
Vacanze di Pasqua: 6 mete di turismo sostenibile
Il mese di Aprile è il mese della primavera, della Pasqua, della natura che si risveglia, del sole che regala splendide giornate da vivere all’aria aperta.
Da nord a sud della penisola, ecco 6 proposte green scelte da noi all’insegna del turismo sostenibile, della natura e dell’arte, per rigenerare mente e corpo.
1) La riviera del Brenta, la Laguna e Venezia
A piedi, in barca e in bici!
Scoprire la faccia più nascosta di questa città e dei suoi luoghi nascosti, quella che non avete mai considerato, la parte che non vi avventurereste da soli: Venezia città labirinto!
Alla scoperta dei paesaggi nascosti di Venezia, della sua Laguna e della magnifica Riviera del Brenta.Questi giorni sono ideali per scoprire nuovi orizzonti e conoscere sapori e colori locali. Immancabile l’escursione in imbarcazione tipica per conoscere e vedere la città dall’acqua e scoprire le isole che la costellano, ognuna con la sua storia e con la sua funzione, come l’Isola delle Vignole, il borgo di Malamocco e l’isola del Lazzaretto Nuovo. Scopri Venezia oltre l’immagine stereotipata da cartolina e vai alla scoperta della cultura e della natura di terre in equilibrio sull’acqua con secoli di storia!
Programma 1 giorno
Escursione in bicicletta con guida SlowVenice: Lungo il Naviglio del Brenta in bicicletta
L’antica via d’acqua scorre placida e lucente di increspature, in una cornice di ville e giardini ombrosi che catturano lo sguardo. Mentre pedali tranquillamente nel fresco profumo dell’erba tagliata sulle rive, ti insegue lo starnazzare delle anatre e il suono ritmico delle ruote del mulino; assapori il tempo che, come l’acqua, scorre lento. L’itinerario in bicicletta segue il corso del Naviglio e ti porta nel centro storico di Mira con i suoi ponti mobili e le chiuse idrauliche, fino a Dolo con l’antico mulino e lo squero.
2 giorno
Escursione a piedi a Venezia con guida SlowVenice: Nizioleti veneziani: saoneri, caegheri, remeri e altri mestieri.
Il labirinto veneziano riserva sempre uno scorcio, una calle o una riva che si incontrano per la prima volta. Segui insieme a noi un itinerario insolito, una rotta alternativa ai flussi turistici, tracciata sulla quotidianità di chi abita la città per scoprire la sua natura, la sua essenza. Ascolti il racconto su arti e antichi mestieri impresso sulle pietre dai Nizioleti, che in dialetto veneziano significa “piccoli lenzuoli”, rettangoli bianchi che portano i nomi di calli, campi e canali della città. In questa atmosfera abiti la città, in una dimensione da condividere con persone che, come te, desiderano fermare lo sguardo su particolari, trovare la ricchezza della lentezza, accompagnate da guide che sono soprattutto narratrici di luoghi.
3 giorno
Per Pasqua possiamo prenotare per te il pranzo tradizionale a base di pesce.
4 giorno
Escursione in barca in Laguna di Venezia a bordo del bragozzo S.Alban (imbarcazione tradizionale lagunare)
Maggiori info: www.slowvenice.it
Telefono: 0039 041 932003 Cellulare: 0039 329 4760543 Email: info@slowvenice.it
2) Pasqua in Aspromonte
Nelle terre del Bergamotto e dei Greci di Calabria
Nella punta estrema della penisola italiana, tra il mar Tirreno e il mar Ionio, all’interno del Parco Nazionale dell’Aspromonte, vive la minoranza linguistica dei Greci di Calabria. Per il turista che voglia farsi visitatore si apre l’avventura della grecità ancora vissuta: nei volti della gente, nell’idioma greco che ancora si ascolta nei pittoreschi borghi di Gallicianò, Bova, Roghudi, nei ruderi delle infinite chiesette bizantineggianti, nella musica tradizionale e nella cucina dai forti sapori. Il programma offre la possibilità di conoscere questo angolo del Sud Italia lontano da un turismo di massa. Si cammina lungo antichi sentieri che attraversano un paesaggio selvaggio caratterizzato da picchi, foreste, bergamotti, fiumare e da una splendida fioritura primaverile.
Se interessati richiedeteci il programma dettagliato: info@
3) Pasqua all’Isola del Giglio
Da sabato 15 a martedì 18 aprile
La seconda isola dell’Arcipelago Toscano dopo l’Elba, con una storia avventurosa e contesa, già abitata all’Età della Pietra, successivamente scelta dagli Etruschi come probabile avamposto militare, visse uno dei momenti di maggiore splendore sotto il dominio romano. Andremo alla scoperta della sua storia, del suo territorio, delle sue coste e spiagge al ritmo dei nostri passi… Easy trekking con zaino leggero, con guida ambientale professionista. Per maggiori informazioni: www.waldenviaggiapiedi.it
4) La Costa degli Etruschi
Da sabato 22 a martedì 25 aprile
Quattro giorni di camminate tranquille, soste in castagneti, pinete, spiagge, borghi medievali, oliveti, miniere, lecceti, siti etruschi e sontuosi spazi relais. Le sere gusteremo manicaretti cucinati dai locali con gli squisiti prodotti della terra che attraversiamo. Cammineremo insieme per godere della compagnia, della bellezza, dell’aria marina: per rigenerare anima e corpo. Easy Trekking, con guida ambientale professionista.
Per maggiori informazioni: www.waldenviaggiapiedi.it
5) Trekking di Pasqua alle 5 terre
Il Parco nazionale delle Cinque Terre, conosciuto per i meravigliosi borghi e il mare cristallino, è un gioiello intatto, dalla bellezza fiera e selvaggia, iscritto nel Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO. La nostra guida vi accompagnerà lungo i sentieri immersi nella macchia mediterranea, tra i terrazzamenti da sempre costruiti per strappare terra alla montagna, e far crescere viti e ulivi. Sullo sfondo, panorami mozzafiato e il blu del mare ligure. Al termine di ciascuna tappa, rientreremo a Deiva Marina, dove pernotteremo in un piccolo hotel famigliare dopo una buona cena. Insieme alla nostra guida ambientale, conoscerete i panorami e le meraviglie delle Cinque Terre, una meta classica, vista da un’insolita prospettiva. Maggiori info e programma: www.verde-natura.it
6) Trekking di Pasqua per famiglie sulla costiera Amalfitana
La Costiera Amalfitana, una meta classica per gli amanti del trekking, circondata di gioielli quali Pompei, Ercolano, il Vesuvio, solo per citarne alcuni. Il tour che vi proponiamo per le prossime vacanze pasquali, è però qualcosa di più: una perfetta combinazione di trekking facili, luoghi imperdibili, e attività coinvolgenti e divertenti per i vostri bambini. Si parte da Napoli, dove incontrerete le vostra guida e da dove vi trasferirete a Ercolano, per una visita del sito archeologico, più contenuto rispetto a Pompei, e più a misura di bambino. Arrivati in Costiera vi aspettano due giornate di trekking nella Valle delle Ferriere e nella Valle dei Mulini. Al termine di ciascuna giornata, un’attività speciale per i più piccoli: impareranno tutti i segreti della vera pizza napoletana e si cimenteranno nella creazione di un vero foglio di carta, la stessa che usavano i navigatori in partenza dalla Repubblica Marinara di Amalfi. Il tour si conclude in bellezza con un’altra esperienza unica: una passeggiata intorno ad un vero cratere, quello del Vesuvio. Maggiori info e programma: www.verde-natura.it
