Vacanze a novembre (2023): le migliori destinazioni al caldo 

Vacanze a novembre (2023): le migliori destinazioni al caldo 

In viaggio tra le migliori mete europee dove andare in vacanza a novembre al caldo, partendo da La Valletta, capitale della Repubblica di Malta e città dal ricco patrimonio storico e culturale, per arrivare alle coste selvagge e incontaminate dell’Algarve.

Novembre è ormai qui, e con esso anche il gelo ed il grigiore che spesso fanno da preludio ad uno dei periodi più intensi dell’anno, quello natalizio. Quale occasione migliore per fuggire dalla frenesia della città, anche se fosse solo per qualche giorno, e prendersi una meritata pausa dalle incombenze della vita quotidiana? Meglio ancora se la destinazione scelta è al mare e non dobbiamo spendere un capitale per arrivarci.

È forse chiedere troppo? Fortunatamente, no! L’Europa è un continente così vario e vasto che, oltre a paesaggi innevati e resort montani, ci offre alcune destinazioni magnifiche che godono di temperature gradevoli durante tutto l’anno, oltre ad essere poco affollate e semplici da raggiungere partendo dai principali aeroporti italiani (alcune sono addirittura raggiungibili in macchina o traghetto, come la Corsica o la Sicilia). Il tutto senza spendere un capitale perché potremo godere degli sconti su voli e alloggi offerti in bassa stagione -anche sulle prenotazioni last-minute!

Non resta dunque che preparare la valigia e andare alla scoperta delle migliori mete in Europa dove andare in vacanza a novembre.

Vacanze novembre 2023: le migliori mete in Europa

Chi dice che per organizzare una vacanza di novembre al caldo ci si debba recare all’altro capo del mondo? Destinazioni come La Valletta, Malaga, e Palermo dimostrano che, molte volte, quello che cerchiamo è molto più vicino (ed economico) di quello che potremmo immaginare! Di seguito, le migliori destinazioni europee per una vacanza di fine novembre al caldo.

La Valletta, Malta

Raggiungibile in meno di due ore dai maggiori aeroporti italiani, La Valletta, capitale della Repubblica di Malta, è una splendida meta europea dove andare in vacanza al caldo. Le temperature medie giornaliere oscillano infatti tra una massima di 20°C ed una minima di 14°C, mentre sono soltanto sette i giorni di pioggia registrati durante l’intero mese che, per quanto superiori a quelli del periodo estivo, sono comunque una manna dal cielo per chi è abituato al grigiore delle metropoli del Nord Italia.

Ma oltre al bel tempo La Valletta ha davvero molto altro da offrire: con poco meno di 6000 abitanti, la capitale della Repubblica di Malta è una piccola perla dall’enorme valore storico, culturale e naturalistico. Il nucleo originario della città, costruita in posizione strategica sulla penisola di Sciberras nel XVI secolo per volere dell’ordine religioso dei Cavalieri di San Giovanni, custodisce ancora gelosamente alcune delle testimonianze di questo prosperoso periodo storico. Tra queste, la Concattedrale di San Giovanni, un capolavoro di epoca barocca, al cui interno possiamo ammirare uno dei più illustri capolavori del Caravaggio, “La Decollazione di San Giovanni Battista”, ma anche il Palazzo del Gran Maestro dell’Ordine di Malta, oggi Ufficio del Presidente della Repubblica, conosciuto in tutto il mondo per la sua armeria che ospita quasi 5000 pezzi tra armature, balestre, moschetti e spade, e l’elegante Teatru Manoel, uno dei più antichi del Vecchio Continente, costruito nella prima metà del XVIII secolo per intrattenere i cavalieri.

Chi volesse invece godere delle ultime giornate soleggiate dell’anno non dovrà fare altro che recarsi poco fuori dalla città per trovare alcune delle spiagge più belle d’Europa: dalla selvaggia Ghajn Tuffieha, anche nota come Golden Bay, situata nella parte settentrionale dell’isola, all’incantevole baia della penisola Dalimara, a sud ovest, dove sarà possibile fare un bagno nelle acque turchesi e limpidissime della piscina naturale Peter’s Pool, entrambe raggiungibili in poco meno di trenta minuti di macchina da La Valletta.

Corsica, Francia

Prendiamo un traghetto e spostiamoci ora su una delle isole più selvagge e incontaminate del Mar Mediterraneo, la Corsica. Nota anche come “la montagna in mezzo al mare” per via della conformazione unica del suo territorio, che in poco più di 8.000 km² ospita non solo spiagge selvagge e bagnate da un mare cristallino (la Spiaggia della Tonnara e la Baia di Rondinara, entrambe situate nella parte meridionale dell’isola a poca distanza dalla Sardegna, sono certamente tra le più belle dell’isola e, secondo molti, della Francia), ma anche oltre 1.700 vette di diverse altitudini, tra cui il famoso Monte Cinto -anche detto “Tetto di Corsica”– che, con i suoi quasi 3.000 metri di altezza, domina la porzione nord-occidentale dell’isola. Un paradiso quindi sia per gli amanti del mare che quelli della montagna, che qui troveranno un vero e proprio parco giochi dove sbizzarrirsi tra bagni in cale e calette, sport acquatici, sentieri più o meno impegnativi, e vie ferrate.

Imperdibile anche un tour delle sei città dell’isola – Bastia, Ajaccio, Bonifacio, Calvi, Corte e Porto Vecchio – ognuna caratterizzata da un’energia ed un patrimonio culturale ed architettonico unico. Il consiglio è quello di fare base in uno di questi centri abitanti e da lì muoversi alla scoperta dei piccoli villaggi, delle calette nascoste e delle peculiarità uniche dell’isola. Da tenere comunque in conto che un tour completo dell’isola potrebbe richiedere diverse settimane, ed è dunque bene avere le idee chiare su che cosa si vuole vedere e delineare un itinerario di massima prima della partenza.

Visitare la Corsica a novembre offre l’opportunità irripetibile di godere di temperature ancora tutto sommato piacevoli (le temperature medie sull’isola oscillano tra una minima di 11°C ed una massima di 19°C, mentre quelle dell’acqua si aggirano anch’esse intorno ai 19°C), ma di prezzi nettamente inferiori rispetto ai mesi estivi, il che ci permetterà non solo di godere in tutta tranquillità della bellezza dell’isola, ma anche di visitare le sue attrazioni principali senza rischiare di essere inghiottiti dalle folle di turisti che si riversano sull’isola nei periodi di punta. L’unico consiglio è quello di considerare che alcune strutture alberghiere e ristoranti, soprattutto nei centri più turistici, potrebbero chiudere nei periodi di bassa stagione.

Valencia, Spagna

Un ricco patrimonio architettonico in cui è ancora oggi possibile scorgere l’influenza di secoli di dominazioni straniere, spiagge dorate mozzafiato, una popolazione accogliente, un’atmosfera rilassata e cosmopolita, temperature piacevoli durante tutto l’anno e, come se non bastasse, tanto buon cibo: Valencia ha davvero le carte in regola per entrare a far parte del club delle migliori mete dove andare in vacanza a novembre al caldo. Situata nella parte sud-occidentale della Penisola iberica ed affacciata sulla ridente Costa dell’Azahar (in italiano “Costa della Zagara”), il capoluogo della Comunità Valenciana gode infatti di più di 300 giorni di sole all’anno, e di temperature che raramente scendono sotto i 10°C anche durante i mesi invernali, con picchi occasionali di oltre 20°C.

Questo clima particolarmente favorevole, insieme ad una posizione strategica sul Mare delle Baleari, hanno nei secoli reso Valencia un polo culturale, economico e artistico di primo piano all’interno dell’area Mediterranea. A testimonianza di questo sono i molteplici edifici in stile gotico e rinascimentale che dominano la parte vecchia della città, quali la sontuosa Cattedrale di Valencia, al cui interno possiamo ancora oggi trovare una delle reliquie più importanti del mondo cristiano, il Santo Graal (presumibilmente la coppa da cui Gesù bevve durante l’Ultima Cena), dominata a sua volta dal campanile medievale di El Miguelete, ma anche tre siti patrimonio Unesco, tra cui la monumentale Lonja da Seda, un complesso di dodici edifici un tempo luogo di ritrovo dei mercanti di olii e seta che giungevano in città per i loro scambi. A questi si contrappongono poi installazioni all’avanguardia, come la futurística Ciudad de las Artes y las Ciencias (“Città delle Arti e delle Scienze”), il centro artistico e scientifico della città, che ospita alcuni degli esempi meglio riusciti della cosiddetta architettura “organica”, tra cui il famoso Oceanogràfic, l’acquario più grande d’Europa.

Degna di nota anche la tradizione enogastronomica locale: d’altronde, la leggenda narra che la ricetta della paella, forse il piatto più iconico della tradizione culinaria spagnola (che qui viene realizzata con un mix di verdure, carne e pesce di diversi tipi) sia nata proprio come piatto di recupero dei contadini e dei pastori che alla fine del XVI secolo abitavano nelle aree rurali dell’attuale Comunità Valenciana.

Lanzarote, Spagna

Restiamo in Spagna, ma cambiamo completamente atmosfera con la prossima meta, Lanzarote. L’isola più orientale delle Canarie, un arcipelago di 8 isole di origine vulcanica appartenenti al territorio spagnolo, ma situate a poco più di 125 chilometri dalle coste coste africane.

Sebbene l’isola sia spesso ignorata a favore delle più trafficate e chiassose Gran Canaria e Tenerife, non ha certamente nulla da invidiare alle sue “sorelle maggiori”, sia per quanto riguarda l’incredibile diversità di paesaggi naturali da sogno che si susseguono sui poco più di 800 km² dell’isola (tra cui deserti, spiagge di sabbia nera e rossa, cactus, vulcani e campi di lava, le cui tinte cupe e calde fanno da contrasto al blu acceso del mare e del cielo e al bianco tipico delle case canarie), che per quanto riguarda il clima piacevolissimo che è una costante sull’isola durante tutto l’anno (d’altronde, se le Canarie sono note anche con l’appellativo di “le isole dell’eterna primavera” un motivo dovrà pur esserci). Le temperature medie per il mese di novembre si aggirano infatti intorno ai 20°C, con massime di 23°C e minime di 16°C, mentre i giorni di pioggia registrati durante il mese sono soltanto due.

Tutto questo fa di Lanzarote il luogo perfetto per una fuga di fine anno al caldo, adatta soprattutto per gli amanti della natura e degli sport acquatici: d’altronde, l’isola è un vero e proprio polo di incontro per surfisti provenienti da tutto il mondo, nonché nomadi digitali in cerca di una comunità di persone dalla mentalità affine e di pausa dalla frenesia della città.

Palermo, Italia

Alla ricerca di una meta non troppo distante, ma al tempo stesso non troppo fredda per una vacanza last-minute a novembre? Palermo potrebbe essere la risposta! Ben collegata al resto della Penisola sia con molteplici voli in partenza ogni giorno dai maggiori aeroporti nazionali, ma anche via terra con il treno che attraversa lo Stretto e poi percorre la costa settentrionale dell’isola, il capoluogo siciliano vanta di condizioni climatiche favorevoli durante tutto l’anno, con temperature che non scendono mai sotto i 10°C anche durante i mesi invernali.

Al tempo stesso, il capoluogo siciliano merita sicuramente una visita anche -e forse in primo luogo, per l’inestimabile valore del suo patrimonio artistico e architettonico, in cui la fusione di diversi elementi stilistici, tra cui quelli neoclassici, arabi e barocchi, attesta ancora oggi la vivace vita culturale che per secoli ha caratterizzato la vita culturale della città. Da non perdere sono dunque perle di architettura neoclassica come il famoso Teatro Massimo ed il maestoso Palazzo dei Normanni, ma anche la Basilica Cattedrale Metropolitana Primaziale della Santa Vergine Maria Assunta, nota anche come Cattedrale di Palermo, accanto alla quale sorge la maestosa Cappella Palatina, i cui interni sono finemente decorati con mosaici di epoca bizantina.

Da non perdere anche una tappa al mercato di Ballarò, il mercato più antico e grande della città, che si estende per oltre un km partendo da piazza Casa Professa per arrivare ai bastioni di corso Tukory, in un susseguirsi di suoni, profumi e colori che fanno da specchio all’animo più autentico e antico della città. Qui si potranno inoltre gustare alcuni dei piatti più iconici dello street food siciliano, quali la famosa arancina palermitana, pane e panelle, e il pane cà stigghiola (un panino farcito con le budella dell’agnello).

I più temerari potranno poi fare l’ultimo bagno dell’anno presso la spiaggia di Mondello, raggiungibile in circa 20 minuti di macchina dal centro città ed amata dai locali per le sue acque limpide e non troppo fredde (la temperatura media dell’acqua registrata durante il mese di novembre si aggira solitamente intorno ai 23°C).

Algarve, Portogallo

Per concludere questo viaggio tra le migliori destinazioni per le nostre vacanze di novembre al caldo non può mancare l’Algarve. Questa regione situata nel sud del Portogallo incanta i viaggiatori con oltre 150 km di costa selvaggia e incontaminata che si staglia a picco sulle acque maestose dell’Oceano Atlantico e la rendono la mete ideale per gli amanti della natura incontaminata e delle escursioni (consigliato è il Cammino delle Sette Valli Sospese, che collega Praia da Marinha a Praia de Centeanes, passando a ridosso delle famose Grotte di Benagil). Incantevoli anche le spiagge che si susseguono lungo la costa di questa gemma portoghese, tra cui le più belle sono sicuramente Praia do Camilo, Praia de Marinha e Ponta de Piedade, tutte situate tra le cittadine di Lagos ed Albufeira. Da non perdere anche la località di Sagres, situata nell’estremo sud-ovest del territorio portoghese, dove gli amanti del surf potranno cavalcare alcune delle onde più alte del continente.

Per chi invece è alla ricerca di un ambiente più mondano e cosmopolita, le cittadine di Albufeira e Faro sapranno fornire il giusto mix di divertimento, cultura e buon cibo, ma sempre a pochi passi dalla natura, la cui forza sembra dominare ogni angolo della regione. Attenzione però che alcune attrazioni e strutture ricettive potrebbero chiudere durante la bassa stagione. Se questa potrebbe essere una cattiva notizia per gli amanti della vita notturna, a beneficiarne sono però i prezzi, notevolmente più bassi rispetto ai mesi precedenti.

Favorevole anche il clima, ancora relativamente mite e piacevole, specialmente rispetto a quello delle maggiori città italiane, con temperature massime di 18°C, minime di circa 15°C e circa 6 giorni di pioggia durante il mese. In poche parole, le condizioni meteorologiche perfette per celebrare l’arrivo dell’inverno al caldo!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen