Nicolini si è dimostrata felice ed entusiasta e non ha perso di vista il suo impegno politico: “Dedico questo premio a tutti coloro che il mare non sono riusciti ad attraversarlo perché ci sono rimasti dentro e in questo momento mi sento proprio di dedicarlo a Gabriele del Grande“, ha detto a Radio Rai 1. “Lui è stato il primo attraverso un sito a contare i morti nel mediterraneo, quando ancora nessuno sapeva che si moriva nel mediterraneo. Adesso è prigioniero in Turchia, pretendo che il governo del nostro paese lo riporti a casa presto“, ha concluso il sindaco di Lampedusa.

Potrebbe interessarti:  Conto online: zero spese, più sostenibilità e splendidi regali!

Entusiasmo per l’assegnazione del premio arriva anche dal presidente della Commissione ambiente della Camera, Ermete Realacci:Il Premio Houphouet-Boigny per la ricerca della pace dell’Unesco assegnato a Giusi Nicolini è un riconoscimento meritatissimo per il suo impegno straordinario che fa onore all’Italia su una frontiera tanto delicata come quella dei migranti. Giusi Nicolini è un Sindaco che si è distinto per aver portato avanti con convinzione, insieme alla comunità di Lampedusa, una politica di accoglienza e inclusione verso i migranti che sbarcano sull’Isola. Una donna che si è impegnata da sempre, come ambientalista, per la tutela e la valorizzazione del suo territorio. Il riconoscimento che le viene attribuito è una bella notizia che ci rende orgogliosi di un’Italia che fa l’Italia.” ha affermato il presidente.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen