Val di sole lago e montagna soggiorni estivi

Val di Sole offre soggiorni gratuiti per gli operatori sanitari Covid: le 10 cose da non perdere

Val di Sole: soggiorni gratuiti per staff dei covid center

Gli operatori turistici della Val di Sole in Trentino hanno deciso di ringraziare il personale sanitario impegnato nei reparti Covid degli ospedali italiani con un soggiorno gratuito.

La Val di Sole regala una vacanza di 3 giorni, tra giugno e settembre e fino ad esaurimento posti disponibili, a medici, infermieri, operatori sociosanitari, tecnici di radiologia, psicologi, personale ausiliario e addetti alle pulizie che in questi mesi di emergenza sanitaria da Coronavirus  hanno lavorato strenuamente senza risparmiarsi.

Per accedere all’iniziativa è sufficiente una lettera della propria azienda ospedaliera che confermi la presenza in servizio nei reparti ospedalieri Covid. Gli operatori sanitari riceveranno gratuitamente anche la Val di Sole Guest Card, valida nei tre giorni di vacanza, da utilizzare per gli impianti di risalita. La card permette di usufruire di numerosi altri vantaggi tra cui una delle Top Experiences selezionate dall’Azienda per il Turismo.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito sietelanostraitaliamigliore.valdisole.net.

Se volete saperne di più sulla Val di Sole, noi vi raccontiamo quali sono i dieci luoghi più belli che tutti dovrebbero vedere almeno una volta nella vita.

val di sole guest card

 

Val di Sole: 10 esperienze imperdibili

Scopriamo insieme quali sono le dieci cose da non perdere in Val di Sole:

val di sole flora e fauna

1) Parco Nazionale dello Stelvio: istituito nel 1935, è uno dei più antichi parchi naturali italiani. Nato con lo scopo di proteggere la flora e la fauna che caratterizzano il gruppo montuoso Ortles-Cevedale, il parco è la destinazione perfetta per gli amanti del turismo sostenibile e responsabile e si estende sul territorio di 24 comuni e 4 province. Maestose cime, malghe, cascate e corsi d’acqua, verdi prati di montagna e valli alpine, formano un panorama unico che conquista il cuore al primo sguardo.

Val di sole lago e montagna soggiorni estivi

2) Lago dei Caprioli: un vero e proprio paradiso naturale circondato dalle montagne e dai boschi di conifere, dove trascorrere una giornata all’insegna del relax. Il Lago di Fazzon, noto come Lago dei Caprioli, si trova in località Fazzon ed è raggiungibile partendo dal paese di Pellizzano in macchina o a piedi. Il percorso a piedi attraversa l’incantevole Sentiero degli Gnomi il cui nome deriva dalle originali sculture in legno, pietra e altri materiali naturali che si possono ammirare lungo il tragitto. È la meta ideale per una passeggiata rilassante alla scoperta dei colori, suoni e profumi della natura.

val di sole vermiglio

3) Laghetti di San Leonardo: si trovano presso il paese di Vermiglio e sono la destinazione perfetta per famiglie con bambini. Popolata da cigni, anatroccoli e papere, l’area dei laghetti di San Leonardo è un’oasi di pace immersa nella natura dove non mancano aree picnic e un parco  giochi pensato per il divertimento dei più piccoli. Chi vuole concedersi una passeggiata più lunga alla scoperta dei dintorni può attraversare  il torrente Vermigliana e seguire le indicazioni per imboccare il sentiero che porta alla cascata di Palù.

val di sole castello di ossana

4) Castello di San Michele: sorge su uno sperone di roccia nel paese di Ossana, un comune della provincia di Trento, ed è una fortificazione medievale caratterizzata da un mastio di 25 metri. All’interno è presente una cappella consacrata al Santo da cui prende il nome. Simbolo della storia dell’Alta Val di Sole, che nell’antichità era la via percorsa dai mercanti partiti dalle valli del bresciano e del bergamasco, il castello fungeva da avamposto e probabilmente fu costruito nel VI secolo, in età longobarda, ma le prime notizie scritte risalgono al 1191. La storia del castello si intreccia con quella dei Principi Vescovi di Trento, dei conti del Tirolo, dei de Federici della Val Camonica, dei nobili  Heydorf e della famiglia Bertelli. Nel Cinquecento il maniero fu teatro dei saccheggi ad opera dei contadini locali durante la “guerra rustica”. A cavallo tra Ottocento e Novecento comproprietaria della fortezza fu Bertha von Suttner, Premio Nobel per la Pace nel 1905.

val di sole vittoria alata

5) Sacrario militare del Passo del Tonale: eretta nel 1936 e progettata dall’architetto Pietro del Fabbro, l’opera si trova sul passo del Tonale tra la Val di Sole e la Val Camonica. In cima alla struttura si trova la statua della Vittoria Alata dello scultore Timoteo Bartoletti. La prima pietra fu posta da Re Vittorio Emanuele III il 3 settembre del 1922 e all’interno il monumento custodisce le salme di 847 caduti italiani, di cui 34 ignoti, provenienti da diversi cimiteri militari dismessi delle località di Case di Viso, Ponte di Legno, Pezzo, Stadolina, Temù e Val d’Avio. Qui sono stati seppelliti anche otto soldati austro-ungarici e i resti di cinque soldati sconosciuti ritrovati nel vicino ghiacciaio della Lobbia Alta nel 1964.

val di sole guerra bianca

6) Forte Strino: o Werk Strino in lingua tedesca, è il forte austro-ungarico che si trova presso il Passo del Tonale nel territorio del comune di Vermiglio in provincia di Trento. La fortezza, costruita tra il 1860 e il 1866, a 1.538 m sul livello del mare, rientra nel sistema di fortificazioni austriache al confine italiano. Oggi, oltre a custodire reperti e cimeli della Grande Guerra provenienti da raccolte private, ospita una mostra permanente dedicata alla “guerra bianca”. Forte Strino fa parte della Rete Trentino Grande Guerra, il sistema museale e territoriale della provincia autonoma di Trento che ha l’obiettivo di recuperare, tutelare e valorizzare il patrimonio storico della prima guerra mondiale.

val di sole trekking

7) Ghiacciaio Presena: fa parte del gruppo montuoso della Presanella e si trova sul confine tra la Val di Sole e la Valle Camonica a un’altitudine compresa tra i 2.700  e i 3.000 m. Teatro di alcune delle più importanti azioni militari durante il primo conflitto mondiale, oggi è una delle mete più gettonate dagli amanti dello sci, del trekking in Italia e delle escursioni tra natura e storia. Grazie alla Cabinovia Paradiso e alla Cabinovia Presena, la cima del ghiacciaio è raggiungibile in poco più di 10 minuti.

val di sole storia

8) Malè: l’antico borgo è il capoluogo della Val di Sole e si trova al centro del triangolo formato dalle Dolomiti di Brenta, Patrimonio dell’Umanità UNESCO, Madonna di Campiglio e Parco Nazionale dello Stelvio. È il luogo perfetto per famiglie con bambini, coppie e gruppi di amici. In estate gli amanti dello sport possono fare rafting sul fiume Noce, trekking e gite in mountain bike. In inverno, invece, domina lo sci insieme allo snowboard e alle passeggiate con le ciaspole. Nel cuore del paese si trovano la chiesa di Santa Maria Assunta, costruita nel Cinquecento, e il Museo etnografico della Civiltà Solandra che ospita una collezione permanente formata da oggetti e attrezzi che raccontano le attività tradizionali del popolo solandro: dalla lavorazione di legno, ceramica e ferro, all’agricoltura, dalla caseificazione alla silvicoltura. Meritano una visita anche la Segheria Veneziana del 1770 e Fucina Marinelli del Pondasio.

val di sole percorsi

9) Da Croviana a Dimaro: uscendo da Malè si raggiunge Croviana, dove si trovano il castello dei Pezzen, costruito nel XVII secolo, l’affascinante Chiesa di San Giorgio di stile gotico, e l’antico edificio del Mulino di Croviana oggi Mulino Museo dell’Ape. Da Croviana l’itinerario prosegue in direzione Monclàssico, zona abitata fin dall’età del ferro. Qui si può visitare la chiesa di San Vigilio, risalente al XIII secolo, prima di proseguire in direzione Pressón alla scoperta della chiesa della Madonna di Loreto del XVII secolo. L’ultima tappa del percorso è Dimaro, paese a pochi chilometri da Madonna di Campiglio, che ospita la chiesa di San Lorenzo del XV secolo al cui interno sono custoditi affreschi dei fratelli Giovanni e Battista Baschenis e altari barocchi in legno.

val di sole itinerari

10) Pista ciclabile: da Cologo di Pejo fino a Mostizzolo  per un totale di 35 km. La pista ciclabile Val di Sole si sviluppa lungo il corso del fiume Noce ed è immersa nella natura. Il percorso, poco impegnativo, facilmente percorribile da tutti e ricco di panorami mozzafiato, si divide in parte alta, da Cologo a Ossana, parte centrale, da Ossana a Malè, e parte bassa, da Malé a Mostizzolo. Si parte da Cogolo e dopo una breve salita segue la discesa lungo il corso del fiume Noce. L’avventura su due ruote prosegue in direzione Mezzana e attraversa la località di Daolasa per arrivare al capoluogo Malè e, infine, a Mostizzolo. Lungo la pista ciclabile si incontrano le fermate della linea ferroviaria Dolomiti Express e sui treni è possibile caricare le bici per risalire comodamente dal fondovalle. In alternativa, si può scegliere il servizio Bici Bus. Durante le soste si possono visitare i principali punti d’interesse di Malè, come la chiesa di Santa Maria Assunta, la Fucina Marinelli e il Museo della Civilà Solandra, o la Rocca di Samoclevo, un’antica fortezza medievale, o ancora il Castel Caldes e il Castello di San Michele a Ossana.

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen