uomo creatore di specie perfino della zanzara

L’uomo creatore di specie, perfino delle zanzare!

Si chiama Culex pipiens molestus, la specie di zanzara nata grazie all’uomo: il suo habitat naturale sono i lunghi cunicoli della metropolitana di Londra.

Quello della zanzara, non è l’unico caso in cui le azioni umane intervengono nell’evoluzione di una specie animale o vegetale, portando alla nascita di nuove specie più forti e resistenti delle precedenti.

Il comportamento umano causa la scomparsa di molti animali e piante e crea gravi danni alla biodiversità e alla sostenibilità del pianeta. Tuttavia è anche alla base di un secondo processo, meno noto ma con un impatto altrettanto forte sulla biodiversità del nostro pianeta: la creazione di nuove specie.

Addomesticamento, caccia e pesca, introduzione in habitat diversi da quelli originari, creazione di nuovi ecosistemi, tecnologie sempre più avanzate. Dall’alba dei tempi, più l’uomo avanza, più compie progressi, più la natura si ridimensiona.

È la storia del cane o della zanzara della metro di Londra che giustificano il fatto che l’uomo può alterare direttamente il corso dell’evoluzione in molti modi. L’estinzione è di certo il più evidente e dannoso ma ben altri interventi possono sommarsi a determinare la biodiversità, non causando solo perdite, ma anche novità.

Nuove caratteristiche

Chi conosce la teoria dell’evoluzione lo sa: se una caratteristica, che si manifesta in un esemplare della specie, permette una migliore capacità di sopravvivenza, allora questa si affermerà nelle generazioni successive, fino a prevalere. Una volta entrata a far parte del patrimonio genetico, avrà determinato la nascita di una nuova specie.

Ebbene, le attività umane concorrono da sempre a determinare la comparsa di nuove caratteristiche, esercitando vere e proprie pressioni sugli organismi viventi.

Potrebbe interessarti:  Yes, week-end! 10 proposte di turismo sostenibile

Una recente ricerca pubblicata dalla Royal Society ha analizzato i meccanismi attraverso cui l’uomo provoca l’insorgere di nuove specie. Vediamo quali sono.

 

1) Addomesticamento

È forse la pratica più vecchia del mondo, togliere animali e piante dallo stato di selvatichezza, per allevare gli uni e coltivare le altre. Da quando è nata l’agricoltura a oggi abbiamo domesticato 474 specie di animali e 269 di piante. Ed essendo il loro ciclo vitale controllato dall’uomo, le specie domesticate hanno visto comparire, e prevalere, alcuni tratti diversi.

uomo creatore di specie - cane

Uno dei primi esempi della storia è il canis lupus familiaris, cioè il cane: da quando il lupo è diventato Fido, decine di migliaia di anni fa, il migliore amico dell’uomo ha sviluppato canini meno aguzzi, artigli meno affilati, comportamenti meno aggressivi…

2) Caccia e pesca

A causare lo sviluppo di nuovi tratti, potenziali precursori dell’origine di una nuova specie, sono anche la caccia e la pesca. A serio rischio di estinzione, animali come cervi ed elefanti hanno cominciato a sviluppare corna e zanne (trofei dei cacciatori di frodo) più piccole. E per sfuggire alle reti della pesca intensiva, in mare, i pesci hanno cominciato a nascere anch’essi sempre più piccoli.

pesci piccolissimi nuove specie

3) Introduzione in habitat diversi da quelli originari

Per millenni, intenzionalmente o meno, l’uomo ha introdotto specie in habitat diversi da quelli di cui erano originarie. E ciò che viene rilocalizzato subisce cambiamenti, per adattarsi e sopravvivere, che nell’arco del tempo possono portare alla cosiddetta “speciazione”.

4) Creazione di nuovi ecosistemi

L’uomo cementifica, disbosca, converte, costruisce, inquina. Crea nuovi ecosistemi o altera irreparabilmente quelli già esistenti. Questo implica una significativa perdita di biodiversità, ma anche la nascita di comunità biologiche in grado di sopravvivere al nuovo ambiente. Basti pensare alla Culex pipiens molestus, una comune zanzara che si è evoluta tanto bene per sopravvivere nella metropolitana di Londra, da essere diventata una specie a sé.

Potrebbe interessarti:  Nozze green: 10 fiori di matrimonio suddivisi per stagione

uomo creatore di specie perfino della zanzara

5) Tecnologie

Tutti i meccanismi visti fino a qui sono abbondantemente sperimentati; non sappiamo invece cosa ci riserva il futuro, con le tecnologie che si fanno ogni giorno più avanzate. Dagli organismi geneticamente modificati alla possibilità di riportare in vita le specie estinte, le prospettive sono ampie, pur introducendo comprensibili questioni etiche. L’uomo è in definitiva il più importante motore di evoluzione del mondo. Ma di certo creare nuove specie non è il modo migliore di porre rimedio ai danni inflitti a quelle esistenti.

 

 

 

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen