Veicoli elettrici: quali sono e perché sono importanti per la mobilità sostenibile

Veicoli elettrici: quali sono e perché sono importanti per la mobilità sostenibile

Veicoli elettrici: il futuro della mobilità sostenibile

Rivoluzionare la mobilità urbana grazie ai veicoli elettrici per un futuro green e sostenibile: questo è uno dei principali obiettivi dell’Unione Europea che entro il 2050, oltre a ridurre del 60% le emissioni di CO2 derivanti dai combustibili fossili impiegati nei trasporti, prevede l’esclusione delle auto ad alimentazione tradizionale dalle città a favore della circolazione dei mezzi eco-friendly.

Ma, cosa sono i veicoli elettrici? Sono considerati tali tutti i mezzi di trasporto il cui funzionamento si basa su un sistema di propulsione elettrica alimentato con batterie ricaricabili.

Ecco quali sono i mezzi elettrici che stanno rivoluzionando il sistema dei trasporti urbani:

  • Automobile elettrica

È un veicolo che utilizza l’energia elettrica accumulata in una o più batterie ricaricabili e la trasforma in energia meccanica necessaria a far muovere la vettura. L’energia elettrica immagazzinata nella batteria agli ioni di litio viene trasferita al motore grazie all’inverter, ovvero il dispositivo in grado di convertire la corrente continua in corrente alternata. Le auto elettriche hanno costi di gestione più bassi rispetto ai veicoli tradizionali e offrono un maggior comfort di guida grazie all’assenza di rumore del motore.

  • Scooter elettrico

È un mezzo di trasporto compatto e maneggevole, che funziona con un motore elettrico alimentato da un set di batterie. Dotati di 2 o 3 ruote, gli scooter elettrici permettono di spostarsi facilmente in città e possono circolare anche nelle zone ZTL come qualsiasi altro veicolo elettrico.

  • Bicicletta elettrica

L’Electric pedal assisted cycle, detta anche bici elettrica, pedelec o bipa, è un veicolo ibrido che unisce l’azione propulsiva umana e la forza di un motore elettrico. Le e-bike, confortevoli, silenziose e facile da guidare, sono il mezzo giusto per destreggiarsi nel traffico delle città e, grazie alla presenza del motore elettrico, permettono di coprire sia le brevi che le lunghe distanze in poco tempo e senza fatica.

  • Monopattino elettrico
Potrebbe interessarti:  Micromobilità elettrica: tutti i nuovi trend della mobilità del presente e del futuro

Leggero, silenzioso, semplice da utilizzare e meno ingombrante di una bicicletta, il monopattino elettrico è una valida alternativa all’auto e ai mezzi pubblici e permette di muoversi in città in modo agile ed economico. In commercio sono disponibili modelli pieghevoli, a struttura fissa, con o senza sella, a due, tre o quattro ruote.

Nasce agli inizi degli anni Duemila da un’idea di Dean Lawrence Kamen, ingegnere, inventore e uomo d’affari americano. Si tratta di un mezzo di trasporto a trazione elettrica con due ruote, monoposto e autoequilibrante. Il segway, detto anche “monopattino biga elettrico” per la somiglianza con la biga utilizzata dagli antichi romani, è formato da una pedana con due grandi ruote parallele e un manubrio centrale. Guidare un segway è davvero semplice: basta inclinare il manubrio in avanti per partire, spostarlo all’indietro, ovvero verso il proprio corpo, per frenare e muoverlo in direzione della curva per girare e affrontare con facilità qualsiasi percorso.

Detto anche scooter elettrico auto-bilanciato, l’hoverboard è il mezzo di trasporto elettrico di ultima generazione che funziona grazie a un motore elettrico alimentato da una batteria. Il dispositivo utilizza una tecnologia simile a quella del più diffuso segway ma, a differenza del monopattino biga elettrico, è sprovvisto di manubrio. L’hoverboard è formato da due piccole piattaforme snodate tra loro e collegate a due ruote robuste che garantiscono una buona aderenza su diversi tipi di terreno. Ciascuna delle due ruote contiene una serie di sensori che, una volta attivati dal peso del guidatore quando sale sul mezzo, comunicano con una scheda di controllo e un giroscopio alloggiati all’interno delle pedane.

 

Veicoli elettrici: i vantaggi della mobilità sostenibile

I veicoli elettrici sono il futuro della mobilità urbana e stanno già cambiando il volto delle città rendendo gli spostamenti più efficienti, veloci e sicuri.

Potrebbe interessarti:  Incentivi auto elettriche 2020: fino a 10.000€ con il nuovo Ecobonus 2020 auto

Perché i veicoli elettrici sono importanti per la mobilità sostenibile e quali sono i motivi per sceglierne uno? Scopriamo insieme i vantaggi dell’e-mobility:

  • Riduzione dell’inquinamento ambientale: l’inquinamento atmosferico urbano rappresenta un grave rischio per la salute dell’ambiente e delle persone. L’uso di veicoli alimentati con energia elettrica al posto dei combustibili fossili permette di ridurre le emissioni di gas serra e aiuta a mantenere l’aria delle città più pulita. Le auto elettriche, ad esempio, emettono una quantità di CO2 più bassa di almeno 25-30% rispetto ai veicoli con motori a combustione.
  • Riduzione inquinamento acustico: il traffico su strada è la più importante fonte di inquinamento acustico. I veicoli elettrici, oltre ad essere ecologici e facili da guidare, sono anche più silenziosi.
  • Riduzione dei costi di manutenzione e ricarica: i veicoli elettrici, a differenza di quelli tradizionali, sono meno soggetti a usura con un conseguente risparmio sui costi di manutenzione. Ad esempio, la durata media di una batteria per auto elettrica è di 5 anni o 1000.00 km per le batterie al nichel-metallo idruro (Ni-MH) e di 8 anni o 300.000 km per le batterie al litio. Inoltre, anche i costi di ricarica sono nettamente inferiori rispetto ai veicoli che utilizzano carburanti tradizionali.
  • Maggior risparmio energetico: l’utilizzo dei veicoli elettrici, grazie all’efficienza complessiva nettamente superiore rispetto ai veicoli con motore a combustione, fa registrare un notevole risparmio energetico pari a circa il 40%.
  • Accesso alle zone a traffico limitato: in città i veicoli elettrici possono accedere alle zone ZTL e a parcheggi riservati.
  • La sfida del last mile: i veicoli elettrici rappresentano la soluzione pratica e vantaggiosa per percorrere l’ultimo miglio in tutta sicurezza soprattutto nelle ore di punta quando il traffico è più intenso.

 

Car sharing elettrico E-Vai: quando l’elettrico incontra la mobilità condivisa

La mobilità elettrica non è l’unica alleata di ambiente e sostenibilità: infatti, anche la sharing mobility, ovvero l’utilizzo di mezzi di trasporto in condivisione, è una delle tendenze con maggiore successo negli ultimi anni. È proprio dall’unione di e-mobility e sharing mobility che nasce E-Vai, primo car sharing elettrico della Lombardia.

Potrebbe interessarti:  Mobilità elettrica: nuove regole per circolare in sicurezza

Le particolarità di E-Vai sono sostenibilità e territorialità: oltre ad essere l’unico car sharing attivo a livello regionale senza alcun limite urbano, è anche uno dei servizi di mobilità a puntare maggiormente sulla e-mobility con le sue flotte interamente composte da auto elettriche e ibride.

E-Vai è presente con oltre 140 E-Vai Point in tutta la Lombardia presidiando città, zone extra-urbane, punti di interesse, i tre aeroporti regionali e gli snodi ferroviari principali. La sua presenza in prossimità delle stazioni rende E-Vai un servizio di mobilità intermodale molto efficiente: infatti, è possibile viaggiare in tutta la Regione alternando in modo economico l’utilizzo dell’auto elettrica a quello del trasporto ferroviario.

Le auto elettriche di E-Vai sono una valida soluzione anche per viaggiare in città e compiere piccoli spostamenti: silenziose, leggere e soprattutto ecologiche, hanno libero accesso a Zone a Traffico Limitato, Area C e parcheggi con strisce blu e gialle.

Inoltre, per garantire viaggi sicuri ai propri clienti in questo particolare momento storico, E-Vai ha deciso di promuovere una nuova tariffa giornaliera: con la nuova tariffa 24YOU è possibile viaggiare a soli 24€ al giorno + 0,24€/km con un’auto E-Vai sanificata prima di ogni utilizzo.

La nuova tariffa scatta automaticamente per tutti i noleggi superiori alle 12 ore e tutti i costi di drop off sono inclusi. Per usufruire della promozione basterà iscriversi gratuitamente ad E-Vai – sul sito ufficiale o scaricando l’App di E-Vai – e noleggiare un’auto.

Vuoi provare le auto elettriche di E-Vai per spostarti in sicurezza senza auto privata? Non perdere la nuova tariffa 24YOU: registrati al servizio, l’iscrizione è gratuita!

Condividi questo articolo


Iscriviti alla newsletter di Hellogreen