Vegan Man è un altleta vegano

Vegan Man: alimentazione vegana e sport

Si può essere atleti e avere un’alimentazione vegana?

Per Fabrizio Bartoli la risposta è sì e nel suo libro “Vegan Man” ci racconta la sua storia di atleta vegano con consigli su come praticare sport, allenamenti pensati per ogni tipo di sportivo (dal professionista al dilettante) e una sezione dedicata alla cucina e all’alimentazione con 80 ricette, tutte rigorosamente vegan.

Vegan Man è la storia di un uomo che ha deciso di seguire le sue passioni: dallo sport, all’amore per la natura e per gli animali, fino alla cucina. Questo libro è un manuale per chiunque voglia ritrovare la propria forma ideale, scoprire la bellezza e la varietà della cucina vegan o semplicemente seguire una passione attraverso l’alimentazione vegana.

vegan man libro di fabrizio bartoliNel libro ci sono quattro sezioni, ciascuna dedicata a una tipologia di sportivo che Fabrizio trasforma in veri e propri personaggi:

  • il LOW CAL – il dilettante della dieta, comincio lunedi!
  • il FITNESS LOVER – il filosofo del fitness;
  • il MUSCLE MANIAC – lo sciamano della palestra;
  • il ENDURANCE MANIAC – il guru dello sport.

Per ciascun personaggio, nel libro troviamo gruppi di ricette, allenamenti e consigli su come integrare correttamente la propria dieta, senza rinunce, senza tristezza e soprattutto senza preoccupazioni. Primi, insalate, piatti unici, secondi e dolci. Tutte le ricette hanno una durata variabile da 20 minuti (per le più semplici) fino 2 ore per le ricette più complicate.

 

Ecco qualche esempio di piatti (le ricette complete le trovate nel libro).

cous cous mediterraneo

 

Cous Cous Mediterraneo 

piatti unici
25 minuti, FACILE

Ingredienti principali: 
ceci, piselli, pomodori secchi, avocado, cipolla rossa e semi misti

 

 

 

club sandwich vegan man

 

Club Sandwich
secondi

30 minuti + marinatura, FACILE

Ingredienti principali:
pane ai cereali, avocado, cavolo cappuccio rosso, pomodoro, tempeh, salsa tahina e salsa di soia

 

 

 

chia pudding dolce vegan man

 

 

Chia Pudding
dolce
15 minuti, FACILE

Ingredienti principali:
latte di mandorle o di cocco, semi di chia, macedonia di frutta, granola

Potrebbe interessarti:  Se niente importa, perchè mangiamo animali?

 

 

 

Intervista a Fabrizio Bartoli

  • Cosa ti ha spinto a diventare vegano: ragioni etiche o salutiste?

Sono diventato vegano e sono tutt’ora vegano per scelta etica al 100%. Ciò che mi ha spinto verso questa strada è stato l’amore e il rispetto per gli animali, non certamente un fattore salutare.

  • Ci è voluto molto tempo per diventare vegano? Hai fatto fatica?
Il mio percorso è cominciato quando avevo 14 anni, c’è stato un periodo in cui sono stato vegano ma in maniera poco responsabile. Poi sono tornato onnivoro, l’idea continuava a girarmi in testa ma ho sempre rimandato… Poi ad un certo punto ho deciso e ho fatto di testa mia.
Sono stato prima vegetariano e poi pian piano ho sostituito tutti gli alimenti di origine animale e ora sono più di 4 anni che sono vegano.
Naturalmente ho fatto molta fatica, ma non da un punto di vista nutrizionale, ma perché ho dovuto combattere contro chi mi diceva che quel regime alimentare non era adatto ad un atleta che si allena 5-6 ore al giorno.
  • Sei diventato vegano in età adulta e quindi facevi già sport ad alto livello: non hai avuto paura che questa scelta potesse influenzare i tuoi risultati?
Si, certamente, ho avuto paura. Diventare vegano per un atleta è un passo verso qualcosa di ignoto, ma il segreto è la consapevolezza e la conoscenza. Bisogna essere consapevoli di quello che si va a mangiare. Uno sportivo soprattutto, deve conoscere bene le componenti nutrizionali di ogni alimento. Fatto questo studio poi è semplicissimo abbinare gli alimenti giusti ed essere degli ottimi atleti che mangiano cibo vegano.
Ovviamente questo vale per me, non posso dire con certezza che valga per tutti; per me la cosa funziona, ogni anno sto migliorando e ottengo risultati migliori. Per questo credo che valga la pena provare a essere atleti vegani. Non posso affermare che l’alimentazione vegana mi abbia aiutato a migliorare i miei risultati perché non ho dati certi, ma sicuramente posso affermare che non ha inficiato le mie prestazioni.
  • La tua famiglia, i tuoi amici e i tuoi colleghi sportivi ti hanno sostenuto in questa scelta oppure no?
Potrebbe interessarti:  Un cane vivace e in salute? Stop a crocchette, solo BARF

A dire il vero, il sostegno non l’ho avuto da nessuno. Tutti mi dicevano che secondo loro ne avrei risentito e che i miei risultati sportivi sarebbero peggiorati.

  • É vero che la cucina vegana è poco interessante dal punto di vista organolettico?
No, assolutamente no. Sono sempre stato innamorato della cucina anche quando ero onnivoro, mi piaceva mangiare bene, quindi parlo con coscienza e posso dire che la cucina vegana ha colori e sapori che non hanno nulla da invidiare a quella onnivora.
Se ci pensiamo bene, carne e pesce bisogna cuocerli perché abbiano un aspetto invitante, quindi in un certo senso bisogna “correggerli” mentre frutta e verdura possono essere messi nel piatto anche crudi e risultano comunque molto appetibili; anche da un punto di vista visivo, non c’è paragone.
Credo che per prima cosa sia importante cambiare il nostro modo di pensare la cucina e il cucinare in sé, mettendoci tanta voglia di fare e tanta creatività.
  • Quali sono i tuoi piatti preferiti? Ti manca un cibo in particolare?
La pappa al pomodoro e il “riso, avocado, piselli e menta” sono i miei piatti preferiti.
Il primo è un piatto molto semplice a cui sono affezionato per tradizione, il secondo invece è una mia ricetta che trovate anche nel libro.
Sono entrambe ricette facili, pensate per essere cucinate a casa anche da chi non ha particolari competenze in fatto di cucina.
Un cibo che mi manca ogni tanto è il formaggio, ho un amico di famiglia che produce un ottimo caprino, allevando gli animali allo stato brado, che non vanno al macello ma muoiono di vecchiaia e devo ammettere che qualche volta quel caprino lo mangio.
  •  Che cosa fai quando non ti alleni?
Potrebbe interessarti:  Dovunque tu vada, ci sei già. Guida alla meditazione

Mi dedico alla produzione di olio extravergine di oliva toscano facendo del biologico e del monocultivar i nostri punti di forza.

  • Nella nostra società c’è molta diffidenza verso i vegani, anche per via degli attivisti.
    Tu cosa ne pensi, condividi le loro idee?
Io di fondo odio i vegani, lo dico a tutte le mie conferenze. Li odio perché stanno facendo di tutto per screditare questo mondo. Fabrizio Bartoli è vegano perché non vuole che gli animali vengano trattati come vengono trattati ora negli allevamenti intensivi, senza alcun rispetto nei loro confronti, questo non è giusto. E ce ne sono tanti di vegani come me.
Ma detto questo, io credo che la cosa migliore sia avere un atteggiamento includente, non escludente. Porsi al di sopra di tutti e essere così talebani come stanno facendo i vegani attivisti, non fa altro che metterci gli uni contro gli altri senza ragione, e questo fa si che la gente pensi ai vegani come a qualcosa di brutto. Io non ce l’ho con chi mangia carne o pesce, anzi ben vengano gli onnivori consapevoli… Magari non ce la fanno a essere vegani, ma mangiano il pesce pescato solo davanti al loro mare, già questo sarebbe un bel passo avanti.
  • Pensi che sia davvero possibile, perseguibile e sostenibile un mondo vegano?

Sì, credo di sì. Credo che per arrivarci ci sia bisogno di un atto di coscienza da parte di tutti verso quello che stiamo facendo agli animali. Senza dubbio sarebbe un mondo molto più responsabile.

  • Sembra che tu abbia sempre bisogno di nuove sfide… Qual è la prossima? 
Sì è vero! La prossima per ora è continuare a migliorare nel triathlon, adesso è questo quello che mi interessa di più.
Poi non so, non ho nulla di programmato ma posso dire che nel mio futuro ci sarà sicuramente qualche altra spedizione alpinistica.
Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen